1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e' sempre una carta in piu' da giocare :) pero' ci vogliono un po' di condizioni di contorno (snartphone adatto compreso).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 21:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai detto una cosa giustissima...e' una cosa in piu' che non costa nulla e non e' invasiva sullo strumento..in particolari condizioni puo' tornare davvero utile..per cieli degni invece continuiamo con lo star hopping.. :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si però bisogna avere un po' di manualità e lo smartphone degno :)
in equatoriale bisogna settarsi su una stella di riferimento ( e avere cerchi precisi) in altazimutale tolta la scocciatura della variazione continua probabilmente è anche più veloce...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 10:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa perche degno? Io uso ancora un vecchio samsung e va benissimo... :think:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta provare a scaricare un planetario e vedere se ce la fa a girare bene. Il più semplice ma ancora efficace è DSO planner free. Poi ci sono Stellarium ed anche lo stupendo Celestron Skyportal che poi è lo Skysafari 5, completissimo ma molto pesante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 10:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spiegami dove vedi le coordinate in tempo reale su dso planner perche io non ci sono riuscito.. mai nessuno che nomina mobile observatory che secondo me li straccia tutti..provare per credere :wink:

Stellarium bello ma fa le stelle enormi e non realistiche..sky safari non male ma continuo a preferire mobile obs..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
perchè col mio non riesco, ma un po' sono io un po' è lui che probabilmente ha dei problemi (non fa nemmeno più foto).
:)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DSO planner fornisce le coordinate altoazimutali calcolate nel momento in cui le si va a visualizzare, quindi non proprio in tempo reale. Ma questo non è un grande inconveniente, potrebbe anche essere comodo in quanto non sono dei numeri che scorrono in continuazione. Alla fine se si debbono riportare su un cerchio graduato ci si dovrà "fermare" ad un certo punto. Se si vogliono aggiornare basta premere di nuovo sull'oggetto che è nel riquadrino a sinistra, dove viene indicato il suo nome.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' ma oltre una certa soglia ovviamente non è un problema, con nu aggiornamento in tempo rele sarebbe impossibile lavorare (a mano almeno)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 11:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
DSO planner fornisce le coordinate altoazimutali calcolate nel momento in cui le si va a visualizzare, quindi non proprio in tempo reale. Ma questo non è un grande inconveniente, potrebbe anche essere comodo in quanto non sono dei numeri che scorrono in continuazione. Alla fine se si debbono riportare su un cerchio graduato ci si dovrà "fermare" ad un certo punto. Se si vogliono aggiornare basta premere di nuovo sull'oggetto che è nel riquadrino a sinistra, dove viene indicato il suo nome.

Nulla di piu scomodo...stellarium mobile varia continuamente ma non sono gradi decimali. Mob obs rests fisso ma ha un comodissimo tasto aggiorna, e ha i gradi decimali oltre che un database ricchissimo. :wave:

yourockets ha scritto:
be' ma oltre una certa soglia ovviamente non è un problema, con nu aggiornamento in tempo rele sarebbe impossibile lavorare (a mano almeno)

Infatti stellarium non va bene nell uso dei cerchi graduati :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 13 ottobre 2016, 11:28, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi. Utilizzare il "MODIFICA" per aggiungere contenuti ad un post invece di scriverne un'altro qualche minuto dopo. Grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010