1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
pu = pupilla d'uscita = diametro telescopio/ingrandimenti oculare

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
AndreaF ha scritto:
pu = pupilla d'uscita = diametro telescopio/ingrandimenti oculare


Grazie, ora è chiaro. Considerando che ho un 130/1000 dovrei osservare Giove con un ingrandimento ottimale compreso fra gli 80x e i 195x, se ho compreso il principio.

Con il tubo che possiedo ho notato che ho problemi a ottenere una buona messa a fuoco oltre i 150x. Come dicevo, alla fine la migliore osservazione di Giove la ho ottenuta con il TS Planetary HR 9mm e il filtro UCF1 (che è una specie di Skyglow molto economico). Fra l'altro, il filtro mi ha consentito di distinguere bene le due fascie arancioni mentre senza di esso il pianeta appariva come un dischetto colorato di arancione.

Sul fatto che vedevo solo 2 dei satelliti, ho scoperto oggi attraverso Stellarium (messo all'ora e alla data di ieri notte) che in effetti gli altri erano uno davanti al pianeta (che però non me ne sono accorto) e uno subito dietro.

Esattamente come Titano in Saturno, anche i satelliti di Giove con il mio strumento si vedono come dei puntini rossi, cioè non si distinguono nella forma a cerchietto sebbene minuscolo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
OSSERVAZIONE DI NETTUNO

Ieri notte ho ripetuto l'esperienza osservativa già raccontata e ho terminato alle ore 2.00. Prima del sorgere della luna ho osservato M57, mentre M27 non sono riuscito a trovarla nonostante il solito metodo (in visione rovesciata, starhopping seguendo la retta che passa per le due stelle centrali della Sagitta, circa 5-6 volte a destra quella distanza di separazione ).

Comunque ho osservato facilmente M39 dopo che ho verificato l'assoluta inutilità nel mio caso del filtro UHC per almeno intuire NGC 7000 in Cigno. Anche ieri notte, i tentativi di trovare M31 sono terminati quando si è alzata la luna.

In quel momento ho smesso di osservare e ho atteso le ore 1.00 perchè Giove si alzi a sufficienza.

Ho ripetuto l'osservazione di Giove assistito dal software Cartes du Ciel. Ottimo seeing verso le 2.00, in cui anche con i 200x era possibile osservare bene le fascie e mi pare, con il filtro UCF1, anche di aver intravisto la macchia rossa. E' difficile da dirsi perchè comunque la dimensione del pianeta con il mio strumento è minuscola. Come vedere una biglia di 8mm tenuta fra due dita a braccio teso.
La migliore visione ieri sera la ho ottenuta con 15mm+filtro UCF1 e il tutto su barlow 2x, circa 150X.
Satelliti galileiani: tre da una parte, uno dall'altra, nessuna occultazione o transito.
I colori del pianeta erano comunque spettacolari.

Visto che il portatile era acceso con Cartes du Ciel, ho notato che in vicinanza di Giove doveva trovarsi anche Nettuno.
Mi sono messo a cercarlo esattamente dove doveva trovarsi, considerata la visione rovescia del newton, in basso a destra.
Dopo una decina di minuti di "caccia" ho notato una stella di scarsa luminosità al cercatore; al telescopio la ho osservata al 25mm come un oggetto non brillante, un puntino piccolissimo color blu, sfuggente. Ho avuto la certezza che trattasi effettivamente di Nettuno quando, ingrandito con il Planetary HR 5mm (200x) nonostante la scarsissima luminosità dell'oggetto e l'impossibilità di focheggiare decentemente, se non per frazioni di secondo, esso sfuggiva rapidamente dal campo abbisognando di continuo inseguimento sia in AR che aggiustando in DEC.
Devo dire che non m aspettavo proprio di poter osservare Nettuno con il mio bresser 130. Nonostante abbia visto solo un pallino microscopico blu molto poco luminoso, fa una certa impressione. Non credo che senza la vicinanza attuale a Giove io sia in grado di ritrovarlo facilmente. Con il mio strumento è confondibile facilmente con una stella di alta magnitudine.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
tuvok ha scritto:
ti rispondo con molta sincerità (da non scambiare per "crudezza"),
se ho ben capito, ma potrei ricordarmi male, hai comprato quello strumento da pochissimo tempo,
qualche mese, no?, è, allora umananmente impossibile la tua frase

spok ha scritto:
insomma pare che ho raggiunto rapidamente i limiti del mio strumento


non si raggiungono i limiti di un newton di 13 cm avendo a disposizione 7-8 serate di luna nuova, specie se è il primo strumento che si sta usando!


Prendo come spunto questa risposta di tuvok ad un'altra mia discussione, per parlare dell'osservazione di ieri notte.

Il cielo era meritevole e sul tardi, dopo le 23, ho potuto osservare parecchi oggetti di Messier accessibili da siti urbani.
Mi sono procurato di recente il Catalogo Messier pubblicato da Orione e libro alla mano in luce rossa ho visto (nel modo già descritto) nuovamente M57 e M27, e poi ho forse trovato M71 di cui però ho percepito solo le stelle più luminose. Poi di nuovo M29 ma mi è sfuggito M39. Inoltre mi sono messo a cercare in Aquila, ma le stelle meno luminose erano difficili da seguire per via dell'inquinamento luminoso, troppo bassa a quell'ora la costellazione... nel tentativo di trovare M11 penso di essere "atterrato lungo" perchè ho trovato un oggetto in quella direzione che è simile alla "macchietta messier" che vedo con il 130, ma che non so se fosse realmente M11 o forse M26... o addirittura altri oggetti più oltre tipo M16, 17 o 18... insomma un oggetto che sicuramente era un ammasso (globulare?) deep sky, ma non sono riuscito ad identificarlo. Pareva un ammasso aperto in mezzo a una nebulosità, ma il filtro UHC la ha fatta sparire anzichè rinforzarla...

Poi mi sono spostato verso il cielo più scuro a nord est, e notando che verso mezzanotte Cassiopea era alta e Cigno stava salendo allo zenit, e riconoscendo il sorgere di Pegaso, ho riprovato a cercare Andromeda.

TROVATA ANDROMEDA!

La galassia è stata facilmente trovata con il binocolo 10x50, facendo il classico percorso a salire dalle stelle di Pegaso. Il problema è stato trovarla al telescopio, perchè era impossibile da vedere al cercatore 6x30 nel "rumore di fondo" e sono andato a tentativi. Poi però la ho trovata ma con fatica. E' strano il fatto che per un oggetto tipo questo sia più semplice trovarlo con il binocolo che con il telescopio...

La galassia appare come una macchia sbiadita già al 10X50, molto ampia, ma si ostina a rimanere delle stesse dimensioni anche al telescopio a 40X. Visione ottimale fino a 80X, oltre gli oculari portano via troppa luce.
Al telescopio è proprio una macchia grigio chiaro, con un nucleo più luminoso, ma niente di più. Attorno però se ne vedono altre, di macchioline, ma più piccole; presumo M110.

La serata poi si è conclusa osservando Giove e trovando nuovamente Nettuno, un pallino blu piccolissimo e scurissimo riconoscibile solo per il fatto che, rispetto alle stelle attorno, a elevati ingrandimenti se ne esce velocemente dal campo...

Giove tuttavia non sono riuscito a vederlo bene come l'altra volta, erano percepibili solo le bande ma con molta difficoltà e solo con il filtrino UCF1.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
una domanda spok (sicuramente lo avrai già detto ma non ricordo e non ce la faccio a rileggere 33 pagine :D).
dal tuo "osservatorio" hai a disposizione tutto il cielo?

anch'io, purtroppo, sono spesso costretto a fare osservazioni urbane ma le mie, oltre all'IL, fanno i conti anche con il fatto che ho a disposizione due fette di cielo molto piccole (e con orizzonte molto basso) quando osservo dal balcone!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
tuvok ha scritto:
una domanda spok (sicuramente lo avrai già detto ma non ricordo e non ce la faccio a rileggere 33 pagine :D).
dal tuo "osservatorio" hai a disposizione tutto il cielo?


Abito in un condominietto e dispongo di tre terrazze a loggia (balconi, o come li chiamate...). Queste logge sono ampie circa 100-120 cm e orientate esattamente a est, sud, ovest. Mi manca il nord... Sono esattamente orientate tanto che per stazionare il newton mi basta orientare le punte dei treppiedi con le piastrelle, anche se non vedo la polare.

Il problema è che sono logge, non terrazzi, quindi sono coperte dal tetto. Quindi non posso vedere allo zenit.
Inoltre ora beneficiano del fatto che gli alberi delle strade e dei cortili vicinali sono folti di chiome e coprono parecchi lampioni stradali. D'inverno è un problema invece... a est però alcuni lampioni sono non schermati in quanto...hanno segato gli alberi di recente perchè malati.... :(

Da provare ancora: la fossa dei garage, che è protetta completamente dalle luci vicinali e stradali, a da cui posso vedere bene una zona di cielo che parte dal nord, nei pressi della polare, fino a est, ma beneficio anche dello zenith. Da quel punto sono riuscito sempre facilmente a trovare la stella polare, con o senza il grande carro. Appena i vicini vanno in ferie proverò il "sito" osservativo seminterrato.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
spok ha scritto:
Da provare ancora: la fossa dei garage, che è protetta completamente dalle luci vicinali e stradali, a da cui posso vedere bene una zona di cielo che parte dal nord, nei pressi della polare, fino a est, ma beneficio anche dello zenith. Da quel punto sono riuscito sempre facilmente a trovare la stella polare, con o senza il grande carro. ...


Mettere la roba in macchina e fare 5 km no eh?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:42
Messaggi: 19
Ciao Spok, probabilmente l'hai già scritto ma nn ho voglia di rileggermi tutte e 33 le pagine, sono un neofita anch'io, con molta meno esperienza teorica rispetto a te e ti volevo chiedere un consiglio per un libro con cui cominciare, tenendo conto che anch'io fin'ora ho praticato solo astronomia urbana, grazie
ciao :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
tuvok ha scritto:
una domanda spok (sicuramente lo avrai già detto ma non ricordo e non ce la faccio a rileggere 33 pagine :D).

FrAsderty ha scritto:
Ciao Spok, probabilmente l'hai già scritto ma nn ho voglia di rileggermi tutte e 33 le pagine

Gestiremo i topic a coda circolare! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
FrAsderty ha scritto:
Ciao Spok, probabilmente l'hai già scritto ma nn ho voglia di rileggermi tutte e 33 le pagine, sono un neofita anch'io, con molta meno esperienza teorica rispetto a te e ti volevo chiedere un consiglio per un libro con cui cominciare, tenendo conto che anch'io fin'ora ho praticato solo astronomia urbana, grazie
ciao :mrgreen:


Procurati "Astronomi per passione" dei coniugi Thompson, Apogeo 2007.
http://www.hoepli.it/libro/astronomi-per-passione.asp?ib=9788850324989&pc=000025003001000
Se abiti in una cittadina medio-grande, dovresti già trovarlo in una buona libreria.

Ci sono dei capitoli dedicati proprio all'astronomia urbana.

Se sai leggere l'inglese, su amazon.com e amazon.co.uk, fai una ricerca con "urban astronomy" e vedrai decine e decine di testi specifici all'astronomia urbana.

Inoltre, quoto un mio intervento iniziale a questa discussione:

spok ha scritto:

Infatti non ho messo in discussione il concetto che un cielo buio è meglio. E' evidente che davanti ad un lampione è inutile mettere in stazione un telescopio. Ma è anche vero che ci sono oggetti deep accessibili anche dalle città.

http://www.astroleague.org/al/obsclubs/urban/urbanld.html

Intanto è utile imparare a trovare questi oggetti. Poi, per vederli meglio, ogni tanto si va in cieli scuri...

Fra l'altro, in USA pare che ci siano proprio dei club di astrofili dediti solo all'urban astronomy:

http://www.astroleague.org/awards/search

E alcuni consigli pratici, che sono stati ripresi anche dal libro dei Thompson "astronomi per passione"

http://www.astroleague.org/al/obsclubs/urban/urbantip.html

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010