1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 12:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi, appurate tante cose, secondo te perchè il mak 127 è "scuro"?
Chiedo un parere a te che lo possiedi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Quindi, appurate tante cose, secondo te perchè il mak 127 è "scuro"?
Chiedo un parere a te che lo possiedi.


Davide, ascolta, lo sai quanto me la risposta.Come amministratore di un forum non dovresti fare il "ganzullo". La risposta la data Angelo egregiamente e non ho voglia di ripeterla. Porta rispetto a chi non conosci non sono ne un bamboccio ne un rincorglionito. ;)

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Intervengo solo perchè mi sento messo in mezzo :mrgreen: :
il fatto è che sembrava ti fossi fatto ingannare dall'equivoco che spesso (molto spesso) coinvolge gli amici neofiti.
:angel: Lunga focale = telescopio buio per l'occhio umano.
Non è così. Ora abbiamo capito che lo sapevi pure tu :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 16:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrometeo ha scritto:
Davide, ascolta, lo sai quanto me la risposta.Come amministratore di un forum non dovresti fare il "ganzullo". La risposta la data Angelo egregiamente e non ho voglia di ripeterla. Porta rispetto a chi non conosci non sono ne un bamboccio ne un rincorglionito. ;)


Vedo che non vuoi capire. Ti ho già detto che non è mia intenzione nè mancarti di rispetto, nè fare il "ganzullo", per usare le tue parole. Questa è la terza volta lo dico, se continui ad appenderti alle cazzate rischi di peggiorare la figura che stai facendo.

Ti ho detto che sto facendo una domanda seria, e la faccio a tutti i possessori di Maksutov 127mm, che "lamentano" il fatto che sia uno strumento "buio", perchè non è la prima volta che sento questa cosa.
Ho paura che possa dipendere dal menisco di quel telescopio che in qualche modo "frena" la luce (sto esagerando) e che, rispetto a un telescopio di pari diametro ma senza menisco (come può essere un banale newton Skywatcher da 130mm).

Ora, se hai della sostanza nei tuoi argomenti sono curioso di ascoltare il tuo parere.
Se invece hai paura di essere preso per forza in giro per non so quale ragione, non è questo il posto nè il luogo, visto che per 'sta storia stiamo andando fortemente Off Topic.

Se hai qualcosa da dirmi usiamo i messaggi privati per non inquinare ancora il thread, per favore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
astrometeo ha scritto:
Davide, ascolta, lo sai quanto me la risposta.Come amministratore di un forum non dovresti fare il "ganzullo". La risposta la data Angelo egregiamente e non ho voglia di ripeterla. Porta rispetto a chi non conosci non sono ne un bamboccio ne un rincorglionito. ;)


Vedo che non vuoi capire. Ti ho già detto che non è mia intenzione nè mancarti di rispetto, nè fare il "ganzullo", per usare le tue parole. Questa è la terza volta lo dico, se continui ad appenderti alle cazzate rischi di peggiorare la figura che stai facendo.

Ti ho detto che sto facendo una domanda seria, e la faccio a tutti i possessori di Maksutov 127mm, che "lamentano" il fatto che sia uno strumento "buio", perchè non è la prima volta che sento questa cosa.
Ho paura che possa dipendere dal menisco di quel telescopio che in qualche modo "frena" la luce (sto esagerando) e che, rispetto a un telescopio di pari diametro ma senza menisco (come può essere un banale newton Skywatcher da 130mm).

Ora, se hai della sostanza nei tuoi argomenti sono curioso di ascoltare il tuo parere.
Se invece hai paura di essere preso per forza in giro per non so quale ragione, non è questo il posto nè il luogo, visto che per 'sta storia stiamo andando fortemente Off Topic.

Se hai qualcosa da dirmi usiamo i messaggi privati per non inquinare ancora il thread, per favore.


A ora scatta la logica dei messaggi privati? Finalmente. Non mi sembra di aver inquinato nessun topic. Ho solo risposto e tu idem. Non mi sembra che stiamo parlando di cioccolata o altro.
Se invece ho frainteso sul serio quello che dicevi allora ti chiedo scusa. Vedendoti amministratore, ormai ti conosco bene da anni, siamo nel forum da molto tempo, vedendo il tuo sito e oltre 20000mila messaggi mi suona strano delle tue specifiche domande. Ora è vero che siamo su neofiti e il tuo compito era quello di far capire al "neofita" l'argomento, ma potevi farlo e basta senza farmi delle domande che "io" supponevo che facevano parte del tuo bagaglio. Non ti dico che sia l a,b,c delle cose da sapere ma la "d" si.
Ti ripeto, scusami se ho frainteso male la tua interpretazione, in caso contrario non ti ho ne mancato di rispetto ne "inquinato il topic" visto che è una discussione inerente. Come te sono Amministratore di altri forum e so benissimo che non ho fatto niente di male. In genere il primo messaggio privato lo invio io da amministratore, senza continuare anche se potevo aver ragione perchè un Aretino mi aveva capito male.

Tornando a noi comunque vada ovvio che il menisco di un mak ostruisce meno rispetto a un newton di pari diametro, in più a me il mak 127 mi piace molto perchè ha un bel contrasto e definizione. Rimane il fatto che non è uno strumento da "grande campo" partendo come già detto da "lungo". Ho scelto tale strumentino perchè quando non apro l'osservatorio mi ci diverto la sera a guardarmi le doppie,pianeti e luna. Anche se non è paragonabile minimamente a il 120ed o 80ed che ho. Inoltre mi piace perche rende il cielo molto nero anche in presenza di inquinamento luminoso. Insomma valido da dove abito io in prim periferia. Avevo il 180 che ho venduto felicemente per motivi di climatizazione.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provo a chiarire il quesito, che esula un po' dal topic e che non e' esattamente banale:
che differenza c'e', se c'e', tra un classico mak 127 e un newton 127/1500, in termini di luminosita'?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 16:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto Andrea.
Purtroppo questo thread si sta spostando su un altro argomento.

Sarebbe, però, bello riuscire ad avere esperienze dirette su strumenti analoghi.
Ma ho paura che il più vicino al mak sia un cassegrain puro, come il Kenko 125C da 1500mm di lunghezza focale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Esatto Andrea.
Purtroppo questo thread si sta spostando su un altro argomento.

Sarebbe, però, bello riuscire ad avere esperienze dirette su strumenti analoghi.
Ma ho paura che il più vicino al mak sia un cassegrain puro, come il Kenko 125C da 1500mm di lunghezza focale.


Forse si ma preferirei comunque il mak 127-1500 che un newton 127-1500 per la maggiore qualità sulle stelle.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io preferirei di gran lunga il newton (non per la logistica visto che un 127/1.500 sarebbe un catafalco non indifferente) ma perché in hi-res mazzolerebbe dal punto di vista ottico senza problemi qualsiasi mak, anche il celeberrimo questar di pari caratteristiche.

Spiego il perché di questa mia asserzione; un newton 127/1.500 sarebbe un f/12 il primario cosi "lungo" potrebbe tranquillamente essere sferico (aka, facilità di lavorazione e soprattutto altissima probabilità di farlo estremamente preciso) essendo la sua figura in tale sezione del tutto sovrapponibile a quella parabolica, inoltre essendo dichiaratamente votato per pianeti, il CPI (campo pienamente illuminato) sarebbe piu che sufficiente impostarlo ad 8 mm, questo comporterebbe un secondario di 20 mm di diametro (l'asse minore), ovvero un'ostruzione del 16% scarsa, contro il secondario da 35/36 mm del mak (ostruzione pari al 28% circa) e sappiano che in letteratura si considera un'ostruzione inferiore al 20% pressocché pari all'assenza di ostruzione come effetti sul contrasto, senza contare che si parla di due elementi del newton contro i tre del mak (quattro se consideriamo il diagonale, di fatto obbligatorio).

Di ciò ne ho evidenza su Luna e pianeti quando uso il mio Obice (newton 200/1.650 mm) che pur essendo "solo" un f/8,25 con la sua ostruzione del 15% mi offre delle centriche "quasi" da rifrattore nonostante la sua 60ina d'anni di età.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010