1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Paolo,hai ricevuto e provato i nuovi oculari alla fine? Se si,come è andata l osservazione? Fammi sapere le tue impressioni e magari posta qualche foto.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Li ho potuti provare solo oggi, su Giove, col 6 mm lo vedo come col 4 ma leggermente più nitido e comodo, il migliore è il 10mm, abbastanza nitido e grande! Gli oculari pesano diverse volte di più di quelli in dotazione..si vede subito che sono più "seri"

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
..io telo avevo detto che ne valeva la pena! :D. Anche un 9kellner andava bene.. Comunque hai visto le mie foto? Con perseveranza si puo fare. Approposito,le ho fatte con il 6mm...ovviamente ho zummato leggermente i scatti originali per riportare le dimensioni dei pianeti a come li vedo io osservando ad occhio. Se guardi ad smartphone queste foto le dimensioni di giove e saturno sono piu o meno queste...anzi forse saturno è poco poco piu grande rispetto a questa foto. Poi ho riaggiustato la luminosità sempre con un programma apposta. Si chiama photostudio. Quello con cui faccio le foto invece è opencamera.


Allegati:
photostudio_1493688681121.jpg
photostudio_1493688681121.jpg [ 19.78 KiB | Osservato 2429 volte ]
photostudio_1493545029289.jpg
photostudio_1493545029289.jpg [ 12.35 KiB | Osservato 2429 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
È un ottimo risultato!! Sei al limite di quello che puoi ottenere con questa strumentazione, però ti ripeto, secondo me non ne vale la pena (fotografare i pianeti), la qualità è troppo bassa per ritenersi accettabile..il gioco non vale la candela

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Comunque gli esperti mi hanno detti che facendo un video e rielaborando i frames migliori su pc con registax si ottengono dei risultati che non ci si aspetterebbe mai...mi hanno detto che verrebbe fuori un immagine molto simile a quella che vedi ad occhio,ed io ti garantisco che saturno ad occhio è spettacolare..con il 6mm e se hai la vista buona almeno su un occhio come me,riesci a percepire anche qualche sfumatura della superficie del pianeta....ripeto,percepire... Ma è comunque tutt altra cosa. Il 29 notte lo ho solo osservato ed aveva un colore suggestivo con il fatto che non era presente la luna in cielo...era di un arancio intenso..da paura! Mi sto ancora mangiando le mani per non averlo immortalato quel giorno. Per l osservazione e basta di saturno non è male neanche il nostro brutto 4mm... Tu lo hai gia osservato saturno? È gia visibile ad sud-est verso le 00:30, alle 1:30 si sposta mano a mano piu verso sud. Io ho osservato comodamente sia all 1:00 che all 1:30

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sisi l'ho osservato..l'altro giorno verso le 4-5 di mattina, e poco prima dell'alba, era perfetto, ho visto Saturno, Venere e Andromeda. Col 4mm saturno era perfetto!

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
La galassia di andromeda?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, invece osservando l'ammasso di Ercole, M92 ed M5 non riesco a vedere altro che una nuvolina impercettibile, anche distogliendo lo sguardo, non capisco se sia normale oppure ho bisogno di un cielo più scuro. La galassia sombrero ad esempio non la vedo proprio...

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dammi istruzioni su come centrare la galassia di andromeda.. Ho provato un mese fa ma non riesco ad individuarla... Potresti dirmi tutti i dettagli su come orientarmi? Ed anche orari migliori per osservarla? Te ne sarei molto grato...ho provato a seguire vari metodi ma senza successo...e a proposito,come si vede? È bella? Di che grandezza parliamo piu o meno?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta usare Stellarium, sul pc o sul telefono e vedere a che ora è più alta nel cielo, ricordando che più è alta meglio è, attualmente verso le 4-5 di mattina è il miglior orario. L'unica cosa è che serve un cielo pulito, così come per tutti gli altri oggetti del cielo profondo. Col l'oculare da 20mm la vedi tutta dentro, ma si notano pochi dettagli così come per gli ammassi, credo sia per la qualità del cielo..almeno spero, non vorrei fosse il diametro della lente . Ieri ho provato registax, ma non ho tirato fuori nulla dal video che avevo fatto a Giove, dovresti provare tu! Nelle tue foto si intravedono le bande e il programma dovrebbe farle emergere vistosamente!

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010