1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ci sei. L'unica scocciatura sarà tenere fermo il pianeta sul sensore durante la regolazione (ti servono entrambe le mani in altazimutale). Ma in confronto a un 747 sarà una passeggiata

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares86 ha scritto:
si vedono europa e ganimede in coppia,io dall'altra parte e callisto solo soletto che se ne sta li in disparte...ho detto giusto? La coppia è europa e ganimede? Mi è venuto il dubbio...

Dovrebbero essere Europa e Callisto, con Io dalla parte opposta del disco. Ganimede ieri sera era in transito, è ricomparso verso le 23:00. Quindi quello in disparte non è un satellite, piuttosto una stella, almeno credo.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Allora...questa sera ho immortalato dinuovo giove ma usando l applicazione per modificare l esposizione...diciamo che ho ridotto molta luce ma ancora non ci siamo...ho provato nel contempo anche il filtro blu e in un altro video quello lunare...ho anche provato a spingermi oltre il limite del telescopio a ben 240x ma la fotocamera non riesce ancora a mettere a fuoco le bande...ora vi posto qualche foto
Allegato:
Capture+_2017-04-09-00-02-35.png
Capture+_2017-04-09-00-02-35.png [ 56.53 KiB | Osservato 2226 volte ]


Questa è un altra
Allegato:
Capture+_2017-04-09-00-10-32.png
Capture+_2017-04-09-00-10-32.png [ 381.55 KiB | Osservato 2205 volte ]


Quest altra invece è sempre con il filtro lunare pero un po piu grande...diciamo che queste fatte con il filtro lunare e il valore basso di esposizione, mi danno una lieve sensazione delle bande...non so se è un impressione mia sbagliata...mentre negli altri modi ho ottenuto solo palle di luce..
Allegato:
Capture+_2017-04-09-00-04-01.png
Capture+_2017-04-09-00-04-01.png [ 56.16 KiB | Osservato 2203 volte ]


Meglio di così non ho potuto fare con la fotocamera dello smartphone.. Che ve ne pare comunque?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 9 aprile 2017, 10:36, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quindi getti la spugna?
Hai fatto un giretto nella sezione "foto sistema solare"?
viewtopic.php?f=16&t=98813
viewtopic.php?f=16&t=98832
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno! No non getto la spugna,vedro altre applicazioni,purtroppo il telefono che ho non ha nessuna impostaziine per foto e video...puoi impostare solo la qualità e percio devo affidarmi ad applicazioni prese su playstore come quella che mi sono scaricato io.. Comunque piu tardi ti faccio un elenco delle funzioni che ho in questa app cosi magari mi spieghi cosa toccare e cosa no... Nella foto con filtro lunare (quella giallina) ti sembra anche a te di intravedere qualcosa o sono io che sono diventato daltonico a furia di guardarla? Oggi vedo per bene se trovo anche informazioni sulla sezione da te indicata ..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Allora,mi serve una mano con le seguenti impostazioni che sono nell applicazione che ho scaricato: compensazione esposizione da -2ev a +2ev; iso auto,100,200,400,800,1600,3200; possibilità di messa a fuoco automatica/infinita/macro/bloccata/continua. Ed ho anche la possibilità di impostare blocco esposizione.. Come mi consigliate di settare per mettere a fuoco meglio giove? Io fin ora ho messo solo esposizione al minimo... Mi piacerebbe immortalare qualche dettaglio senza ricorrere a modifiche dell immagine..grazie

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Come ha detto Console devi regolare solamente l'esposizione manualmente. Ci sono app che hanno solo uno slider per fare questo, senza tanti fronzoli.
Ovviamente c'é da fare la messa a fuoco, ma non ho esperienza su questi soggetti, non so se si riesca a farla a mano. Nella foto coi satelliti (più stella) c'eri riuscito.
Per quanto rigurada le foto modificate, l'amico sunblack ha usato un termine che può sembrare fuorviante per un neofita: "Fotoritocco". Non è un fotoritocco come sarebbe cancellare la cellulite di una modella o cancellare una persona da una foto paesaggistica.
Si tratta di una tecnica per enfatizzare quello che realmente esiste dentro la foto. Ci sono tecniche particolari anche durante la ripresa stessa. Tipo estrapolare tanti fotogrammi da un video e sommarli con quei programmi che ha nominato l'amico.
Se leggendo il forum dovessi avere ancora qualche dubbio chiedi pure. Qualche esperto del "settore" ti aiuterà.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Ares è buona norma (per la leggibilita del forum) non scrivere un nuovo post dopo pochi minuti (se non ha già risposto nessuno, naturalmente), ma riedita l'ultimo tuo post per fare aggiunte e/o correzioni, facendo click sul pulsante Immagine che trovi in basso a desta del tuo ultimo messaggio.
Grazie.


Ares86 ha scritto:
A ok grazie,non lo avevo visto.

Ora che lo hai visto potresti usarlo invece di scrivere post consecutivi a due minuti l'uno dall'altro?
Ri-ricordo che si possono inserire fino a sei immagini per messaggio, sarebbe gentile da parte tua evitare lavoro in piu allo staff per unire i tuoi messaggi.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Va bene, io pensavo che il fatto dei messaggi consecutivi però riguardava solo la parte scritta e pensavo che per le immaggini 6 per messaggio era inteso come 6per discussione,infatti in molti forum non c è la possibilità di inserire piu file in un unico messaggio...è una rottura anche per me andare ogni volta in galleria e pescare una foto per volta quindi vi assicuro che se avevo capito bene che si poteva fare piu di un immagine su un messaggio mi sarei risparmiato tanto lavoro anche io.. Per quanto riguarda le impostazioni della fotocamera invece se qualcuno esperto ha letto e visto le foto mi piacerebbe veramente molto capire come posso giostrare tutte le regolazioni durante le foto perche ho promesso a josha che prima o poi metterò una bella foto dove si vedono le bande di giove! Chi puo aiutarmi? Domanderò anche nella sezione astrofotografia :thumbup:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, dentro ogni singolo messaggio si possono caricare e quindi visualizzare fino a sei immagini contemporaneamente, le modalità le trovi in questa guida viewtopic.php?f=13&t=86546

Ricorda che se vuoi visualizzare le immagini nell'ordine che desideri, magari inframezzate da commenti, di inserire il "codice" dell'immagine nella "linea di testo" come indicato nell'immagine allegata.

Se hai dubbi chiedi pure.


Allegati:
Caricamento immagini..jpg
Caricamento immagini..jpg [ 288.91 KiB | Osservato 2198 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010