1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il/la coma dei newton dagli f5 in giù è un problemone...ma sui campi larghi direi. sono anche un filino più difficili da collimare degli SC
se cerchi nell'usato forse qualcosa trovi, è solo un'idea, ceto che i newton costano poco: sono lo schema più semplice.
io ho rivenduto il mio 8" a 350 euro ed era un gran bel tubo. te ne restano 450 per una montatura adeguata motorizzata e magari gotoizzata, sempre usata ovviamente...ovvio che stai risicato, ma non devi aggiungere motorizzazione...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2018, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però un newton su equatoriale è il miglior modo per giocarsi il paradiso a bestemmie (se non si ha un meccanismo per ruotare il tubo nei suoi anelli).

Lo SCT è stato stravenduto a partire dagli anni '70, si trovano una marea di accessori, per adattarlo a qualsiasi montatura ci sono sia delle "lunette" a cui collegare la barra vixen o losmandy (confermo che una Heq5 esce di fabbrica con l'attacco standar vixen) come queste, ma nel caso lo SCT non avesse i fori adatti, ci sono anche i classici anelli della misura corretta, insomma, la maniera di mettere su una montatura uno SCT si trova facilmente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2018, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti il mio 8" era dotato di cerchi.
sulle bestemmie cocnordo. anche girarlo negli anelli non è una meraviglia con quelle dimensioni in gioco. per me il limite è un 150/750 .. il 200 è un ibrido che non sta bene nè su equatoriale nè dobson (ci vuole un'altazimutale alta, come quella del vecchio newton del nonno di mia moglie) il 250 va già meglio.

l'obice è in equatoriale?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2018, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ma l'Obice essendo vecchio stile ha una montatura che pesa quasi quanto me ("campana" in ghisa, ruote, alberi e perni in acciaio e calandra in alluminio) quindi molto stabile e sul tubo ci sono veri e propri "binari" per poter ruotare il tubo nella propria sede, quindi è fuori concorso, un newton attuale su equatoriale (secondo me) ha senso solo in fotografia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2018, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io possiedo un newton da 20 cm su EQ-5 e ci faccio ormai veramente di tutto (riprese, deep sky con lucky-imaging, aerei) però non nego che avvolte si può avere la bestemmia facile però le soddisfazioni arrivano! :)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2018, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2018, 20:23
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Matteo Vacca ha scritto:
Io possiedo un newton da 20 cm su EQ-5 e ci faccio ormai veramente di tutto (riprese, deep sky con lucky-imaging, aerei) però non nego che avvolte si può avere la bestemmia facile però le soddisfazioni arrivano! :)
Le tue parole mi rasserenano visto che in un impeto di follia ho recentemente acquistato il Newton 200/1000 su eq5.

Spero che dia anche a me le soddisfazioni che sta dando a te

Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2018, 2:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il segreto è avere tanta pazienza e procedere a piccoli passi. Tienici aggiornati! :-)

Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2018, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
una volta rpeso è come un figlio: va sempre bene :D al netto di quello che ti abbiamo detto è sicuramente un tubo che ti darà molte soddisfazioni.
chissà prima o poi magari anch'io tenterò un newton sui 25cm in equatoriale...anni fa ci buttai un occhio dentro, non era in una posizione di quelle scomode, quindi andava benissimo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Scusate l'intromissione ma non avendo mai avuto newton ne sct mi pongo delle domande per futuri acquisti...
In pratica se si guarda alla facilitá d'uso/e collimazione il miglior accoppiamento sarebbe sct su equatoriale o al massimo newton su altazimutale o un dobson?

Però se ad esempio uno volesse fare deepsky,un sct nonostante la focale leggermente piu corta dei mak,non è comunque un po fuoriluogo? Non sarebbe meglio un dobson a quel punto? Io parlo di osservazioni visuali ovviamente...

L'idea che mi son fatto è,limiti del seeing inclusi e spazio permettendo:

- Mak 150 per pianeti e pure doppie; oppure meglio ancora un rifrattore 110-120 ed

-Dobson da 200-254mm per il deepsky..poi oltre devo prendere la scaletta...

Gli sct secondo me,ma correggetemi se sbaglio,hanno un ostruzione troppo grande..quindi meglio un mak..saranno pure piu facili da collimare e con una focale meno estrema ma in fin dei conti se si vuol fare planetario e doppie un buon 120 ed o un mak 150/180 non hanno rivali,mentre se vuoi fare deep un newton da 254mm è 1000 volte meglio di un c8 o c11.
Secondo me potendo scegliere ed avendo un cielo che permette sia deep che pianeti,direi che un ed 120 / mak 150 assieme a un dobson da 254mm siano la coppia migliore..sbaglio?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 11:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
In pratica se si guarda alla facilitá d'uso/e collimazione il miglior accoppiamento sarebbe sct su equatoriale o al massimo newton su altazimutale o un dobson?

Dipende da cosa intendi per 'facilità d'uso'.
Un dobson monolitico è facilissimo da usare, se sei bravo a puntare manualmente.
In caso contrario probabilmente ti conviene un telescopio a puntamento automatico.
Cita:
Però se ad esempio uno volesse fare deepsky,un sct nonostante la focale leggermente piu corta dei mak,non è comunque un po fuoriluogo? Non sarebbe meglio un dobson a quel punto? Io parlo di osservazioni visuali ovviamente...
(...)mentre se vuoi fare deep un newton da 254mm è 1000 volte meglio di un c8 o c11.

È migliore, ma solo sugli oggetti estesi e molto deboli.
Le lunghe focali degli SC non consentono di scendere troppo con gli ingrandimenti, quindi qualcosa ti perdi.
Ma per galassie e nebulose planetarie, quindi oggetti piccoli, la resa è formalmente indistinguibile.
Cita:
Secondo me potendo scegliere ed avendo un cielo che permette sia deep che pianeti,direi che un ed 120 / mak 150 assieme a un dobson da 254mm siano la coppia migliore..sbaglio?

Per la mia esperienza, se riesci a sfruttarlo il diametro vince sempre.
L'unico vantaggio del mak resterebbe l'inseguimento e quindi la comodità di osservare senza stare continuamente a riposizionare l'oggetto.
Personalmente, invece di acquistare due strumenti, prenderei un dob monolitico dotato di go-to ed inseguimento.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010