1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
La posizione iniziale è sempre col tubo in alto e il peso in basso , forse la tastiera ti diceva di mettere il tubo al contrario? Hai il manuale?


Niente manuale: la montatura è stata comprata usata, senza. Se giri il tubo non è la stessa cosa perchè lavori sull'asse Dec: se avessi detto alla pulsantiera "mettimi in modalità park", mi metteva l'asse AR sottosopra come scrivevo poco fa... ieri sera ho seguito alla lettera la guida in inglese, con tanto di equilibratura dei 2 assi con l'aiuto di una livella da 30 cm e in seguito l'allineamento è stato successfull anche con 23 ingrandimenti :rotfl:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si vde che sei cresciuto a pane e sobdon :mrgreen: sonno tutte operazioni elementari per un'equatoriale :twisted:
vediamo cosa combino io che, invece, con i goto alla fine ho spesso rapporti tormentati :facepalm:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
eppure il synscan è semplicissimo, metti tutte le info giuste, ti da l' ora a cui mettere la polare, ti chiede l'allineamento , goto agli oggetti. se usa questa sequenza ,che è quella spiegata nel suo manuale anche scaricabile, non hai problemi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me l'ora potrebbe essere l'ora attuale intesa come "tempo" non come "posizione di Polaris nel cerchio all'interno dell'oculare polare". Di fatti, il primo tentativo (della prima guida in italiano postata giorni fa) era stato fatto contando data e ora dai 2 cerchi sulla HEQ5; poi tentando la versione elettronica è andato tutto liscio :mrgreen: .

Ho letto il manuale ufficiale inglese, ma non si capisce niente per chi è alle prime armi (con l'equatoriale, non con l'inglese)... ora capisco perché molti venivano al circolo a disperarsi per l'equatoriale :crazy: . Fuggite sciocchi :facepalm:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me sono fatti male i manuali. Il mio per fortuna era fatto bene e nom ho mai avuto problemi ad usare la montatura.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 17:14 
Le stelle vanno scelte con determinati criteri:
1) non più basse di 30° e non più alte di 70°.
2) Due devono essere da un lato del meridiano e una dall'altro (cioè due verso Ovest e una verso Est o viceversa)
3) Non devono,essere fra di loro alla stessa altezza.
Quindi quelle che hai scelto (Vega, Kochab, in questo periodo non vanno bene). Se non puoi fare correttamente l'allineamento a 3 stelle perchè hai l'orizzonte Ovest nascosto, puoi fare quello a 2 stelle a Est, in questo periodo hai molte stelle a disposizione, ad esempio Capella, Mirak, Mirphak, Fomalhaut ecc., scegli le due più lontane fra loro e a diversa altezza e non troppo alte.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
C'è il manuale in italiano in giro, basta leggere quello googola manuale eq6 italiano. A me l allineamento lo fa anche con tre stelle vicine, ovviamente ti dice che " may be poor" ma poi gli oggetti li trova, se non li trova puoi sempre fare un allineamento a una stella vicino alla oggetto che cerchi. Anche Vega va bene per allineare, cerca di usare il più possibile le stelle che ti dice la tastiera

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con Kochab, Caph e Deneb ce l'ho fatta.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Alex, 'stasera ho potuto fare una prima minuscola prova prima che il cielo si coprisse del tutto :evil:
ho fatto l'allineamento a UNA stella su Altair, era subito nel cercatore, cosa notevole considerato che non ho fatto l'allineamento alla polare (non la vedo quasi dal balcone), che quindi il tubo era solo grossolanamente a nord e le coordinate che ho inserito non sono proprio quelle di casa mia (mi sono fatto andare bene quelle impostate da Kapotto qualche km più a nord ovest).
una volta centrata ho provato a spostare il tubo qua e là su stelle note (scheat, caph e non ricordo che altro) tornando sempre poi su altair, il tutto senza problemi. ho fatto finta di puntare m15 (invisibile perchè troppo presto e probabilmente comunque invisibile da qua) e diciamo che il tubo è andato in una direzione molto plausibile...

avrei preferito osservare, ma già questo piccolo test mi ha dato molta soddisfazione - ho trovato il synscan semplice e affidabile... mi preparo, dopo anni di interruzione, a riprendere l'osservazione delle doppie!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi centrare con facilità le doppie, ti conviene osservarle scegliendole per costellazione e fare il PAE (Pointing Accuracy Enhancement) su una stella nota che sia vicina alle stelle che vuoi osservare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010