1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
Angelo G. Marsili ha scritto:
Tanti usano un cercatore per la guida; e già lì si risparmia. Al posto del 72 ED, potresti mettere un acro 70/350 o giù di lì; d'altro canto, il 72ED ti permette di fotografare, con la FF, oggetti estesi come M31, NGC 7000, NGC 1499 (forse), IC 443, la Nebulosa Velo e tanti complessi nebulari.
Anzi, io lascerei perdere, al momento, il Newton, per dedicarmi interamente alla fotografia di tali oggetti: risultati spettacolari con poca fatica e in più maturerai esperienza.


quindi mi consigli il 72ED per fotografare al posto del newton...
interessante...

e come guida un acro 70/350
ho trovato un 70/500 --> 89,00
https://www.mhzoutdoor.com/it/skywatche ... nBEALw_wcB

potrebbe andare bene come guida?
linkami tranquillamente un 70-350 ;-)

e come camera va bene quella che ho indicato sopra?

grazie

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che il 70/500 è il più conveniente. :thumbup:

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5181
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dipende da cosa devi guidare. Se sarà un 72ED, come guida un 60/228 è più che sufficiente.
Detto ciò, valuterei in alternativa anche un quadrupletto spianato per la fotografia. A conti fatti il costo sarebbe superiore (valutando che per il 72ED devi aggiungere 270€ di spianatore) ma il tutto sarebbe ben ripagato dalla comodità e dall’immediatezza d’uso.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
B&W ha scritto:
Dipende da cosa devi guidare. Se sarà un 72ED, come guida un 60/228 è più che sufficiente.
Detto ciò, valuterei in alternativa anche un quadrupletto spianato per la fotografia. A conti fatti il costo sarebbe superiore (valutando che per il 72ED devi aggiungere 270€ di spianatore) ma il tutto sarebbe ben ripagato dalla comodità e dall’immediatezza d’uso.


cosa sarebbe un "quadrupletto spianato"
scusa, ma sono agli inizi :-(

mi potresti linkare cosi vedo di cosa si tratta...
grazie

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Visto che ti intendi di fotografia il telescopio rifrattore deve garantire un campo di messa a fuoco piano e cromaticamente corretto, altrimenti hai magari solo il centro del fotogramma a fuoco e l’immagine non perfettamente definita ai lati
Per fare ciò servono più lenti nel treno ottico come negli obiettivi fotografici
Alcuni produttori vendono queste lenti come accessori perché magari in visuale lo strumento non li richiede (se ingrandisci, riduci il campo inquadrato)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
stevesp ha scritto:
Visto che ti intendi di fotografia il telescopio rifrattore deve garantire un campo di messa a fuoco piano e cromaticamente corretto, altrimenti hai magari solo il centro del fotogramma a fuoco e l’immagine non perfettamente definita ai lati
Per fare ciò servono più lenti nel treno ottico come negli obiettivi fotografici
Alcuni produttori vendono queste lenti come accessori perché magari in visuale lo strumento non li richiede (se ingrandisci, riduci il campo inquadrato)


si si tutto chiaro..
pensavo bastasse il correttore di coma per "sistemare" i lati della foto...

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per precisare i diversi sistemi di correzione dell'immagine:
- correttore di coma -> telescopio newton (a specchi)
- spianatore di campo -> rifrattori (lenti).

Detto ciò concordo con Daniele relativamente al quadrupletto spianato. Un esempio è questo:

https://www.teleskop-express.it/apocrom ... nosky.html

Ogni correttore/spianatore lavora bene solo ad una precisa distanza dal sensore, quindi non è sempre detto che inserisci il correttore/spianatore nel telescopio e poi la macchina di ripresa ed è tutto ok, magari ti serve una prolunga di qualche mm per arrivare alla giusta distanza (con i CMOS/CCD sicuro, per la reflex forse va già bene)
Quindi non è che la differenza di costo sia così marcata secondo me..

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5181
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io comunque in generale ti suggerirei vivissimamente di cominciare da un pò di teoria prima d’imbatterti alla cieca in qualsiasi acquisto.
Per carità, ti si può suggerire qualsiasi cosa per il meglio ma poi sul campo ci sarai tu e solo tu...un minimo da sapere: dove, come e perchè metter mano direi che sia doveroso. Trascorrere serate per imparare va benissimo ma evitare anche di farlo inutilmente (perdendosi in cose basilari) o soprattutto evitare di far danni, penso che sia sicuramente meglio.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
Matteo Ghellere ha scritto:
Giusto per precisare i diversi sistemi di correzione dell'immagine:
- correttore di coma -> telescopio newton (a specchi)
- spianatore di campo -> rifrattori (lenti).

Detto ciò concordo con Daniele relativamente al quadrupletto spianato. Un esempio è questo:

https://www.teleskop-express.it/apocrom ... nosky.html

Ogni correttore/spianatore lavora bene solo ad una precisa distanza dal sensore, quindi non è sempre detto che inserisci il correttore/spianatore nel telescopio e poi la macchina di ripresa ed è tutto ok, magari ti serve una prolunga di qualche mm per arrivare alla giusta distanza (con i CMOS/CCD sicuro, per la reflex forse va già bene)
Quindi non è che la differenza di costo sia così marcata secondo me..

Matteo



ottimo spiegazione, cosi ho capito anche la differenza tra correttore di coma e spianatore di campo , come e dove utilizzare uno e non l'altro

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
B&W ha scritto:
Io comunque in generale ti suggerirei vivissimamente di cominciare da un pò di teoria prima d’imbatterti alla cieca in qualsiasi acquisto.
Per carità, ti si può suggerire qualsiasi cosa per il meglio ma poi sul campo ci sarai tu e solo tu...un minimo da sapere: dove, come e perchè metter mano direi che sia doveroso. Trascorrere serate per imparare va benissimo ma evitare anche di farlo inutilmente (perdendosi in cose basilari) o soprattutto evitare di far danni, penso che sia sicuramente meglio.



la stessa cosa che dico io quando qualcuno mi dice che obiettivi comprare per la macchina fotografica...
prima inizia a scattare e capisci che genere di foto ti piace fare..
poi ti compri ottiche specifiche per quel genere che ti piace...

qui purtroppo, non saprei come fare per avere l'attrezzatura per "provare", "testare" e poi acquistare in modo mirato....
preferico (poi sbaglio sicuramente) avere tutto per capire iniziare a fare test e prove...caso mai... rivendo...

capito cosa intendo...???

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010