@ vicchio
non ci piove, il punto è che non è detto che quella differenza sia abissale agli occhi di un neofita (ricordo benissimo che trovavo confrontabili le immagini di un ottantino e del mio newton da 150 - a vantaggio del secondo certamente, ma non da capogiro... adesso credo che la vedrei diversamente) e considero sempre che con ogni probabilità un newton nelle mani di un neofita all'inizio avrà qualche problema di collimazione che renderà la differenza fra i diametri ancora meno percepibile (ai suoi occhi, quantomeno).
e non è nemmeno detto che quella differenza sia così importante rispetto ad altre caratteristiche (far funzionare bene un newton richiede più accorgimenti che far funzionare bene un rifrattore e, in più, un diametro maggiore risente un po' di più del seeing e vabbe' ce le diciamo da anni)
poi trattasi naturalmente di opinione...

@ angelo
grazie per aver confutato la montatura: è un dato decisamente importante...
era più un'idea generale comunque che un suggerimento effettivo.
sul resto (a parte il fatto che il tuo f8 è fermo in postazione fissa... te credo che non l'hai dovuto collimare, poi è un bel telescopio con una bella meccanica...

) sono d'accordo.
poi, ripeto, alla fine se uno è appassionato alla fine più o meno come primo strumento va bene tutto...
