Dopo più di 10 giorni di cattivo tempo, finalmente ieri sera al tramonto il cielo era pulito. Ho quindi montato il telescopio sul balcone est, intenzionato a provare il filtro uhc che ho comperato tempo fa da Telescope Service.
Questo filtrino UHC, da 1,25", lo vendono a prezzo molto vantaggioso, intorno ai 30 euro. Ho notato che nessuno ne ha parlato qui nel forum e così mi sono volontariamente offerto a fare da "cavia" per il test, mettendoci i miei 3 decaeuro.
Ma andiamo con ordine, in quanto ieri notte la serata è stata lunga.
CIELO A PECORELLE...
Avete presente Fantozzi, quando la sua nuvoletta personale lo segue piovendogli addosso? Ecco, una cosa del genere è successa a me ieri sera. Fatto scuro, intorno alle 22 visto il periodo di imminenza al solstizio estivo, ho notato che il cielo che era così limpido e pulito in realtà pareva attraversato da un gregge di nuvolette frammentate. Queste nuvole permettevano di vedere le stelle attraverso il telescopio; anzi, devo dire che il seeing era buono in quanto scurendo si potevano riconoscere sia al cercatore, sia a occhio nudo, parecchie stelle delle costellazioni. Non è stato un problema trovare M57 con il cercatore e l'oculare da 25mm. Il problema è stato che, tolto l'oculare per montare il filtro UHC e rimesso, non si vedeva più nulla in quanto il campo era occluso dalle nuvole di passaggio. Sono andato avanti un'ora almeno a togliere, mettere, spostare, ricentrare etc... a causa di queste nuvole che pareva si spostassero davanti al mio cercatore proprio come la nube da Fantozzi che dicevo. Fra l'altro durante questi avvitaggi-svitaggi del filtro, mi è cascato sul pavimento e per fortuna non si è rotto.
Quando finalmente ho visto M57, ho provato il filtrino economico di cui parlavo. Ebbene, su TS si trova questo grafico:

e si propone questo risultato con questo filtro:

Devo dire che in effetti dei miglioramenti all'immagine ci sono, per cui i bordi delle nebulose planetarie sono più marcati, ma lasciatemi dire che da TS esagerano un po con questa immagine. Dopotutto non si può pretendere grandi risultati visto che questo filtro UHC è molto economico e costa 1/3 rispetto a un baeder o un astronomik.
Naturalmente ho visto anche M27, di cui l'esempio nella foto, e devo dire che se comperate il filtro con la speranza di vedere così, rimarrete un po delusi, se l'immagine non filtrata non è percepibile. Tuttavia non posso negare che fra averlo e non averlo di differenza ne passa.
Verso mezzanotte, nonostante sia possibile osservare dal mio balcone la zona fra pegaso e cassiopea, non ho trovato M31 nè con il binocolo nè con il telescopio. Forse è ancora troppo bassa all'orizzonte quella galassia... dovrò attendere ancora qualche settimana.
HO VISTO IL PIANETA GIOVE
Nel frattempo ho notato che stava sorgendo la luna, per cui in quel momento potevo dire addio, in quella sera, alla ricerca di oggetti deep. A quel punto però, dopo una rapida consultazione delle effemeridi del mese, ho notato che in breve sarebbe sorto Giove. Quindi ho atteso e finalmente verso le ore 12.45 circa ho iniziato a vedere un faro arancione fisso che saliva da est, sotto a sinistra della luna. Nessun problema a centrarlo, ma ho dovuto attendere le 01.30 per poter vederlo decentemente e metterlo minimamente a fuoco. Ottima visione.
Il pianeta si è presentato subito arancione, però ho potuto riconoscere solo 2 dei satelliti a lato destro (visione rovesciata). In ogni caso il pianeta si presenta piccolo, ma subito chiaro a 40X con il 25mm. Ho provato tutte le combinazioni possibili di oculari, barlow2x, filtri. I risultati peggiori li ho ottenuti con il TS Planetary HR 5mm, a 200x, in cui non sono riuscito in nessun modo a mettere a fuoco. Non riesco a capire se sia l'oculare "tarocco" o se devo affinare meglio la collimazione del newton, riallineando anche la posizione del secondario che nonostante sia corretto, è lievissimamente spostato. Dico questo perchè invece associando il TS Planetary 9mm con la barlow OMNI di celestron il risultato in quel caso era decisamente migliore rispetto al 5mm dello stesso tipo, per quanto in generale non buono.
Insomma, il meglio lo ho potuto ottenere solo con il TS Planetary 9mm associato al filtro TS UCF1, che sul mio sistema "erogano" circa 110x. Questa configurazione mi ha permesso di vedere il pianeta di tono arancione-rosato chiaro, con le due fascie equatoriali più scure e marcate, e due dei satelliti galileiani.
Con la barlow, buono anche il risultato (con filtro) insieme al 25mm e al 15mm plossl.
Alle 01.45 circa ho terminato l'osservazione.