1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto il Mak 90 meade etx e possiedo l'Orion 100ed, al netto della differenza di diametri e dell'ostruzione, il 100 ed ti fa vedere molte più cose , più di quanto 10mm di differenza possano far credere ad un profano, perché un astrofilo sa che 10mm d'apertura sono una bella differenza ;-)
E comunque rispetto da un 150mm con un 90mm si vede proprio pochino...
In caso a qualcuno serva, questa è la vecchia ma sempre valida tabella del buon Walter Ferreri:
Allegato:
Tabella_confronto_telescopi_3.jpg
Tabella_confronto_telescopi_3.jpg [ 307.84 KiB | Osservato 2400 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ad ogni modo: tutto si può fare e con un budget così ristretto nessuna soluzione sarà ottimale...

Questo è verissimo ed alla fine (secondo me) il mak90 su EQ3 e il dob 150 f/8 sono i "menopeggio" per il budget indicato, visto che qui il problema non è il tubo ma la montatura che ci stà sotto, il mak per il balcone è oggettivamente piu "comodo" e flessibile (utilizzabile per il terrestre come spotting su treppiede fotografico, portabile in uno zaino, ecc), il dob è ben meno gestibile rispetto al primo ma è un f/8, in pratica lo collimi una volta (il mio f/8,25 dopo il restauro del 2011 non l'ho ancora dovuto collimare), ha un'ostruzione minuscola e comunque sono 150 mm, poi sarà cometa74 a decidere quale tipologia di strumento è piu nelle sue corde.

yourockets ha scritto:
https://www.binostore.com/it/telescopi/ ... oCGGjw_wcB

questo non mi sembra malaccio e costa solo 260 euro - su un balcone mi sembra più gestibile di un 150/1200 e dal punto di vista dell'apertura cambia veramente poco. l'ideale sarebbe un 150 f5, ma mi sembra che, senza andare sull'usato, in generale costino un po'di più.

Conosco molto bene quella montatura e onestamente non augurerei a nessuno di usarla con quel tubo sopra, è un tubo di quasi 5 kg lungo 85 cm messa su una EQ3 "depotenziata" con un treppiede a sezioni d'alluminio, è (secondo me) il miglior modo per giocarsi il paradiso a bestemmie, personalmente (avendone una) su una EQ3 (su quelle "inferiori" non ne parliamo) non consiglierei di metterci nulla di piu di un catadiottrico da 90 mm (max 100 mm) o un rifrattorino "cortro", sia i classici 60/700 che il 70/700 sono già al limite non per il peso ma per la lunghezza (e quindi la leva).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ vicchio
non ci piove, il punto è che non è detto che quella differenza sia abissale agli occhi di un neofita (ricordo benissimo che trovavo confrontabili le immagini di un ottantino e del mio newton da 150 - a vantaggio del secondo certamente, ma non da capogiro... adesso credo che la vedrei diversamente) e considero sempre che con ogni probabilità un newton nelle mani di un neofita all'inizio avrà qualche problema di collimazione che renderà la differenza fra i diametri ancora meno percepibile (ai suoi occhi, quantomeno).
e non è nemmeno detto che quella differenza sia così importante rispetto ad altre caratteristiche (far funzionare bene un newton richiede più accorgimenti che far funzionare bene un rifrattore e, in più, un diametro maggiore risente un po' di più del seeing e vabbe' ce le diciamo da anni)
poi trattasi naturalmente di opinione... :)

@ angelo
grazie per aver confutato la montatura: è un dato decisamente importante...
era più un'idea generale comunque che un suggerimento effettivo.

sul resto (a parte il fatto che il tuo f8 è fermo in postazione fissa... te credo che non l'hai dovuto collimare, poi è un bel telescopio con una bella meccanica... :mrgreen: ) sono d'accordo.
poi, ripeto, alla fine se uno è appassionato alla fine più o meno come primo strumento va bene tutto... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
a parte il fatto che il tuo f8 è fermo in postazione fissa... te credo che non l'hai dovuto collimare, poi è un bel telescopio con una bella meccanica... :mrgreen:

Non è in postazione fissa, fa sempre dentro e fuori dal locale tecnico, ovviamente smontato montatura e tubo, è solo che come già detto un f/8 è estremamente tollerante con la collimazione e quindi piu difficile che vada "fuori". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 21:10 
A mio modo di vedere quel newton è un'ottima scuola guida. Io stesso ho iniziato con un newton 130/1000 , con quello mi sono fatto le ossa e solo dopo 10 anni, appresi tutti i segreti della collimazione e del seeing, mi sono sentito pronto per il passaggio ad un diametro maggiore e ad una configurazione più sofisticata (Sc).


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ angelo ero convinto che fosse semi immobile... non hai una colonna?
certo un conto e' un trasporto "serio" un altro e' la movinentazione minima casa-balcone

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ribadisco la validità della tabella di Walter Ferreri, presa dal suo libro sui telescopi, negli anni con decine di strumenti anche la mia esperienza ha confermato quanto sta scritto lì... :look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' se un rifrattore acromatico da 9cm equivale a un newton da 13 .... come dire tanto vale :mrgreen: . certe differenze ci sono eccome, ma probabilmente contano molto ma molto meno all'inizio (la differenza fra un 130 e un 150 newton per esempio)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un rifrattore da 90mm è già un signor strumento, ma necessita di montatura adeguata e il costo sale, idem per i newton equatoriali, ottimi ma ci vuole una montatura adeguata, i buon John inventò i i telescopi che portano il suo nome, proprio per rispondere alle esigenze di economicità , facilità d'uso e prestazioni tipiche dei principianti, i Dobson nascono per dare la massima prestazione visuale in rapporto al costo, tutti gli altri o costano di più, o mostrano meno o traballano terribilmente.
Un newton non è difficile da usare, non dimenticate che generazionj di astrofili si sono fatti le ossa con il 114 :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ben lo so, è che io non li trovo facili :)... generazioni di astrofili sono cresciuti sui newton 114 perchè sono economici :) e non trovo particolarmente facile nemmeno l'osservazione planetaria con inseguimento a mano non micrometrico su due assi.
ma sono cose che si si è detti e ridetti milioni di volte...e ognuno, giustamente ha la sua opinione e in realtà tale opinione è sempre giusta relativamente ad un certo numero di casi (dati da somma di personalità dell'osservatore + condizioni al contorno).

io come kappotto in questo caso trovo sinceramente scomodo utilizzare un dobson dal balcone, poi ovviamente tutto si può fare, ma già ogni passo in più (metti la cassetta etc..) indica che un filo di difficoltà c'è e che il "sistema risultante" sarà un filo più complesso con tutto ciò che comporta.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010