ThePinkolino ha scritto:
Per me cisi sta incartando su questioni tecnico/ottiche che , al momento a mio avviso, non sono il vero problema. Marte adesso è inosservabile con diametri normali e condizioni atmosferiche medie da penisola italica. Dalla foto il tubo è scollinato, è evidente.
Il focheggiatore di plastica non aiuta di certo a collimare e a rimanere in asse, sono osceni.
Il tubo è acclimatato al momento delle osservazioni? Le condizioni atmosferiche permettono di salire con gli ingrandimenti? Le condizioni ambientali locali (cemento, palazzi, camini, giardini umidità etc..)permettono si salire con gli ingrandimenti? Poi si, la barlow scadente accostata ad uno specchio magari non eccelso non aiuta ad avere risultati soddisfacenti. Ma prima mi assicurerei di avere condizioni giuste per osservare. Attenderei la Luna quindi Giove e Saturno, nel frattempo reperire informazioni ed imparare cose.
Come faccio a capire bene se gli specchi sono collimati? Cosa dovrei controllare?