1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2021, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2021, 22:18
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
ThePinkolino ha scritto:
Per me cisi sta incartando su questioni tecnico/ottiche che , al momento a mio avviso, non sono il vero problema. Marte adesso è inosservabile con diametri normali e condizioni atmosferiche medie da penisola italica. Dalla foto il tubo è scollinato, è evidente.
Il focheggiatore di plastica non aiuta di certo a collimare e a rimanere in asse, sono osceni.
Il tubo è acclimatato al momento delle osservazioni? Le condizioni atmosferiche permettono di salire con gli ingrandimenti? Le condizioni ambientali locali (cemento, palazzi, camini, giardini umidità etc..)permettono si salire con gli ingrandimenti? Poi si, la barlow scadente accostata ad uno specchio magari non eccelso non aiuta ad avere risultati soddisfacenti. Ma prima mi assicurerei di avere condizioni giuste per osservare. Attenderei la Luna quindi Giove e Saturno, nel frattempo reperire informazioni ed imparare cose.



Come faccio a capire bene se gli specchi sono collimati? Cosa dovrei controllare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2021, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca su Google "collimazione Newton".
Ci sono tanti manuali, vedi quello che ti è più comprensibile.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2021, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
con tutto il rispetto per the pinkolino, a me sembra impossibile valutare la collimazione del telescopio dalla foto che hai postato...in generale dalle foto al cellulare, da quella in particolare che è molto mossa/confusa/affetta dal seeing...
oltrettutto la collimazione va controllata con sorgenti puntiformi (stelle) non con dischi, soprattutto se nemmeno perfetti come Marte in questo momento che mostra una fase molto evidente

non sai se c'è qualche astrofilo in zona che ti possa aiutare? magari a Cagliari... a Villasimius se ci fosse lo sapresti (c'era una pasticceria fenomenale lungo la via principale chissà se c'è ancora... non ci metto piede da 12 anni)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2021, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero è che appunto con quegli sbafi in foto, dovuti anche sicuramente al cattivo seeing, non si può certo raggiungere un'immagine decente. Spero che quella foto, fatta con il cellulare, fosse almeno a fuoco e se quello è il fuoco si capisce che le condizioni in genere non erano ottimali. Non imputerei subito il problema allo strumento, tutto qui. Per esperienza personale so che le condizioni esterne circostanti, acclimatazione compresa, sono molto più importanti dello strumento in se.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2021, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si , vero ma...
Quando si porta uno strumento al massimo del suo potenziale è matematico che la collimazione assume un valore superiore e va controllata scrupolosamente , se poi aggiungi il fatto che lumelis non sa ancora collimare il suo newton e che in particolare questo strumento è soggetto a scollimarsi con una certa facilità.....

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2021, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti nel mio primo commento prendo in considerazione anche la collimazione dello strumento. Non sono super attrezzi gli entry level di tute le marche, ma se messi nelle condizioni di lavorare bene comunque lavorano bene. Se il paragone viene sempre e solo fatto con strumenti di pregio è inutile che stiamo qui a parlare del nulla allora. Un takahashi scollimato non acclimatato che osserva da un tetto infuocato con davanti un camino che fuma funzionerà peggio di un astromaster collimato con aria immobile su di un prato. Perciò prima di cambiare strumento o spendere soldi a caso mi assicurerei di gestire al meglio quello che sia ha tra le mani, tanto poi se uno si appassiona la strumentite è assicurata.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2021, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla foto non sembra malaccio , anche la montatura è decorosa , il mio 114 su eq1 era un aborto in confronto :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010