Ciao, entro anch'io nella discussione!
Fotografare a focali dai 1500/2000mm in su secondo me è una specie di suicidio, o meglio devi essere fortemente motivato e danaroso per raggiungere buoni risultati, oltre ad impegnare molto del tuo tempo.
Se invece osservi col C11 su una montatura di classe EQ6 (goduria) e quando vuoi fare astrofoto lo sostituisci con un semplicissimo rifrattore 80ED F600mm (che trovi di seconda mano a 300Euro e che puoi rivendere a 250 dopo averlo usato e aver appreso di conseguenza quali sono le problematiche dell'astrofotografia), credo tu non possa sbagliare!
E come dice il buon Kappotto (col coro di "concordo" che ne è seguito), l'80ED è anche un ottimo rifrattorino da osservazioni itineranti e/o mordi e fuggi, basta metterlo su una montaturina altazimutale da 250€, per conferma ti dico che le mie osservazioni quotidiane e quindi prevalentemente veloci (Luna, pianeti, stelle doppie) dal balcone di casa le inizio tutte col rifrattorino sulla Vixen portamount, se poi verifico che le condizioni di turbolenza atmosferica sono decenti porto sul balcone il C8 sulla equatoriale computerizzata.
Buona scelta e buona spesa !
Cieli sereni !
Alessandro Re