1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi consigli
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mak che hai indicato, per osservare luna e pianeti dalla città a quel budget trovo sia una buona scelta.

In alternativa più o meno allo stesso prezzo, un riflettore da 130 su eq2 ti permetterebbe quando lo porti lontano dalla città qualche osservazione deep sky migliore. Però è più ingombrante e meno stabile. Stesso discorso per un rifrattore.

Come al solito, la cosa migliore sarebbe provarli. Se sei in una città, ci sono sicuramente tanti altri astrofili che osservano nelle tue vicinanze.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi consigli
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo per il mak. Ti fornirà immagini dei pianeti belle dettagliate, che per chi inizia sono la cosa principale! In questo periodo avrai Giove e Saturno belli alti, li vedrai belli limpidi, e se resisti fino a settembre inizierà a spuntare Marte, inoltra la Luna sarà uno spettacolo con tutte le sue ombre lungo i crateri. Sarai limitato sul cielo profondo ma qualcosa potrai vedere lo stesso con un 90mm come quello. Per me è l'ideale per iniziare. Poi basta trattarlo bene e lo potrai rivendere senza troppi problemi.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi consigli
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2017, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 luglio 2017, 9:55
Messaggi: 14
Ciao a tutti, ad inizio Agosto mi è arrivato il telescopio.
Il montaggio è stata abbastanza semplice, l'equilibratura un po' meno. Molto comodo il puntatore, molto meno i cerchi graduati.
Per quanto riguardo la EQ1 comincio a capire i fastidi ai quali vi riferivate: ad ogni minimo tocco vibra tutto ma non ne faccio un problema.
Ho cominciato a guardare il cielo, ho osservato la Luna, qualche stella più brillante (Vega, Antares, Arturo..) e l'altra sera ho osservato anche Saturno (è stata una bella emozione).
Vi ringrazio per il consiglio del telescopio, ma sono qui per chiedervene di nuovi: sto usando i due oculari dati in dotazione (10 e 25 mm) ma stavo pensando a prenderne uno sopra i 25 e uno sotto i 10; il primo mi servirebbe per guardare la Luna senza che mi occupi tutto l'oculare e il secondo per ingrandimenti maggiori (Saturno era veramente piccolo!).
Scusatemi per il papiro e grazie per la disponibilità.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010