1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Sirius09 ha scritto:
interessante comunque il discorso di intensificatori, filtri e sensori vari per eludere almeno parzialmente l'inquinamento luminoso... Magari in futuro saranno più alla portata, economicamente...


Qualche giorno fa hanno riconfermato il sindaco della cittadina dove abito e lui ha dichiarato, appena rieletto, che è in programma la sostituzione, entro il suo mandato, di tutte le lampade pubbliche che sono a vapori di sodio con altre fatte con led ad alta efficienza e che non disperdono le luci verso l'alto...

Analizzando questo dal punto di vista dell'astronomia urbana, è una buona notizia o devo iniziare a preoccuparmi?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
... è in programma la sostituzione, entro il suo mandato, di tutte le lampade pubbliche che sono a vapori di sodio con altre fatte con led ad alta efficienza e che non disperdono le luci verso l'alto...

Analizzando questo dal punto di vista dell'astronomia urbana, è una buona notizia o devo iniziare a preoccuparmi?


Se non disperdono verso l'alto, potrebbe essere una buona notizia.
Visto che non le hanno ancora sostituite, potresti sentire intanto Cielobuio e farti dire come fare pressione sul sindaco per controllare che mettano le luci giuste. Se abiti in un piccolo comune potresti fare qualcosa di attivo.

PS: qui a Roma mi hanno sostituito i lampioni sotto casa con quelli che sarebbero a norma, ma uno lo hanno installato storto e spara la luce verso il palazzo :evil:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 22:14 
Dal punto di vista dell'astronomia urbana, cambia poco, poichè si sta comunque "sotto"...
per gli imagers probabilmente cambierebbe in meglio, perchè credo la luce dei led si possa filtrare più comodamente.
Per gli osservatori suburbani cambierebbe molto, perchè appunto non dovrebbe esserci troppa emissione verso l'alto.
Certo la strada è lunga, e dovrà per forza seguire la logica del risparmio energetico più che quella del calo di illuminazione.
Sono più che certo che se oggi un Sindaco decidesse di "dimezzare" l'illuminazione di un paese, spegnendo un lampione si ed uno no, nel giro di pochi giorni sarebbe sommerso di denunce da parte di gente rapinata, inciampata nei marciapiedi, e schiantata in macchina o moto o bici, che gliene imputerebbero la colpa... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di astronomia urbana, ieri sera dal centro di Senigallia (la mia città), abbiamo osservato prima Saturno, molto carino anche se sempre più basso ormai, e poi la Luna(splendida in fase calante) e Albireo.

Il tutto nel contesto di una mostra fotografica di immagini celesti, organizzato dal mio gruppo astrofili.
Purtroppo dal centro città, oltre Pianeti, Luna e qualche doppia è veramente impossibile osservare altro! Naturalmente lo sapevamo, ma almeno abbiamo fatto vedere ad un sacco di persone lo splendido Saturno, che nel C8 dell'associazione era veramente splendido! Definito e nitido, con l'anellino che spiccava anche davanti al disco del pianeta. E devo dire che Saturno è davvero il RE del sistema solare, la gente rimane sempre a bocca aperta quando lo vede per la prima volta...

Ho anche gettato uno sguardo alla luna calante, cosa che per ora avevo fatto di rado, visto che sorge sempre tardi in tali condizioni! Ma devo dire che è molto bella ed è come riscoprire una luna "diversa"! :)

Stasera esco per i fatti miei, con Event Horizont, si riprende Luna e Saturno...e chissà se facciamo le ore piccole, anche Giove! :D


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Esatto, "Cielobuio" è da tenere presente... Magari noi astrofili potremmo pubblicizzarne di più le iniziative, sarebbe una buona cosa :)

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 9:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Dal punto di vista dell'astronomia urbana, cambia poco, poichè si sta comunque "sotto"...
per gli imagers probabilmente cambierebbe in meglio, perchè credo la luce dei led si possa filtrare più comodamente.
Per gli osservatori suburbani cambierebbe molto, perchè appunto non dovrebbe esserci troppa emissione verso l'alto.
Certo la strada è lunga, e dovrà per forza seguire la logica del risparmio energetico più che quella del calo di illuminazione.
Sono più che certo che se oggi un Sindaco decidesse di "dimezzare" l'illuminazione di un paese, spegnendo un lampione si ed uno no, nel giro di pochi giorni sarebbe sommerso di denunce da parte di gente rapinata, inciampata nei marciapiedi, e schiantata in macchina o moto o bici, che gliene imputerebbero la colpa... :wink:


In realtà non c'è niente di peggio dell'illuminazione a LED visto che è a spettro continuo e quindi ogni filtro risulterebbe del tutto inutile. Anche se fanno un'illuminazione "a norma" e senza puntare la luce al di sopra del piano orizzontale, sarebbe comunque un grosso problema per chi è al di sotto di questo piano. Se poi vale la regola empirica della parità di spesa (ossia il risparmio si converte in moltiplicazione dei punti luce), prevedo cavoli amarissimi per l' "astronomia" urbana.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Dopo più di 10 giorni di cattivo tempo, finalmente ieri sera al tramonto il cielo era pulito. Ho quindi montato il telescopio sul balcone est, intenzionato a provare il filtro uhc che ho comperato tempo fa da Telescope Service.

Questo filtrino UHC, da 1,25", lo vendono a prezzo molto vantaggioso, intorno ai 30 euro. Ho notato che nessuno ne ha parlato qui nel forum e così mi sono volontariamente offerto a fare da "cavia" per il test, mettendoci i miei 3 decaeuro.

Ma andiamo con ordine, in quanto ieri notte la serata è stata lunga.

CIELO A PECORELLE...

Avete presente Fantozzi, quando la sua nuvoletta personale lo segue piovendogli addosso? Ecco, una cosa del genere è successa a me ieri sera. Fatto scuro, intorno alle 22 visto il periodo di imminenza al solstizio estivo, ho notato che il cielo che era così limpido e pulito in realtà pareva attraversato da un gregge di nuvolette frammentate. Queste nuvole permettevano di vedere le stelle attraverso il telescopio; anzi, devo dire che il seeing era buono in quanto scurendo si potevano riconoscere sia al cercatore, sia a occhio nudo, parecchie stelle delle costellazioni. Non è stato un problema trovare M57 con il cercatore e l'oculare da 25mm. Il problema è stato che, tolto l'oculare per montare il filtro UHC e rimesso, non si vedeva più nulla in quanto il campo era occluso dalle nuvole di passaggio. Sono andato avanti un'ora almeno a togliere, mettere, spostare, ricentrare etc... a causa di queste nuvole che pareva si spostassero davanti al mio cercatore proprio come la nube da Fantozzi che dicevo. Fra l'altro durante questi avvitaggi-svitaggi del filtro, mi è cascato sul pavimento e per fortuna non si è rotto.

Quando finalmente ho visto M57, ho provato il filtrino economico di cui parlavo. Ebbene, su TS si trova questo grafico:
Immagine
e si propone questo risultato con questo filtro:
Immagine
Devo dire che in effetti dei miglioramenti all'immagine ci sono, per cui i bordi delle nebulose planetarie sono più marcati, ma lasciatemi dire che da TS esagerano un po con questa immagine. Dopotutto non si può pretendere grandi risultati visto che questo filtro UHC è molto economico e costa 1/3 rispetto a un baeder o un astronomik.
Naturalmente ho visto anche M27, di cui l'esempio nella foto, e devo dire che se comperate il filtro con la speranza di vedere così, rimarrete un po delusi, se l'immagine non filtrata non è percepibile. Tuttavia non posso negare che fra averlo e non averlo di differenza ne passa.

Verso mezzanotte, nonostante sia possibile osservare dal mio balcone la zona fra pegaso e cassiopea, non ho trovato M31 nè con il binocolo nè con il telescopio. Forse è ancora troppo bassa all'orizzonte quella galassia... dovrò attendere ancora qualche settimana.

HO VISTO IL PIANETA GIOVE

Nel frattempo ho notato che stava sorgendo la luna, per cui in quel momento potevo dire addio, in quella sera, alla ricerca di oggetti deep. A quel punto però, dopo una rapida consultazione delle effemeridi del mese, ho notato che in breve sarebbe sorto Giove. Quindi ho atteso e finalmente verso le ore 12.45 circa ho iniziato a vedere un faro arancione fisso che saliva da est, sotto a sinistra della luna. Nessun problema a centrarlo, ma ho dovuto attendere le 01.30 per poter vederlo decentemente e metterlo minimamente a fuoco. Ottima visione.
Il pianeta si è presentato subito arancione, però ho potuto riconoscere solo 2 dei satelliti a lato destro (visione rovesciata). In ogni caso il pianeta si presenta piccolo, ma subito chiaro a 40X con il 25mm. Ho provato tutte le combinazioni possibili di oculari, barlow2x, filtri. I risultati peggiori li ho ottenuti con il TS Planetary HR 5mm, a 200x, in cui non sono riuscito in nessun modo a mettere a fuoco. Non riesco a capire se sia l'oculare "tarocco" o se devo affinare meglio la collimazione del newton, riallineando anche la posizione del secondario che nonostante sia corretto, è lievissimamente spostato. Dico questo perchè invece associando il TS Planetary 9mm con la barlow OMNI di celestron il risultato in quel caso era decisamente migliore rispetto al 5mm dello stesso tipo, per quanto in generale non buono.

Insomma, il meglio lo ho potuto ottenere solo con il TS Planetary 9mm associato al filtro TS UCF1, che sul mio sistema "erogano" circa 110x. Questa configurazione mi ha permesso di vedere il pianeta di tono arancione-rosato chiaro, con le due fascie equatoriali più scure e marcate, e due dei satelliti galileiani.

Con la barlow, buono anche il risultato (con filtro) insieme al 25mm e al 15mm plossl.

Alle 01.45 circa ho terminato l'osservazione.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
spok ha scritto:
...
HO VISTO IL PIANETA GIOVE

Nel frattempo ho notato che stava sorgendo la luna, per cui in quel momento potevo dire addio, in quella sera, alla ricerca di oggetti deep. A quel punto però, dopo una rapida consultazione delle effemeridi del mese, ho notato che in breve sarebbe sorto Giove. Quindi ho atteso e finalmente verso le ore 12.45 circa ho iniziato a vedere un faro arancione fisso che saliva da est, sotto a sinistra della luna. Nessun problema a centrarlo, ma ho dovuto attendere le 01.30 per poter vederlo decentemente e metterlo minimamente a fuoco. Ottima visione.
Il pianeta si è presentato subito arancione, però ho potuto riconoscere solo 2 dei satelliti a lato destro (visione rovesciata). In ogni caso il pianeta si presenta piccolo, ma subito chiaro a 40X con il 25mm. Ho provato tutte le combinazioni possibili di oculari, barlow2x, filtri. I risultati peggiori li ho ottenuti con il TS Planetary HR 5mm, a 200x, in cui non sono riuscito in nessun modo a mettere a fuoco. Non riesco a capire se sia l'oculare "tarocco" o se devo affinare meglio la collimazione del newton, riallineando anche la posizione del secondario che nonostante sia corretto, è lievissimamente spostato. Dico questo perchè invece associando il TS Planetary 9mm con la barlow OMNI di celestron il risultato in quel caso era decisamente migliore rispetto al 5mm dello stesso tipo, per quanto in generale non buono.

Insomma, il meglio lo ho potuto ottenere solo con il TS Planetary 9mm associato al filtro TS UCF1, che sul mio sistema "erogano" circa 110x. Questa configurazione mi ha permesso di vedere il pianeta di tono arancione-rosato chiaro, con le due fascie equatoriali più scure e marcate, e due dei satelliti galileiani.

Con la barlow, buono anche il risultato (con filtro) insieme al 25mm e al 15mm plossl.

Alle 01.45 circa ho terminato l'osservazione.

Personalmente ritengo che per l'osservazione su giove gli ingrandimenti più indicati siano quelli tra una pu di 1,5 e 0,6. Di meno si perdono particolari, di più non se ne acquistano. I contrasti sul pianeta sono fatti essenzialmente da colori e questi colori, se non si hanno diametri veramente generosi, sono assai poco saturi alla vista. Ho sempre trovato migliore, parlando di oculari ortoscopici, la visione attraverso un 9mm che non attraverso un 6mm. Si riesce ad evidenziare qualche particolare in più (a detrimento di altri) con i filtri colorati, che peraltro snaturano i colori veri. E' inoltre sensibilissimo alla qualità del seeing.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi a quell'ora era ancora parecchio basso.. l'ho osservato anch'io nello stesso momento con un C11, nonostante i pochi ingrandimenti (circa 90x) l'immagine era tutta impastata.. e cromatosa! Bisognerebbe aspettare almeno un'oretta.. o al max rimandarne l'osservazione di un mese.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Zubenelgenubi ha scritto:
Personalmente ritengo che per l'osservazione su giove gli ingrandimenti più indicati siano quelli tra una pu di 1,5 e 0,6.


Mi sfugge un dettaglio... che cos'è una pu? Che ingrandimenti equivalgono 1,5 e 0,6?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010