1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
dcrescenti ha scritto:
Nel frattempo che il telescopio sta viaggiando porgo qualche domanda che in realtà per ora mi sembrano delle mie curiosità da soddisfare.

Come accennavo non sono a digiuno di fotografia normale e ne di post produzione (non di Astrofotografia). Quindi vi faccio questa domanda:

- una volta montato il telescopio (spero non sia complesso) e collimato (primo o poi devo imparare e quindi farò subito un controllo sulla situazione dopo spedizione) faro in prima battuta qualche prova del sistema GoTo computerizzato, quindi correggetemi se sbaglio: procederò allo stazionamento alla polare, importante capire subito che più lo stazionamento è preciso più lo sarà il goto, all'allineamento a 1/2/3 stelle (quello che permette il sistema), quale mi consigliate? Da qualche parte ho letto a due stelle (si capisce le più luminose:; Vega, Deneb, Altair, Sirius?la prima la scegli tu ma poi le altre le decide lui, quindi bisogna conoscere il cielo o avere un atlante a portata di mano si capisce devono essere stelle che in questo momento si vedono (circumpolari) e in base a quelle che scelgo devo osservare verso N o S, giusto? Ancora tutta teoria ma serve anche quella, poi chissà quante prove farò prima di fare degli allineamenti certosini. Dopo l'allineamento chiedere al sistema di portarmi su un oggetto (pianeta, luna, deep-sky) e questo mi dovrebbe portare il telescopio nella giusta direzione. Ora dovrei poter osservare dall'oculare (sempre che ho scelto l'oculare corretto in base a ciò che voglio osservare e quindi capire quanti ingrandimenti usare!!! Consigli su come si fa a capire l'oculare corretto in caso di scelta Luna, pianeta, deep-sky? suppongo che per la luna basta un lieve ingrandimento, per i pianeti più lontani un medio ingrandimento e per il deep sky a manetta il contrario, alti ingrandimenti per i pianeti , pochi per il deep . Ogni castroneria che dico riprendetemi, mi sto basando solo sulle mie letture.

- beh ora forse mi sono esercitato un po' ad osservare il cielo e a fare esperienza (ne serve veramente tanta insieme alla pazienza di capisce, ma io non sono un tipo che molla, sono un testardo programmatore). A questo punto facciamo due chiacchiere su una eventuale osservazione tramite camera digitale collegata con fuoco diretto (senza oculare). Mi domando (in base alle mie conoscenze fotografiche):

> visto che la camera è senza obiettivo di sicuro non posso impostare ne diaframma ne focale dello stesso!!! Mi sembra evidente. Al limite mi restano gli ISO che agiscono sulla sensibilità di ricezione del sensore CMOS (CANION EOS 500D). Per gli ISO ho notato che molti usano non spingersi oltre gli 800 (quelli visti fino ad ora) e per la mia camera sono ancora un valore accettabile, non sono mai andato oltre i 1600 per evitare rumore eccessivo. Quindi la mia osservazione è il diaframma qual'è? la focale qual'è? il telescopio fa da obiettivo, quindi la sua focale e la sua apertura

Partiamo con questa prima domanda e poi passiamo alle altre.

thx in advance.

...


Ancora aspetto qualcuno che faccia luce al mio primo dilemma sopra esposto. Dimenticavo di aggiungere la fondamentale variabile t=tempo di esposizione e questo lo imposto anche io come per l'ISO usando la posa B decidendo quindi per quanto tempo esporre la posa.

Mi rimangono i dubbi quindi su diaframma e focale! Per favore chiarimenti.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la lunghezza focale è quella del telescopio , il rapporto focale quello del telescopio , nel tuo caso il telescopio è un 750/150 quindi 750 mm è la lunghezza focale il rapporto è 5
il diaframma è il rapporto focale.
gli iso vanno impostati in base alla temperatura e rumore sopportabile .
l'esposizione si regola in base alla montatura e quanto tiene il mosso senza strisciare le stelle per le pose non guidate .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Mi fa piacere sentire che tutto quello che hai detto è nelle mie corde di foto amatore. Quindi io fotograferò con un normale obbiettivo tele 150-750 ovvero un 5x di ingrandimento. In questo modo uso il telescopio come se fosse un mega obiettivo fotografico. Figurati che posseggo il 55-250 che quindi a un rapporto focale simile. Con quest'ultimo ho fatto delle belle foto alla luna

https://www.flickr.com/photos/diegocrescenti/albums/72157626854396421
(spero vi piacciano, per la via lattea purtroppo bisogna possedere un buona reflex FF ed un ottimo obiettivo wide come un 10mm... io l'ho realizzata con proprio il minimo indispensabile, infatti si può notare un certo rumore, ma meglio di niente)

tanto per iniziare a fare comunque una prova a fuoco diretto riproverò a fare le stesse foto con la luna. Sono curioso di fare tante prove al fine di esercitarmi e capire i meccanismi che stanno dietro a questo mondo esteso, direi immenso. Più o meno è quello che ho fatto con la fotografia tanti anni fa, ormai 10.

Prima di passare alle altre domande attendo l'arrivo del telescopio che non è cosa da poco, poiché vuol dire montare, collimare, osservare, etc. etc..

Oggi vado a vedere un corredo per telescopio (di un mio cugino che lo ha comprato fine anni 80, non si ricorda più la marca e lui non è in Italia) che dovrebbe comporsi di oculari, lente di barlow e forse dei filtri. Spero che siano ancora buoni. Secondo voi sono cambiati gli standard relativi ad attacchi ed altro? Spero di no. In fotografia normalmente le ottiche anche le più vecchie si possono utilizzare anche sulle nuove reflex digitali e suppongo sia così anche per gli accessori per telescopi, vi farò sapere.

Se volete dare un'occhiata ai miei portfolio:
https://www.flickr.com/photos/diegocrescenti/ (recente con l'esperienza acquisita nel tempo)
https://www.flickr.com/photos/dcrescenti/ (ancora in età acerba)

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 10:42 
Credo che tu faccia confusione tra fotografia terrestre ( in cui vedo che sei abbastanza preparato) e fotografia astronomica. Nella fotografia astronomica le foto non si fanno con un singolo scatto (salvo particolari eccezioni), ma con una serie di scatti a lunga posa. In questo caso lo scatto è determinato dal tempo di esposizione manuale (B) o (M) a seconda della macchina, regolando gli ISO quasi sempre su 800 per non raccogliere troppo inquinamento luminoso e sommando le varie riprese con specifici software. Oppure facendo dei filmati e sommando i vari fotogrammi con lo stesso sistema. L'argomento è complesso anche per astrofili esperti e si impara per gradi e per errori e ci vuole una infinita pazienza e con lungo tempo (ci vogliono anche soldi per raggiungere certi risultati :roll: ).
Ma mi pare di capire che tu voglia partire in quarta, ma ti manchino ancora le basi più elementari sullo stazionamento del telescopio e sull'allineamento. Quindi è prematuro parlare di fotografia, che richiede già all'inizio solide basi sulla conoscenza, sui problemi e sui limiti del telescopio in uso.
Devi innanzi tutto studiare e capire bene cosa sono e come si usano le coordinate celesti, l'equatore celeste, il meridiano, l'eclittica, l'ascensione retta e la declinazione, e via dicendo. Qui sul forum nella sezione Neofiti e in rete trovi un 'infinità di guide e di discussioni in merito. Comincia con questo, ci sarà tempo per affrontare la fotografia.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Quoto, Renato, pienamente. Quanto da te detto e vero al 110%. Posa B, lunghe esposizioni, fusione di più pose e cose del genere si fanno anche per alcune tecniche fotografiche (tra le tante HDR). Per tutto il resto, ovvero la teoria e le conoscenze di astronomia ci sarà di sicuro tempo per studiare. Già comunque alcune cose a livello teorico le ho lette ma non fatte e si sa che fra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare. Come dici ancora non immagino neppure cosa vuol dire stazionare un telescopio anche perché mi arriva fra qualche giorno. In ogni caso amo partire sempre dalla teoria leggendo molto e solo dopo metterla in pratica. Di sicuro inizierò con l'osservazione ma qualche tentativo di scattare qualche foto non me lo farò di certo sfuggire anche da subito. Poi ci siete voi che mi darete sempre una mano o no?

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Ultima modifica di dcrescenti il domenica 10 gennaio 2016, 11:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Cita:
Oggi vado a vedere un corredo per telescopio (di un mio cugino che lo ha comprato nel 2005-2006, non si ricorda più la marca e lui non è in Italia) che dovrebbe comporsi di oculari, lente di barlow e forse dei filtri. Spero che siano ancora buoni. Secondo voi sono cambiati gli standard relativi ad attacchi ed altro? Spero di no. In fotografia normalmente le ottiche anche le più vecchie si possono utilizzare anche sulle nuove reflex digitali e suppongo sia così anche per gli accessori per telescopi, vi farò sapere.


Recuperati gli accessori, allego le immagini a tre a tre...

Perché non riesco ad allegare altre immagini dopo le prime 3 inserite in un primo post a cui ne voglio far seguire altri?
Come faccio ad inserire una serie di foto? In un solo post? Si può fare?


Allegati:
Commento file: Cercatori, perché 2? Uno si fissa con viti e l'altro tramite slitta. Io comunque ho quello di serie fornito con quanto ho comprato.
image.jpeg
image.jpeg [ 41.3 KiB | Osservato 1409 volte ]
Commento file: Kennell 6
image.jpeg
image.jpeg [ 41.3 KiB | Osservato 1409 volte ]
Commento file: Kennell 9
image.jpeg
image.jpeg [ 42.59 KiB | Osservato 1409 volte ]

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di immagini se ne possono postare fino ad un massimo di sei per ogni post, questa è la guida al caricamento immagini con i limiti in dimensioni, peso e formato ► viewtopic.php?f=13&t=86546



Ps.: le prime due immagini del tuo ultimo post sono uguali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
cristiano c. ha scritto:
secondo me hai comprato troppo in fretta :(
la montatura mi sembra una eq5 standard che porta dieci kg http://www.rigelcomputers.com/shop/prod ... ts_id=1438
questa è la heq5 che porta 15 kg
http://www.rigelcomputers.com/shop/prod ... cts_id=467

la neq5 assolutamente non è come la neq6


Sulla carta ho comprato la seguente montatura
11661 Skywatcher Montatura NEQ-5 Pro SynScan GoTo
Da Astroshop (il codice è 11661, segue link)
http://www.astroshop.it/equatoriale-con-goto/skywatcher-montatura-neq-5-pro-synscan-goto/p,11661

Mi confermi quindi che posso usare il manuale per il montaggio da te linkato visto che non è la eq-5 std bensì la neq-5. Se così non fosse devo ritenere il mio acquisto non corrispondente a quanto da me selezionato.

Grz

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
no , non ti confermo , quando ti arriverà la montatura avrà il suo manuale in Italiano ( è obbligatorio) segui quello

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 14:21 
dcrescenti ha scritto:
Mi confermi quindi che posso usare il manuale per il montaggio da te linkato visto che non è la eq-5 std bensì la neq-5.

Ma stai tranquillo! A parte la diversa portata e differenze estetiche, il montaggio della montatura sul treppiede e le regole di bilanciamento del telescopio e di stazionamento polare sono identiche, come d'altra parte per tutte le montature equatoriali, dalla EQ1 alla EQ..200.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010