1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Andy36 ha scritto:
Ahi Enzo...non stuzzicare Renzo...sa quel che dice e non se lo inventa... :lol:


amo le dimostrazioni :D

comunque...seno...coseno...mio zio...ecc eccc
non ho capito solo le ultime 300 parole...ma non fa niente...il concetto l'ho capito...

:? ma quale concetto?

va be' va be'...non ho capito proprio niente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il concetto base è che se hai la Luna allo zenith la sua distanza è 6300 km in meno rispetto al centro della Terra e a chi ce l'ha all'orizzonte.
Fin qui è semplicissimo, no? Se non hai ancora fatto trigonometria a scuola pazienza, per ora puoi fare a meno di sapere come si calcolano le posizioni intermedie.
Ora è chiaro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Il concetto base è che se hai la Luna allo zenith la sua distanza è 6300 km in meno rispetto al centro della Terra e a chi ce l'ha all'orizzonte.


OK, ma adesso, se la distanza media della Luna è 384.400 Km circa, 6300 Km sono una differenza di circa 1,6%.

Quindi, se avete voglia di rifarvi i calcoli (mi dovrei trovare anche il diametro della Luna, e poi adesso avrei da fare...), quale è la differenza nella dimensione angolare apparente tra i due casi?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non volevamo dire quanto è più grande la Luna ma solo che è dimostrabile che è più vicina (per cui "un po' " più grande) quando è al meridiano.
Eppure la Luna sembra più grande quando sorge o tramonta.
Il discorso era nato sul fatto che a volte ci si fa influenzare da vari fattori non oggettivi nella stima delle dimensioni di un oggetto celeste.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non volevamo dire quanto è più grande la Luna ma solo che è dimostrabile che è più vicina (per cui "un po' " più grande) quando è al meridiano.


L'avevo capito
:D

Dimostrazione riuscita, il mio non era un post polemico con voi due! :D

Cita:
Eppure la Luna sembra più grande quando sorge o tramonta.
Il discorso era nato sul fatto che a volte ci si fa influenzare da vari fattori non oggettivi nella stima delle dimensioni di un oggetto celeste.


Esatto, volevo sottolineare solo che i 6300 Km sono una differenza di distanza minima, tanto per evitare che lettori "sbadati" capissero male :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Mars4ever ha scritto:
Il concetto base è che se hai la Luna allo zenith la sua distanza è 6300 km in meno rispetto al centro della Terra e a chi ce l'ha all'orizzonte.
Fin qui è semplicissimo, no? Se non hai ancora fatto trigonometria a scuola pazienza, per ora puoi fare a meno di sapere come si calcolano le posizioni intermedie.
Ora è chiaro?


no mars, non ho studiato trigonometria...forse il prossimo anno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Ford: Si hai fatto bene a sottolinearlo. Però rilancio e aggiungo che quei 6000 km diventano un fattore non trascurabile nelle eclissi di Sole, soprattutto le ibride!

X Enzo: che classe fai? Mi pare di ricordare di averla fatta in 4a.
Quando avrai studiato la trignonmetria riprenderai in mano questo argomento e vedrai quanto è semplice! Ogni cosa a suo tempo.
In ambito astronomico la trigonometria è utilissima, e quando possiederai questo strumento avrai "una marcia in più"! Per esempio saprai calcolare che angolo sottende la Terra dalla ISS e certi concetti che oggi possono essere vaghi li capirai appieno. :wink:

Altro esempio su Saturno visto che il topic parla di Saturno e siamo andati un po' fuori: oggi l'anello ha il lato maggiore esteso 45", quello minore 10", e l'angolo è 12,8° a meno del segno. Che relazione ci sarà tra questi 3 numeri??? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
boooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se chiami a la lunghezza apparente dell'anello (45") e b la sua largehzza apparente (10") avremo che il rapporto fra b e a è di 0,22
Ma 0,22 è anche il sin(12,8°)
Da qui si può risalire a una semplice formula che, in base alla larghezza dell'anello espressa in secondi d'arco e l'inclinazione degli anelli espressa in gradi ci da la larghezza degli anelli
Infatti b= a * sin(inclinazione)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
deve essere affascinante la trigonometria.
io sono al terzo anno di lic scientifico. quindi il prossimo dovrei farla...ormai -2 anni a geografia astronomica...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010