1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
spero di no :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se uno vede degli spikes osservando con un rifrattore può cercare di capire da dove originino, perchè non si dovrebbero vedere. Se si osserva con gli occhiali gli spikes potrebbero dipendere da questi, basta osservare senza occhiali per capirlo. Potrebbero anche dipendere dagli... occhi, in questo caso se si osserva guardando di lato gli spikes rimangono girati sempre nello stesso modo, rutando la testa gli spikes ruotano rispetto all'immagine del telescopio. Potrebbero originare dall'oculare, basta allentarlo e ruotarlo, se gli spikes ruotano dipendono dall'oculare. Se si usa un diagonale potrebbero dipendere da questo, basta montarlo ruotato e vedere cosa succede anche in questo caso. Se non è nessuno di questi casi, potrebbero originarsi dagli spaziatori che servono a distanziare le lenti, si guarda le lenti dal davanti si osserva quanti sono (tre oppure quattro) e come sono posti. Se si vedono gli spikes in corrispondenza di questi distanziatori allora sono loro che li originano e ci si mette l'animo in pace, in questo caso non si può far nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Guardate,ho ritrovato la foto della nebulosa di orione che feci tempo fa e le stelle che la compongono hanno quell effetto che intendo io...quindi gia da prima della pulizia.vi riposto l immagine. La stella singola invece è una stella delle pleiadi


Allegati:
Capture+_2017-04-05-21-36-28.png
Capture+_2017-04-05-21-36-28.png [ 557.63 KiB | Osservato 2327 volte ]
Capture+_2017-05-02-17-34-40.png
Capture+_2017-05-02-17-34-40.png [ 747.45 KiB | Osservato 2326 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle foto non si capisce molto. Però la croce si vede. C'è sul tubo qualcosa che può deformare le lenti in quel modo? Ossia che stringe con quella simmetria?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Guarda,c è il doppietto composto da flint e crown che sono bloccati tra loro da un anello che si avvita davanti alla fine del tubo ottico

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un tentativo potrebbe essere quello di allentare un poco l'anello che stringe le lenti. Va stretto quanto basta a far sì che queste non si muovano lateralmente e nulla di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me hai un problema di astigmatismo che potrebbe essere prodotto del anello troppo stretto. Come ti ha detto Fabio prova a allentarlo un po’ e vede cosa succede.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok proverò :D strano comunque che sono riuscito a fare quelle belle foto ai pianeti pero... Vi tengo aggiornati

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oppure sei astigmatico tu... è da molto che non fai visite oculistiche?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
hehe...mica hai tutti i torti sai.. Fin quando ero all esercito avevo la vista perfetta..non per nulla ero tiratore scelto,ma da un paio d anni a questa parte,forse per aver sforsato troppo il destro,da quest ultimo credo di aver perso qualche colpo..quando concentro la vista su una scritta o una targa lontana vedo piovere nel mezzo come tante piccole bolle trasparenti che vanno e che vengono...col sinistro credo di essere sceso pure di una piccolezza..ma poca roba e niente di strano tra me e l oggetto che osservo. Solo che dai commenti sulle foto dellla nebulosa di orione mi avete detto che un difetto allo strumento potrebbe starci...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010