1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' giusto che tu impazzisca a collimare il primario se il secondario è "fuori". :mrgreen:
Infatti va prima sistemato il secondario facendo in modo che lo specchio visto dal focheggiatore sia perfettamente circolare e che il riflesso del primario (è irrilevante che questo sia al momento scollimato) si veda interamente compreso nel secondario anch'egli in maniera centrata e di forma circolare.
Fatto ciò si può procedere alla collimazione del primario, come spiegato dagli articoli precedentemente linkati.

Dall'immagine mi sembra che il secondario sia discretamente a posto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Ma agendo per modificare il primario l'unico effetto che vedo è quello di modificare la sagoma nera del porta secondario (centrandolo o decentrandolo). Credevo di aver concluso la collimazione con l'immagine che ho messo.. ma quindi non ho fatto gravi danni pastrugnando con le tre viti a brugola del secondario? Cioè mi spiego... non è che devono avere un determinato stato di sforzo dovuto a quanto avvito? Basta solo che alla fine sia collimato?
Grazie mille per la pazienza :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si.
Ricorda che le viti di collimazione (le tre a 120°) del secondario non vanno strette troppo, non è necessario, in pratica appena fanno un minimo di resistenza sul cacciavite, sono suffucientemente strette, solo quella centrale la puoi stingere appena appena un po di piu.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2016, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
pochi giorni fa sono arrivate le ottiche e nel frattempo ho ordinato quella da 25 mm come consigliato da te.
In effetti cercare i pianeti con quella da 12.5 è veramente un'impresa pur avendo costruito il cercatore :mrgreen:

per ora ti ringrazio facendoti vedere una foto di Saturno scattata con il cellulare in modo rudimentale


Allegati:
saturno.png
saturno.png [ 38.79 KiB | Osservato 1703 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2016, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra che lo strumento focalizzi bene, quindi divertiti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2016, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Grazie per tutti i consigli e gli aiuti
ma perchè marte lo vedo sfocato? (Nel senso che non riesco ad apprezzare nessun particolare) ad esempio di Giove riesco a vedere due bande .....è per via della quasi perenne foschia padana?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2016, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè ormai Marte ha un diametro inferiore ai 14" (contro i quasi 18" di Saturno, senza contare gli anelli e gli oltre 32" di Giove), inoltre è dannatamente basso, infatti appena scurisce non è a piu di 20° dall'orizzonte.
Quindi se il seeing non è veramente buono e l'orizzonte pulito, il pianeta tende a vedersi una schifezza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2016, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Non sono ancora intervenuto esplicitamente ma ho seguito con interesse questa discussione: innanzitutto complimenti per il recupero, lo strumentino è quasi certamente di buona qualità e l'immagine di Saturno, come dice Angelo, mostra un buon potenziale. Per come la vedo io probabilmente il passo che devi ancora abituarti a fare è la collimazione fine su una stella ad alto o altissimo ingrandimento.
Inquadri una stella non luminosissima e ben alta in cielo (l'ideale è la Stella Polare, se è visibile dalla tua postazione, che oltretutto è quasi ferma in cielo), dapprima a basso ingrandimento per non tribolare a centrarla, poi alzi l'ingrandimento fino al massimo ottenibile, mettendo perfettamente a fuoco. A quel punto l'immagine della stella dovrebbe apparirti come un piccolo dischetto rotondo circondato da uno-due anellini di luce che molto probabilmente tenderanno a "rompersi" per la turbolenza atmosferica: se questa è eccessiva l'immagine sarà tremolante e confusa, dovrai aspettare una sera più calma - ma in questo periodo credo non mancheranno.
Se il primario è disallineato, anche di poco, vedrai che gli anellini non saranno simmetrici ma se ne vedrà solo un settore più intenso da una parte, e se il disallineamento è forte aumenteranno anche di numero fino a formare una sorta di "cometina". Se così fosse dovrai, con pazienza e MOLTA delicatezza (si ragiona a frazioni di giro alla volta) agire sulle viti dello specchio primario in modo che, all'oculare, l'immagine della stella si muova dalla stessa parte in cui vedi gli anelli asimmetrici. Dovresti pian piano veder ridursi l'asimmetria, finchè arriverai - con aggiustamenti minimi - ad avere un dischetto con intorno uno-due anellini, appunto, perfettamente terminati e tondi. Se mi riesce di farlo posto uno schema... Per Marte vale quanto dice Angelo: è in condizioni di osservazione precarie e facilmente il cattivo seeing lo rende impastato. Probabilmente potrai osservare meglio Saturno, più grande e lievemente più alto (ma fa già una bella differenza...).
In gamba!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Ahh capisco ora! quindi praticamente la luce deve attraversare più strati dell'atmosfera

per quanto riguarda la collimazione fine funziona anche se il telescopio è collimato molto grossolanamente? perché io non sono sicurissimo sulla qualità della mia collimazione dato che non mi reputo affatto un esperto in campo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ciao! Sì, esatto: più il pianeta è basso, più "strada" deve fare la luce attraversando l'atmosfera, particolarmente gli strati più bassi, densi e turbolenti. E' un discorso che vale anche per Giove, ormai quasi inosservabile proprio perchè bassissimo dopo il tramonto.
Per quanto riguarda la collimazione fine posto un diagramma, molto basilare ma spero chiaro. Non tener conto della proporzione tra l'immagine di diffrazione e il cerchio che dovrebbe rappresentare il campo di vista, in realtà il campo che tu avrai al telescopio sarà più ampio e l'immagine più piccola; dovrai comunque usare il massimo ingrandimento disponibile, idealmente sopra i 200x.
Un primo allineamento anche grossolano del primario, fatto seguendo quanto ti ha detto Angelo, porterà quasi certamente a un risultato migliore rispetto le prime due immagini della sequenza: per avere una coma (che poi è il nome dell'aberrazione ottica che porta a quella deformazione dell'immagine di diffrazione) così evidente il disallineamento deve essere davvero forte. Probabilmente la deformazione che vedrai sarà minore; in ogni caso, come ti dicevo, dovrai fare in modo - agendo sulle viti di collimazione - che l'immagine della stella si muova come indicano le frecce, poi ricentrarla, controllarla ed eventualmente muoverla di nuovo - sempre meno quanto meno sarà deformata e quanto più sarà vicina alla perfetta simmetria.
Buona fortuna! :D


Allegati:
collimazione_fine.jpg
collimazione_fine.jpg [ 79.4 KiB | Osservato 1683 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010