1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a fare uno star test e posta il risultato. Se dici solo immagini triple non capisco molto
Certo puoi fare una prova con un altro diagonale così ti togli un dubbio effettivamente sensato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è molto più semplice: guarda senza diagonale.
io ho immagini triple perchè il telescopio autocostruito ereditato dal nonno di mia moglie è incollimabile perchè è costruito con ingegno, ma mezzi limitatissimi e ha una cella ... come dire... cella? è già un termine troppo sofisticato. in più il secondario ha due viti rotte, quindi anche lì è difficile intervenire. ma è uno strumento che ha almeno una quarantina d'anni, se non di più. forse agli albori funzionava (ho un cannocchiale galileiano fatto dalla stessa persona che in terrestre si difende egregiamente) o era l'unica possibilità per chi non si poteva permettere certo un telescopio di 20 cm con i costi dell'epoca.
se la lastra è rotta le immagini non sono recuperabili: compreresti occhiali con una lente rotta? non credo... perchè si vede male e la lente la si può solo sostituire.
prova ad osservare senza diagonale, così ti togli anche questo dubbio.

parlavi anche di un problema allo specchio... primario

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
è molto più semplice...

Non l'ho detto io perché non so che tipo di attacco ha



CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini multiple non è detto che siano da ascriversi alla lastra crettata. Mi sembra che Fulvio Mete avesse uno S.C. con la lastra rotta in diversi pezzi che stavano assieme solo perchè erano trattenuti dal supporto esterno e da quello del secondario. Lui diceva che funzionava discretamente lo stesso! Volendo si potrebbe mandare il tutto da Toscano per un preventivo e sentire cosa dice, se il primario è buono oppure no, e quanto potrebbe costare una lastra correttrice nuova, se la potesse fare per quello strumento. Ricordo che per i Celestron ed i Meade le fa, ed anche per gli ACF. Le immagini multiple potrebbero venire da dei riflessi, tra la lastra ed il primario. Dovrebbero essere immagini di diverse dimensioni però.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi sembra che Fulvio Mete avesse uno S.C. con la lastra rotta in diversi pezzi che stavano assieme solo perchè erano trattenuti dal supporto esterno e da quello del secondario. Lui diceva che funzionava discretamente lo stesso!


Si, l'articolo (l'osservazione della fenice) è al link:
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... Fenice.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si fabio, ma sono tutti costi che supererebbero o eguaglierebbero il costo di un buon usato. io il mio sc l'ho pagato 350 euro (solo tubo) - non capita tutti i giorni, ma si trovano e a Roma puoi farti aiutare da valanghe di esperti generosi (come Fulvio - a proposito, mo' mi guardo l'articolo... stai a veder che poi la colpa è davvero solo del diagonale o dello specchio decentrato...)

ps non mi offro volontario per spaccare la mia lastra per avere la controprova


interessante l'articolo di Fulvio, la cosa più significati è che tu hai coperto la lastra con del cartone nei punti rotti, in sostanza hai ridotto la raccolta di luce e la luce passava solo per le porzioni sane della lastra, credo che questo faccia la differenza, dato che la luce passando per le linee di frattura va necessariamente incontro a fenomeni distorsivi (o sbaglio?).
forse questo potrebbe suggerire una strada per resuscitare la lastra del nostro amico... sarebbe già una buona notizia

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 4 settembre 2016, 20:18, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 20:27 
yourockets ha scritto:
..interessante l'articolo di Fulvio,...forse questo potrebbe suggerire una strada per resuscitare la lastra del nostro amico... sarebbe già una buona notizia

Eh no, non resuscita un bel niente. Fulvio (al quale come sempre vanno i miei complimenti) ha ben specificato i limiti di questo esperimento, soprattutto per i limiti del contrasto, non solo per la limitata raccolta di luce. Certo se ci si accontenta della fenice..ma se si vuole fare alta risoluzione o deep sky serio non c'è altro da fare che acquistarne un altro. Resta il valore dell'oggetto vintage, per gli amanti dell'antiquariato.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessuno pensa che lo strumento possa rendere come dovrebbe ...! magri per partire uno può accontentarsi della fenice... in attesa di tempi migliori...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Eh no, non resuscita un bel niente. Fulvio (al quale come sempre vanno i miei complimenti) ha ben specificato i limiti di questo esperimento, soprattutto per i limiti del contrasto, non solo per la limitata raccolta di luce. Certo se ci si accontenta della fenice..ma se si vuole fare alta risoluzione o deep sky serio non c'è altro da fare che acquistarne un altro. Resta il valore dell'oggetto vintage, per gli amanti dell'antiquariato.

Hai ragione, qualsiasi paragone con uno strumento in ordine è improponibile, tuttavia l'esperimento è stato fatto per testare il limite di "fuori ordine" che un tele può sopportare, giusto per far riflettere coloro che vanno in crisi per due granelli di polvere sull'obiettivo.Tra l'altro è da dire che i pezzi della lastra non erano neanche perfettamente sullo stesso piano, insomma, ha attratto la mia attenzione perchè una lastra peggio di così è difficile averla, e perchè mi è costato solo 60 €.

Cita:
nessuno pensa che lo strumento possa rendere come dovrebbe ...! magri per partire uno può accontentarsi della fenice... in attesa di tempi migliori...

Certo, lo strumento in questione lascia il tempo che trova, ma a largo campo, con 70-80 X visualmente l'immagine era accettabile e sui pianeti non si poteva andare oltre i 150X, ma tuttavia si osservava.

Cita:
nteressante l'articolo di Fulvio, la cosa più significati è che tu hai coperto la lastra con del cartone nei punti rotti, in sostanza hai ridotto la raccolta di luce e la luce passava solo per le porzioni sane della lastra, credo che questo faccia la differenza, dato che la luce passando per le linee di frattura va necessariamente incontro a fenomeni distorsivi (o sbaglio?).
forse questo potrebbe suggerire una strada per resuscitare la lastra del nostro amico... sarebbe già una buona notizia

Ho dovuto usare il cartone perchè in alcuni punti i pezzi della lastra non erano perfettamente omologhi.Se, invece si tratta di una sengatura senza alcuno spostamento dei pezzi, consiglierei una semplice passata con un marker nero indelebile sul punto di rottura: funziona ottimamente

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 5 settembre 2016, 20:23, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2016, 14:51
Messaggi: 8
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se sono sparito, come sapete oppure no mio figlio l'appassionato di stelle ha un disturbo dello spettro autistico e visto che sono iniziate le scuole, tra insegnanti di sostegno terapie e il resto mi sono dimenticato per un po di voi, alla fine della prossima settimana proverò lo star test, e magari anche un altro diagonale, comunque non mi sembra ci siano riflessioni senza il diagonale o immagini fantasma come le chiamano.
saluti a tutti
P.S. la lastra è perfettamente in piano perchè ha una sola crepa che già coprii con una striscia di nastro adesivo nero certo sarebbe moolto meglio se non ci fosse la crepa, poi avevo letto in un caso di un tizio scusate se lo chiamo così al quale avevano detto che il secondario andava rifatto e per questo aveva le ghost images.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010