1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
...Circa il mak in questione .... mi sa che come tutti i prodotti di questa fascia di prezzo la qualità dipenderà dall'esemplare che ti capita .....quindi incrocia le dita :)
E se ti capita un esemplare troppo mal riuscito .....non esitare a pretendere la sostituzione. :) Cmq son sicuro non avrai prob di nessun tipo :)


...speriamo bene... ma non avendo termini di paragone, credo che da solo non riuscirò a rilevare difetti che non siano eclatanti! :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
syn@psy ha scritto:
P.S.: C'è qualcuno delle parti di Velletri/Latina? Sarò qui per un mesetto per un corso di aggiornamento...


Sicuramente c'è l'Associazione Tuscolana Astronomia (http://nuke.ataonweb.it/) a Vivaro di Rocca Priora (vicino Velletri).
So che ce ne è una a Latina ma non mi ricordo il nome (cerca sul sito UAI).

Hipparcos ha l'osservatorio a Rocca di Cave, ma la sede è a Roma, e a Rocca non ci si va spesso (trovi il link in firma).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
syn@psy ha scritto:
P.S.: C'è qualcuno delle parti di Velletri/Latina? Sarò qui per un mesetto per un corso di aggiornamento...


Sicuramente c'è l'Associazione Tuscolana Astronomia (http://nuke.ataonweb.it/) a Vivaro di Rocca Priora (vicino Velletri).
So che ce ne è una a Latina ma non mi ricordo il nome (cerca sul sito UAI).

Hipparcos ha l'osservatorio a Rocca di Cave, ma la sede è a Roma, e a Rocca non ci si va spesso (trovi il link in firma).


Ciao...grazie per le utili info... ne approfitto se chiedo se esiste un planetario sempre zona Latina???
Mille grazie...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
syn@psy ha scritto:
Ciao...grazie per le utili info... ne approfitto se chiedo se esiste un planetario sempre zona Latina???
Mille grazie...


C'è quello Hipparcos a Rocca di Cave, ma devo chiedere se è già in funzione, sennò fai un salto a Roma al Planetario e Museo dell'Astronomia, anche se c'è qualche piccolo problema col proiettore.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
syn@psy ha scritto:
Ciao...grazie per le utili info... ne approfitto se chiedo se esiste un planetario sempre zona Latina???
Mille grazie...


C'è quello Hipparcos a Rocca di Cave, ma devo chiedere se è già in funzione, sennò fai un salto a Roma al Planetario e Museo dell'Astronomia, anche se c'è qualche piccolo problema col proiettore.


...ho visto che a Gaeta c'è ne un altro...
Ciao e grazie...
MAX...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...uffa!!! Ancora non è arrivato... l'ho ordinato il giorno del mio compleanno...il 4 aprile... possibile che ci voglia tanto. Ho sentito via mail il negoziante che mi riferiva che ancora in Italia non sono arrivati nuovi modelli... possibile?

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo sì. Sembra che SW stia avendo problemi a produrre abbastanza tele e montatura da soddisfare la richiesta (o forse si è fatto cogliere impreparato il nostro distributore). Fatto sta che non c'è molta disponibilità.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...cominciamo l'attività di astrofilo con ... :roll: molta pazienza e con tanta fantasia e ...programmi di simulazione... Start programmi ... cartes du ciel!!!

:D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 14:19
Messaggi: 25
Località: Heinsberg, NRW, Germany
syn@psy ha scritto:
Fede67 ha scritto:
...
un Mak da 180 impiega quasi 3 ore per raggiungere l'equilibrio termico.
In alcuni casi estremi, tipo bruschi cali della temperatura notturna, potrebbe anche non raggiungerlo...
per il resto, secondo me deve essere uno strumento favoloso.


3 ore??? :?:
A cosa sarebbe dovuto tutto questo tempo??? Ho studiato un po' di fisica e so che l'equilibrio termico dipende da K (il materiale), la sua massa e la superficie esposta... non capisco... scusate la mia poca esperienza...

Ed inoltre, cosa comporta l'utilizzo dello strumento quando non ha raggiunto l'equilibrio termico?

Ciao e grazie!!! :D


Ciao

Tutti tubi grandi dell'apertura hanno bisogno di molto tempo a accomode alle temperature. Il 180Mak non ha alcun ventilatore e ci è shurely un problema con il raffredd. Ma ci sono idee molto possono essere fatti, per cambiamento verso l'esterno l'aria dal tubo. Così potreste utilizzare un ventilatore del focusser, in cui con questa unità manterrete il freddo giù per cronometrare molto bruscamente

CS
Robert

_________________
I still say man will never fly.
Nuclear power is not possible.
By the way, the earth is FLAT.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HoO_Germany ha scritto:
Ciao

Tutti tubi grandi dell'apertura hanno bisogno di molto tempo a accomode alle temperature. Il 180Mak non ha alcun ventilatore e ci è shurely un problema con il raffredd. Ma ci sono idee molto possono essere fatti, per cambiamento verso l'esterno l'aria dal tubo. Così potreste utilizzare un ventilatore del focusser, in cui con questa unità manterrete il freddo giù per cronometrare molto bruscamente

CS
Robert


...come pensi di realizzare una ventilazione nel fuocheggiatore??? La cosa è molto interessante!!! Ho già un progettino in testa... ma devo aspettare che arrivi il telescopio prima di definire tutti i dettagli....

Ciao Robert e grazie per l'idea.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010