1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
noto che questo hobby è abb pericolos se non si fa attenzione.Ma a parte il rischio evidente nell'osservare il sole direttamente,si possono fare osservazioni di giorno puntando verso il cielo aperto(non dove c'è il sole)?non succede nient in questo caso giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
beh no diciamo di no... ma credimi di notte è più interessante ;)

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
korgolo ha scritto:
beh no diciamo di no... ma credimi di notte è più interessante ;)


Beh... concordo!!! :D

Di notte è tutta un'altra cosa!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 8:11 
lion246 ha scritto:
ok adesso provo
ma questo telescopi che ho è decente per le prime osservazioni o è come guardare con un binocolo?

Guardare con un binocolo, anche economico, ti permetterà di osservare molte più cose di quelle che immagini.
Anzi, per dirla tutta, sicuramente un binocolo cinese da 20-60 euro da molte più soddisfazioni di un piccolo telescopio 50/300 o simile.
Comunque una spesa di 100 euro pone sicuramente il tuo telescopio in una categoria superiore a quella di un giocattolo.
Ma se non sei stato in grado di usare un semplice rifrattorino, probabilmente su una montatura alt-azimutale, dubito che un telescopio superiore, magari su equatoriale, ti possa aiutare...
probabilmente non riusciresti nemmeno a montarlo.
Fai così:
naviga, leggi, impara.
Puoi partire da qui:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
è una lettura piacevole e semplice.
Poi qui:
http://www.astrofili.org/universo/index.html
Inoltre molti siti personali di utenti di questo forum hanno delle sezioni per i principianti.
Poi ti scarichi delle mappe stellari semplici come queste:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
Poi ti installi un software astronomico.
Per iniziare questo:
http://www.stellarium.org/
e per fare le cose "seriamente" questo:
http://www.stargazing.net/astropc/index.html
Poi, per la Luna, questo:
http://astrosurf.com/avl/IT_index.html
A questo punto inizi ad usare il tuo piccolo telescopio.
Quando avrai puntato, trovato e visto tutto ciò che è a sua portata, almeno la Luna, Saturno, Giove e qualche oggetto di Messier come le pleiadi, M42, il Doppio perseo, il presepe eccetera, allora sarà il momento di spendere per uno strumento più prestante.
Ma non prima. :wink:

PS: lascia perdere il Sole: un filtro da oculare è, come si è già detto, pericolosissimo, ed un filtro da obbiettivo in Astrosolar per un telescopio piccino è quasi sprecato perchè riuscirai a vederci solo qualche macchia solare, quando ce ne è una grande.

PPS:
usare un telescopio di giorno è come tenere un ombrello aperto quando non piove... non serve a nulla...
le stelle le vedi di notte... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
grazie
allora prima di spendere faccio le prove con questo"telescopio" e leggo le guide che mi hai detto.
Forse spendere 300 euro per quel telescopio e poi non saperlo utilizz al meglio è uno spreco.Vediam se riesco a ricavare qualcosa anche con questo e poi passo a qualcosa di superior


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
scusate ma il cercatore(quel binocolo picc che si trova sul telescopio)come si allinea?cioè quello che inquadro con il cercatore lo devo veder con il telescopio?se è così per adess non è per nient allineato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Punta il tele su di un oggetto lontano, antenna, camino, ecc e con le vitine (2 o 3) presenti sul cercatore, lo direzioni in modo da puntare esattamente l'oggetto osservato nel tele. Comincia usando l'oculare con focale più lunga (quello che ti permette di vedere più campo) eppoi vai più su con gli ingrandimenti e perfezioni la regolazione.

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
grazieeeeeeeeee
si sta allineando ma ci vuole molt pazienz appena stringo una vitina del cercatore di un quarto di giro nella direz sbagl si spost l'immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 9:30 
Per allineare il puntatore ed altre cose utili, la Ziel ha approntato due manualetti in italiano in pdf molto esaurienti e semplici.
Il primo è proprio la base:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
Il secondo approfondisce di più:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf

Se poi ti capita di passare alla Lidl quando fano l'offerta del binocolo Bresser 10x50 a 20 euro non fartelo scappare, sempre che tu non ne abia già uno.
E' molto utile per "imparate" il cielo.
Ciao!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
Fede67 ha scritto:
Per allineare il puntatore ed altre cose utili, la Ziel ha approntato due manualetti in italiano in pdf molto esaurienti e semplici.
Il primo è proprio la base:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
Il secondo approfondisce di più:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf

Se poi ti capita di passare alla Lidl quando fano l'offerta del binocolo Bresser 10x50 a 20 euro non fartelo scappare, sempre che tu non ne abia già uno.
E' molto utile per "imparate" il cielo.
Ciao!!!

ho ritrovato un binocolo semi-giocattolo che avevo della bresser dove c'è scritto D=50mm ed F=600mm e per adess sto osservand con quello che mi hanno detto non è più di un buon binocolo.Per adess sto prendend partica e non è per nient facile


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010