1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatte le prime riprese di prova venerdì scorso dopo il lavoro, la prima cosa che ho imparato è che Venere col cielo troppo scuro non si riesce a riprendere decentemente anche calando tanto il gain, volevo usare il finesettimana per provare a riprendere subito dopo il tramonto, ma... :cloud: :cloud: :cloud:
Ora sto praticamente "giocando" con le varie funzioni di firecapture e registax6 per vedere cosa esce fuori dalle elaborazioni, con quella di Venere (praticamente bruciata) c'è poco da fare, con la Luna (venuta un po meglio) qualche cambiamento si vede.
Questa è la "prima luce" (devo imparare a curare bene il fuoco).
Allegato:
Venere prima prova.jpg [2.19 KiB]
Mai scaricato

Allegato:
Luna prima prova..jpg
Luna prima prova..jpg [ 102.34 KiB | Osservato 2102 volte ]

Entrambe il risultato dei 500 migliori frame su filmato di 30 s, Nano + barlow a differenti tiraggi, Venere F.eq 2.400 mm e circa la metà per la Luna, seeing antoniadi III con rare punte di IV (stima visuale, a video sembravano ballare piu che all'oculare :think: ).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Mica ho capito, venere è troppo luminosa? Abbassa i tempi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Abbassa gain e tempi di ripresa o allunga la focale. Al limite usa un filtro neutro. PS dopo il tramonto la luminosità di Venere non diminuisce ;) ps2 avevo letto male, comunque pure di giorno la luminosità di Venere è quella.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il consiglio.
Devo ancora prenderci la mano, il portatile è quello che è, per aumentare il framerate devo ridurre la risoluzione, devo imparare ad insegure con maggior precisione per utilizzare il 512x440 px e portare i fps sulla 70ina, nel frattempo utilizzerò l'ND.


Ps.: Sò che la luminosità non cambia, mi riferivo alla differenza di contrasto eccessiva. :mrgreen:

Pps.: In questo momento le nuvole hanno lasciato Venere "libera" (vediamo per quanto), continuo con le prove.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
so che lo sai, ci mancherebbe :lol:

volevo dire che non ti devi far "fregare" dal contrasto che vedi a video, i fotoni che arrivano da venere sul sensore sono sempre gli stessi, e se sono più di quelli che il sensore riesce a gestire lo sono di giorno e di notte :D

io credo che tu stia riprendendo con un rapporto focale troppo alto, altrimenti sarebbe strano che non riesci a trovare una soluzione, in ultima analisi (anche solo per provare) diaframma l'obiettivo

p.s.: puoi abbassare i tempi senza alzare i frame rate ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Cosa ti interessa del frame rate? Attiva l istogramma e portalo al max alla ottanta % diminuendo il tempo di esposizione, non ricordo quant'è il gain unitario della 120 , ma non andare sotto quello, perdi in contrasto.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco visto che con queste cose sono a zero (la webbina scrausa che avevo prima non aveva tutta sta roba), mi dite cosa devo impostare di base giusto per iniziare?

tuvok ha scritto:
p.s.: puoi abbassare i tempi senza alzare i frame rate ;)

Come? Io pensavo che i tempi si cambiassero solo impostando i FPS.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
quale sw usi?
il "trucco" una volta era mettersi ai 200ADU, ora puoi giocare con l'istogramma facendo in modo che non suepri i 2/3 (come regola iniziale, poi "ti arrangi" a seconda dei casi).
i tempi di esposizione sono scollegati dal frame rate (in basso, naturalmente, nel senso che sei riprendi ad un 100imo di secondo di certo non puoi fare 200 fps ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso firecapture, la schermata di base è questa...
http://sweiller.free.fr/SunHa-174MM/Fir ... t%20!!.jpg

Dove si vedono gli ADU?




Ps.: Nuvole ritornate, Venere sparito. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
lascia perdere gli adu, guarda l'istogramma in basso a sinistra.
fai in modo che non sia mai "pieno", ma che nessun colore superi i 2/3.

gain e exposure time li regoli con le slide in alto a sinistra.
il gamma ti conviene disabilitarlo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010