1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2019, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Quindi, come per la zona circumpolare, anche per la zona equatoriale della volta celeste:
1. La Rotazione di Campo è periodica (oscillatoria) ed il suo periodo T è pari al giorno siderale (il nostro riferimento è costituito dalle stelle fisse).
Allegato:
equat giro compl dett_.gif
equat giro compl dett_.gif [ 223.41 KiB | Osservato 2915 volte ]

2. Nel piano che contiene sia l'asse della montatura A.R. che l'asse terrestre la Rotazione di Campo è nulla, ma la sua variazione nel tempo è massima.
Allegato:
Rotazione di Campo nulla.jpg
Rotazione di Campo nulla.jpg [ 85.5 KiB | Osservato 2915 volte ]

3. Nel piano perpendicolare al precedente la Rotazione di Campo è massima, ma la sua variazione nel tempo è nulla
Allegato:
Rotazione di Campo massima.jpg
Rotazione di Campo massima.jpg [ 150.45 KiB | Osservato 2915 volte ]


In più, al contrario della zona circumpolare, per la zona equatoriale è possibile scrivere relazione piuttosto semplice (e classicissima!!!) che descrive la rotazione di campo Alfa in funzione del tempo (il tempo è zero nell'istante in cui l'asse di ripresa passa per il piano che contiene l'asse terrestre e l'asse A.R. della montatura):

Alfa = E * sen (Omega * t)

dove
Alfa è l'angolo che descrive la Rotazione di Campo
E è l'errore di allineamento al polo (ipotizzato piccolo) [ecco la novità!]
Omega è la velocità angolare terrestre
Quindi si possono fare alcune semplici verifiche che vedremo …
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2019, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In più, al contrario della zona circumpolare, per la zona equatoriale è possibile scrivere relazione piuttosto semplice (e classicissima!!!) che descrive la rotazione di campo Alfa in funzione del tempo (il tempo è zero nell'istante in cui l'asse di ripresa passa per il piano che contiene l'asse terrestre e l'asse A.R. della montatura):

Alfa = E * sen (Omega * t)

dove
Alfa è l'angolo che descrive la Rotazione di Campo
E è l'errore di allineamento al polo (ipotizzato piccolo) [ecco la novità!]
Omega è la velocità angolare terrestre

Alfa è in gradi ? Omega sarebbe 7.29 x 10 ^-5 rad/sec?: E si esprime in gradi? e t in minuti, secondi? Non è che ci vuole la conversione da radianti a gradi nella formula?
La formula è interessante, dovresti solo precisare i sistemi di misura

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2019, 3:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Perfetto :thumbup: :
Omega = 2*PIGreco radianti/86164,1 secondi =7,292115*10^-5 rad/secondo.
Il sen è adimensionale.
Quindi Alfa prende le unità di misura di E, tranquillamente, senza problemi, in qualsiasi sistema di misura.
Supponiamo, ad esempio, che E = 1 primo d'arco (ci serve anche per mettere alla prova l'algoritmo che hai linkato un po' di post fa ed incrociare il controllo).
La formula Alfa = E * sen (Omega * t) fornisce questo grafico sottostante che rappresenta l'andamento di Alfa nella giornata (tempo in secondi). E=1primo è la semi-ampiezza della sinusoide.
Allegato:
Alfa grafico.jpg
Alfa grafico.jpg [ 120.3 KiB | Osservato 2898 volte ]

Il punto più insidioso per la fotografia è al tempo t=0 secondi.
Lì abbiamo la massima variazione nel tempo dell'angolo Alfa (massima pendenza della curva).
Bene.
Ipotizziamo un'esposizione di 10 minuti cioè di 600 secondi.
Calcoliamo la rotazione di campo tra 0 e 600 secondi.
Otteniamo: Alfa (t=600secondi) = 0,043738 minuti d'arco =1,2723*10^-5 rad

Supponiamo ora di avere un sensore (quadrato per semplicità) che a 1000 mm di focale
consenta di avere un'ampiezza del campo inquadrato di 1 grado
Allegato:
tele.jpg
tele.jpg [ 38.46 KiB | Osservato 2898 volte ]

Supponiamo che la stella di guida stia al centro del sensore.
La distanza del bordo dal centro del sensore sarà = 8,7268 mm (vedi figura).
Calcoleremo così la traccia massima delle stelle:
Traccia stelle ai bordi = rotazione di campo in 10 min (in rad) x mezza larghezza sensore =
=1,2723*10^-5 rad * 8,7268 mm = 1,1102*10^-4 mm
pari a 0,11102 micron (i rad sono adimensionali).

Ora usiamo l'algoritmo linkato un po' di post fa:
(Guide star angle = 0,5 gradi; Dec=0)
Allegato:
Algoritmo.jpg
Algoritmo.jpg [ 100.44 KiB | Osservato 2898 volte ]

Otteniamo 0,11 micron. Direi che ci siamo ...
Ma non è solo la conferma che dà soddisfazione ... la cosa più importante è che ci abbiamo ragionato …
:wave:
(l'algoritmo linkato dà la rotazione di campo massima, ma ora ne sappiamo un po' di più … )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2019, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Ippogrifo scusa l'intrusione, vediamo se ho capito (un po mi gira la testa). Se non c'è allineamento i motorini non possono correggere perfettamente. La rotazione di campo ci sarà anche sul sensore della guida. Quindi se 'selezionassi' 2 stelle opposte con un ipotetico programma potrei far ruotare (con un motorino) la camera di ripresa. Certo è più semplice allineare, ma era solo per 'capire' se ho capito. Ciao. Siete proprio bravi, tutta la mia invidia :please: :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2019, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Da tempo qualcuno ci aveva già pensato..
https://optcorp.com/products/op-19630-p ... ld-rotator


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2019, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Virginio Tonello ha scritto:
... La rotazione di campo ci sarà anche sul sensore della guida. Quindi se 'selezionassi' 2 stelle opposte con un ipotetico programma potrei far ruotare (con un motorino) la camera di ripresa. ...

Osservazione corretta. In teoria sì, hai ragione.
Con un movimento in più potrei correggere la rotazione (de-rotatore).
In pratica conviene stazionare bene.
Nota che in zona equatoriale la rotazione di campo, anche nel suo valore massimo, tende ad essere decisamente più piccola che vicino al polo (vedi l'esempio).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2019, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ippo, grazie per la tua approfondita analisi! Mi hai dato l'occasione per riguardare il lavoro che avevo fatto e, sebbene concettualmente fosse corretto, non avevo impiegato la trigonometria sferica come avrei dovuto. In sostanza, ho corretto e aggiornato la formula sul sito e sto riscrivendo la parte teorica (da zero, perche' non ho il sorgente del precedente :/ ).

Preview della formula:


Allegati:
MSP20301fea0cf21d11731e0000503d279ihd674ee0.gif
MSP20301fea0cf21d11731e0000503d279ihd674ee0.gif [ 13.46 KiB | Osservato 2835 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2019, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Posso chiederti una cosa?
Non ti fidi a fare la derivata con intervalli piccoli e finiti una volta che hai la geometria?
L'operazione di derivazione è sempre possibile analiticamente, ok, ma delle volte vengono fuori delle formulacce che non finiscono più … :wtf:
Comunque ho visto già in altre occasioni che preferisci lavorare di analisi, piuttosto che numericamente per elementi finiti :please: .
Un mio socio informatico sostiene che la derivata per differenze finite, fatta con algoritmi, a volte (spesso) va fuori controllo, specialmente se si devono derivare dei campionamenti reali. Vero, è stata una cosa che ho sperimentato personalmente. Forse è per quello che non ti piace … :please:
Comunque gli stimoli che hai portato in questa discussione sono stati molto interessanti. Decisamente. :clap: :wink:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2019, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È meno mostro di quello che sembra :mrgreen:
Gli elementi finiti tolgono tutto il fascino alla matematica :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010