... Ciao Fede, è un pezzo che non sono sul forum ma forse posso darti qualche risposta "terra terra" e concreta. Non conosco il Seben, ma io ho lo stesso modello di riflettore 114/1000 della Skywatcher, con il moltiplicatore di focale nel tubo di messa a fuoco. E anche io ci sono affezionato perchè mi è stato regalato in circostanze particolari che mi hanno spronato a farlo rendere il più possibile (fai un giro sul forum di Binomania e Astrotest, mi trovi anche lì con lo stesso nickname; l'unico limite è che per vedere le immagini devi registrarti).
Il problema più importante che ho trovato è proprio nel gruppo di messa a fuoco, che nel mio caso è interamente di plastica (cremagliera compresa!

): aveva un sacco di gioco laterale, che si traduceva in una scollimazione continua della lente di barlow interna (se il tubo si inclina...). Una volta ricollimato l'immagine di diffrazione stellare ad alto ingrandimento era buona, solo con un lieve residuo di aberrazione sferica: ma nelle operazioni di messa a fuoco gli spostamenti laterali del tubo mandavano tutto a farsi benedire rapidamente, anche solo aggiungendo la webcam per riprendere i pianeti (bastava il suo stesso peso a far inclinare sensibilmente il tubo, e ciao...). Ho risolto la cosa incollando spessori aggiuntivi sul tubo di messa a fuoco, fatti con lamierino di rame da incisore, facendo davvero tante prove finchè sono riuscito ad ottenere un movimento non troppo duro e contemporaneamente limitando il gioco il più possibile. Non è una roccia, ma è più affidabile.
La mia montatura è anche peggiore della tua, tuttavia se usata con delicatezza e pazienza riesce a mantenere i pianeti nel campo della webcam per almeno un paio di minuti; abitando a Milano città non mi sono mai posto il problema della fotografia di oggetti del cielo profondo, ma in fondo non è questa la prima cosa che chiedevi. La questione del gruppo di messa a fuoco è la prima che mi è venuta in mente ed è decisiva per far funzionare a dovere questo piccolo ed economico telescopio, in qualsiasi modo si decida poi di usarlo - dall'osservazione visuale al minimo di fotografia, soprattutto planetaria, che comunque permette.
Per ora chiudo qui il romanzo: sono abbastanza certo che il tuo telescopio possa rendere, in genere è normale che questi strumentini entry level siano "snobbati" in modo aprioristico: usalo, come già stai facendo, è l'unico modo per rendersi davvero conto dei problemi che ci sono e di come risolverli. Posto che quasi sempre le ottiche sono discretamente valide: i problemi stanno nel loro assemblaggio.
In gamba!