1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
Comunque, son casi di chi osserva; ma buttare una fraccata di quattrini in uno zoom Baader, non mi pare un colpo di genio. Meglio provare prima con qualcosa di più economico o, meglio ancora, cercarne uno in prestito.
Guarda che io non ho mai parlato di genialata. Matpi ha chiesto degli zoom ed io ho condiviso con lui la mia esperienza col Baader che ritengo il migliore in circolazione, almeno in ambito astrofilo. Punto.

Detto questo, secondo me investire in oculari economici non ne vale mai la pena (zoom o non zoom) ed alzi la mano il neofita che non abbia fatto questo errore, per poi pentirsene più avanti. Ci si preoccupa del tele e poi si butta nel fok la prima lente che si riesce a comprare con i pochi soldi rimasti, mentre tutti sappiamo che la qualità di un oculare contribuisce per almeno al 50% alla resa di uno strumento e forse anche di più. Piuttosto meglio aspettare un anno, accontentandosi dei due oculari di serie, fare esperienza ed intanto mettere da parte una cifra adeguata a comprare un buon oculare, mirato al tipo di osservazioni che si vogliono fare. Imho naturalmente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io col mio dob, inseguo, non aspetto che l'oggetto passi nel campo, sarà che conosco perfettamente le reazioni del mio strumento (negli anni l'ho sempre migliorato, prestando attenzione alla fluidità dei movimenti), gli oculari a grande campo li uso essenzialmente per farci stare dento la porzione più ampia possibile dell'oggetto che sto osservando.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 gennaio 2020, 10:28
Messaggi: 33
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Quello che ti consiglio è di farti le ossa con un vecchio newton japan, un comune 114mm, ma anche un oppure
un 150, cercherai una buona montatura motorizzabile in futuro, una eq5 usata, e qualche oculare ortoscopico sempre japan, o zeiss ma hanno prezzi alti, anche da passo 24.5mm. Sei pronto per osservare.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ho avuto anche io lo zoom baader e mi ci sono trovato bene usandolo fino ai 20mm, oltre si chiudeva il buco della serratura.
Lo presi come primo oculare decente e non me ne sono mai pentito, l'ho dato via insieme al cpc11 ed il resto.
Avevo anche la sua barlow dedicata (usata rarissimamente con il c11) e per i pianeti mi son sempre più che accontentato.
Non ne ho provati altri do zoom se non uno che non ricordo quale fosse ma era evidentemente peggiore.
Il baader può essere una buona soluzione come oculare unico, oltre alla comodità dello zoom non è troppo stretto di campo ed è piuttosto comodo da usare.
Quando ho venduto tutto tenni solo gli es82 come per non chiudere completamente la porta in attesa di un dob, poi ho deciso di cambiarli ma è un altra storia, comprite acuta.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbe', tanto non sono soldi miei...

Angelo, anch'io inseguo e non solo col Dobson, che ha vibrazioni tendenti a zero, ma anche col cavalletto video fino a 200x almeno.
Però, fra te e me contiamo un secolo e passa di attività...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2020, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 luglio 2020, 21:57
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
Volevo farvi sapere che alla fine ho preso il GSO Deluxe dai polacchi. Ci ha messo 6gg incluso il weekend.
Il montaggio è stato più facile del previsto.
L'unico problema lo ho avuto con l'allineamento del finder, dato che abitando all'ultimo piano e avendo un muretto davanti non potevo allinearlo sui comignoli di altre case. Ci ho messo un poco di più ad allinearlo su una stella ma è andata.
Ieri ho visto per la prima volta Giove e Saturno con una Super Ploss 9mm. Spettacolare.
Forse su Giove non si riescono a distinguere molto bene le bande rosse, ma per ora va bene.
Vorrei comprare una lente Barlow magari 2x e un oculare da 6mm o lì vicino per avere qualche vista sui pianeti più zoommata, cosa ne dite?

_________________
TELESCOPIO Dobson GSO Deluxe 200/1200

OCULARI GSO Superploss 9mm 52°, GSO ERFLE 30mm 68°

ACCESSORI Barlow baracca 2x SvBony


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2020, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Lente di Barlow può servire per osservare i dettagli lunari ad alti ingrandimenti in condizioni di ottimo seeing e per la collimazione fine.
Prenderei piuttosto, oltre a un 6mm, un 8mm e metterei il 9mm in dotazione nel cassetto.
Mantieniti su oculari dal campo apparente superiore ai 68º: ti renderanno la vita facile finché non avrai maturato esperienza.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2020, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Prima di oculari e barlow per spingere gli ingrandimenti, tipico di chi comincia, io prima prenderei altro.
Ti hanno dato un 30mm che ti da 40 ingrandimenti ed un 9mm che te ne da circa 133. Io prenderei per prima cosa un oculare nell'ordine dei 18/20mm che ti darebbe 60/70 ingrandimenti circa.
Poi se hai preso un 20 penserei ad un 13/14 o un 11 se hai preso un 18, ed infine ad un 8. Gia 9/8 millimetri cominciano a far inseguire molto, inseguire con una barlow(nel tuo caso quindi a 4,5mm che sono oltre i 266x) o prendere oculari più spinti da pochi a basso campo apparente potrebbe renderli poco utilizzabili sul dobson a causa dei continui movimenti per mantenere l'oggetto nel campo. Inoltre, dipendentemente da dove osservi, non sono molte le serate che permettono di salire con gli ingrandimenti.
Personalmente, almeno sotto gli 8/10mm prenderei oculari da 82° di campo in su, senza aver fretta.
Gli oculari, come detto altre volte, se buoni vengono a costare quanto uno strumento di medio livello.

Cercare di spingere molto con i pianeti non è la missione del dobson, si può fare, ma se alla fine l'uso è il planetario non è lo strumento più adeguato.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 luglio 2020, 21:57
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sisi, comprendo che il Dobson non sia principalmente per pianeti, ma lo ho da poco più di una settimana e ci sto ancora prendendo la mano. Inoltre non avendo ancora avuto la possibilità di portarlo in posti più bui, guardare i pianeti è la cosa più divertente al momento.
Stavo pensando anche di comprare gli adattatori per attaccare la reflex. Ho una Canon.
Purtroppo il mio GSO Deluxe non ha la filettatura(come lo skywatcher) per avvitare direttamente il Tring. Avrei bisogno anche del l'adattatore, conviene il 1.25" o 2". Per quanto riguarda il fuoco, si raggiunge con solo questi 2 pezzi?
Ho visto anche che esistono dei barilotti che permettono anche di inserire degli oculari, sarebbe meglio avere anche quello?
A che magnitudine arriva il telescopio senza oculari solo con la reflex?

_________________
TELESCOPIO Dobson GSO Deluxe 200/1200

OCULARI GSO Superploss 9mm 52°, GSO ERFLE 30mm 68°

ACCESSORI Barlow baracca 2x SvBony


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conviene lasciar cadere l'argomento reflex, se non hai telescopi con montatura motorizzata e possibilità di autoguida. Con una manciata di foto alla Luna, l'argomento è esaurito. Non ci puoi fare altro, se lo strumento non è motorizzato e non ha una tavola equatoriale.
Ci sono, strumenti del genere: si parte da 13.000€.
Ma sono più degli Hale in miniatura, che dei Dobson.
Meglio destinare i soldi ad altro, per esempio il Telrad.

Non è che il Dobson non sia un telescopio da pianeti, è l'astrofilo principiante e per di più neo-dobsoniano, che non lo è.
I Dobsoniani esperti "sparano" ingrandimenti spaventosi con oculari da 40º di campo apparente a 5-600x (seeing permettendo) arrivando a 800-1000 per l'osservazione delle stelle binarie strettissime al limite teorico della risoluzione dello strumento, spesso di apertura superiore ai 500mm.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010