Cita:
Mh. Mi sento effettivamente un po' smontato... Non capisco questo giochetto di marketing di mettere in kit una montatura non adeguata al tubone (o meglio, la capisco ma non la accetto).
Ricapitolando, quindi affiancare alla neq-5 motorizzata il 150/750 più che il 200mm...
Ripeto che mi sento smontato, più che altro per la "paura" che con un diametro e focale più ridotti poi non riesca a scorgere oggetti che con il 200/1000 magari riuscirei ad osservare/fotografare.
Ciao: non devi sentirti smontato, anzi.Se vuoi ascoltare i consigli di uno che fa astrofotografia da 20 anni, eccoli
1- Lascia perdere la configurazione newton che è buona , eccetto casi particolari solo per far impazzire gli astrofotografi deep sky, per vari motivi,bilanciamento difficoltoso, braccio di leva, che richiede montature robuste: un 200/1000 su una Eq5 semplicemente NON fa astrofoto, o le fa male , rovinandoti parecchie serate.Ovviamente ti parlo per esperienza, dato che di Newton ne ho avuti una pletora, ed ancora oggi ne possiedo tre tra i trenta tubi ottici in mio possesso.
2 Se hai un pò di pazienza e puoi o vuoi, magari col consiglio di un amico o di un circolo astrofili, rivolgerti al mercato dell'usato, con il tuo budget o poco di più puoi prendere una Eq5 motorizzata con uno Schmidt Cassegrain da 20 cm (Celestron o Meade)estremamente compatto e leggero, rispetto al newton, che ti potrà servire in futuro anche per fare astrofoto deep sky con l'aggiunta di una Guida fuori asse ed un riduttore di focale, mentre nel contempo ti permetterà di osservare e fotografare sole (con filtri adeguati), luna e pianeti con l'uso di una barlow 2 o 3X.
3- Naturalmente fare astrofoto Deep sky a 2 metri o 1200 mm di focale non è una barzelletta, ed occorre una certa esperienza.All'inizio potrai quindi fare pratica di astrofotografia mettendo la reflex col suo obiettivo "a cavallo" del tele principale che userai per la guida, manuale o(molto meglio) con una webcam.
In ogni caso , per comprendere meglio quello che sto dicendo, puoi dare un'occhiata ai seguenti link del mio sito web:
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... eofiti.pdfhttp://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... pianti.pdf