tuvok ha scritto:
ti rispondo con molta sincerità (da non scambiare per "crudezza"),
se ho ben capito, ma potrei ricordarmi male, hai comprato quello strumento da pochissimo tempo,
qualche mese, no?, è, allora umananmente impossibile la tua frase
spok ha scritto:
insomma pare che ho raggiunto rapidamente i limiti del mio strumento
non si raggiungono i limiti di un newton di 13 cm avendo a disposizione 7-8 serate di luna nuova, specie se è il primo strumento che si sta usando!
Prendo come spunto questa risposta di tuvok ad un'altra mia discussione, per parlare dell'osservazione di ieri notte.
Il cielo era meritevole e sul tardi, dopo le 23, ho potuto osservare parecchi oggetti di Messier accessibili da siti urbani.
Mi sono procurato di recente il Catalogo Messier pubblicato da Orione e libro alla mano in luce rossa ho visto (nel modo già descritto) nuovamente M57 e M27, e poi ho forse trovato M71 di cui però ho percepito solo le stelle più luminose. Poi di nuovo M29 ma mi è sfuggito M39. Inoltre mi sono messo a cercare in Aquila, ma le stelle meno luminose erano difficili da seguire per via dell'inquinamento luminoso, troppo bassa a quell'ora la costellazione... nel tentativo di trovare M11 penso di essere "atterrato lungo" perchè ho trovato un oggetto in quella direzione che è simile alla "macchietta messier" che vedo con il 130, ma che non so se fosse realmente M11 o forse M26... o addirittura altri oggetti più oltre tipo M16, 17 o 18... insomma un oggetto che sicuramente era un ammasso (globulare?) deep sky, ma non sono riuscito ad identificarlo. Pareva un ammasso aperto in mezzo a una nebulosità, ma il filtro UHC la ha fatta sparire anzichè rinforzarla...
Poi mi sono spostato verso il cielo più scuro a nord est, e notando che verso mezzanotte Cassiopea era alta e Cigno stava salendo allo zenit, e riconoscendo il sorgere di Pegaso, ho riprovato a cercare Andromeda.
TROVATA ANDROMEDA!
La galassia è stata facilmente trovata con il binocolo 10x50, facendo il classico percorso a salire dalle stelle di Pegaso. Il problema è stato trovarla al telescopio, perchè era impossibile da vedere al cercatore 6x30 nel "rumore di fondo" e sono andato a tentativi. Poi però la ho trovata ma con fatica. E' strano il fatto che per un oggetto tipo questo sia più semplice trovarlo con il binocolo che con il telescopio...
La galassia appare come una macchia sbiadita già al 10X50, molto ampia, ma si ostina a rimanere delle stesse dimensioni anche al telescopio a 40X. Visione ottimale fino a 80X, oltre gli oculari portano via troppa luce.
Al telescopio è proprio una macchia grigio chiaro, con un nucleo più luminoso, ma niente di più. Attorno però se ne vedono altre, di macchioline, ma più piccole; presumo M110.
La serata poi si è conclusa osservando Giove e trovando nuovamente Nettuno, un pallino blu piccolissimo e scurissimo riconoscibile solo per il fatto che, rispetto alle stelle attorno, a elevati ingrandimenti se ne esce velocemente dal campo...
Giove tuttavia non sono riuscito a vederlo bene come l'altra volta, erano percepibili solo le bande ma con molta difficoltà e solo con il filtrino UCF1.