Cita:
In pratica se si guarda alla facilitá d'uso/e collimazione il miglior accoppiamento sarebbe sct su equatoriale o al massimo newton su altazimutale o un dobson?
Dipende da cosa intendi per
'facilità d'uso'.
Un dobson monolitico è facilissimo da usare, se sei bravo a puntare manualmente.
In caso contrario probabilmente ti conviene un telescopio a puntamento automatico.
Cita:
Però se ad esempio uno volesse fare deepsky,un sct nonostante la focale leggermente piu corta dei mak,non è comunque un po fuoriluogo? Non sarebbe meglio un dobson a quel punto? Io parlo di osservazioni visuali ovviamente...
(...)mentre se vuoi fare deep un newton da 254mm è 1000 volte meglio di un c8 o c11.
È migliore, ma solo sugli oggetti estesi e molto deboli.
Le lunghe focali degli SC non consentono di scendere troppo con gli ingrandimenti, quindi qualcosa ti perdi.
Ma per galassie e nebulose planetarie, quindi oggetti piccoli, la resa è formalmente indistinguibile.
Cita:
Secondo me potendo scegliere ed avendo un cielo che permette sia deep che pianeti,direi che un ed 120 / mak 150 assieme a un dobson da 254mm siano la coppia migliore..sbaglio?
Per la mia esperienza, se riesci a sfruttarlo il diametro vince sempre.
L'unico vantaggio del mak resterebbe l'inseguimento e quindi la comodità di osservare senza stare continuamente a riposizionare l'oggetto.
Personalmente, invece di acquistare due strumenti, prenderei un dob monolitico dotato di go-to ed inseguimento.