1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
ora che è finalmente finita questa lunga parentesi sui problemi della fotografia astronomica vorrei tornare al motivo per il quale ho aperto questa discussione ossia a come migliorare il telescopio che mi hanno regalato cercando di spendere una cifra ragionevole oltre la quale non sarebbe più conveniente (mi interessa migliorarlo anche perché è un regalo e come tale è un ricordo di cui non mi sbarazzerò anche quando acquisterò in futuro un telescopio migliore)

Dunque oculari e cercatore migliori ok tanto potrebbe essere un investimento anche per il futuro ...

Il motore AR compatibile con l'attuale montatura EQ3 in dotazione mi serve e lo devo acquistare anche se è un acquisto inutile in futuro per un nuovo telescopio tuttavia non costa molto (ordinandolo direttamente a Seben circa 65 euro comprensivi di IVA e spese di spedizione e la cosa curiosa è che è presente identico anche in cataloghi di altri marchi ma con prezzi diversi secondo me sono tutti prodotti cinesi ! )

Ora ho pensato anche ad un'altra modifica ... la lente di barlow (di vetro) interna grazie alla quale il telescopio ha una focale equivalente di 1000 mm è avvitata all'estremo del focheggiatore che rimane
interno al tubo e si svita con estrema facilità quindi ... potrei trovare nel mercato una lente con le stesse caratteristiche diottriche ma con lenti migliori e ovviamente con la medesima filettatura e il medesimo diametro? se esiste nel mercato più o meno quanto mi costerà? Eventualmente qualcuno potrebbe indicarmi dove reperirla?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
guarda ci sono passato anche io, come tutti penso, poi ti pentirai di aver speso soldi in cose che comunque sono solo giocattoli.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo telescopio usa una barlow interna per allungare la focale. Secondo me non vale la pena di cercare di sostituirla con una migliore. Ti spiego perchè, altrimenti dici che ti mancano le spiegazioni. Quella barlow non è detto che sia una barlow standard, quindi non è affato sicuro che comprandone una nuova si adatti otticamente (come distanza dall'oculare, ecc) e meccanicamente (dovresti comunque smontarla e vedere se si riesce a montare al posto di quella che c'è attualmente) al tuo telescopio. Considera che una buona barlow costa circa 100 euro, potrebbero essere soldi sprecati. Molto meglio risparmiarli per un eventuale futuro telescopio migliore. Poi aggiungo anche che la barlow non è l'unico problema. Perchè non sappiamo quale sia la reale qualità dello specchio primario (e del secondario). Ti potresti trovare anche nel caso che, cambiata la barlow (spendendo 100 euro), il telescopio migliori ma solo di pochissimo. E allora cosa fai cambi tutta l'ottica? Costa di più che comprare un telescopio nuovo
La cosa che ti consiglio di fare è quella di dotarlo di discreti oculari, che miglioreranno di sicuro la qualità della visione, e che un domani saranno sempre impiegabili con un telescopio di qualità superiore.
Dico discreti perchè per un oculare si può spendere da 50 a 500 euro, e sarebbe sciocco spendere in un oculare più che in tutto il telescopio. Potresti ad esempio prendere dei Tecnosky Planetary ED che sono validi ed hanno un buon prezzo. Ma sul tipo degli oculari da acquistare se ne può parlare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fede e benvenuto!
Hai ricevuto tante risposte interessanti e non c'è molto da aggiungere; mi incuriosisce però questa affermazione:
Fede68 ha scritto:
inoltre ho verificato che lo specchio principale (l'obiettivo) è parabolico

come hai verificato? (considerato anche che c'è una lente "misteriosa" di mezzo)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ciao Fede, è un pezzo che non sono sul forum ma forse posso darti qualche risposta "terra terra" e concreta. Non conosco il Seben, ma io ho lo stesso modello di riflettore 114/1000 della Skywatcher, con il moltiplicatore di focale nel tubo di messa a fuoco. E anche io ci sono affezionato perchè mi è stato regalato in circostanze particolari che mi hanno spronato a farlo rendere il più possibile (fai un giro sul forum di Binomania e Astrotest, mi trovi anche lì con lo stesso nickname; l'unico limite è che per vedere le immagini devi registrarti).
Il problema più importante che ho trovato è proprio nel gruppo di messa a fuoco, che nel mio caso è interamente di plastica (cremagliera compresa! :roll: ): aveva un sacco di gioco laterale, che si traduceva in una scollimazione continua della lente di barlow interna (se il tubo si inclina...). Una volta ricollimato l'immagine di diffrazione stellare ad alto ingrandimento era buona, solo con un lieve residuo di aberrazione sferica: ma nelle operazioni di messa a fuoco gli spostamenti laterali del tubo mandavano tutto a farsi benedire rapidamente, anche solo aggiungendo la webcam per riprendere i pianeti (bastava il suo stesso peso a far inclinare sensibilmente il tubo, e ciao...). Ho risolto la cosa incollando spessori aggiuntivi sul tubo di messa a fuoco, fatti con lamierino di rame da incisore, facendo davvero tante prove finchè sono riuscito ad ottenere un movimento non troppo duro e contemporaneamente limitando il gioco il più possibile. Non è una roccia, ma è più affidabile.
La mia montatura è anche peggiore della tua, tuttavia se usata con delicatezza e pazienza riesce a mantenere i pianeti nel campo della webcam per almeno un paio di minuti; abitando a Milano città non mi sono mai posto il problema della fotografia di oggetti del cielo profondo, ma in fondo non è questa la prima cosa che chiedevi. La questione del gruppo di messa a fuoco è la prima che mi è venuta in mente ed è decisiva per far funzionare a dovere questo piccolo ed economico telescopio, in qualsiasi modo si decida poi di usarlo - dall'osservazione visuale al minimo di fotografia, soprattutto planetaria, che comunque permette.
Per ora chiudo qui il romanzo: sono abbastanza certo che il tuo telescopio possa rendere, in genere è normale che questi strumentini entry level siano "snobbati" in modo aprioristico: usalo, come già stai facendo, è l'unico modo per rendersi davvero conto dei problemi che ci sono e di come risolverli. Posto che quasi sempre le ottiche sono discretamente valide: i problemi stanno nel loro assemblaggio.
In gamba!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
@fabio_bocci

La mia era semplicemente un'idea da verificare se poteva essere fattibile anche se dal punto di vista delle caratteristiche ottiche non ho dati certi so solo il diametro e la filettatura perché quella che è montata si smonta con estrema facilità infatti l'ho smontata altrimenti come avrei verificato che è ondi vetro e non di plastica? Comunque si per gli oculari del resto l'avevo già stabilito e prenderò proprio i tipi che tu mi hai indicato tu ossia i Tecnosky Planetary ED li trovo interessanti per le proprietà ottiche e hanno un prezzo ragionevole ...


@andreaconsole

la spiegazione è molto semplice ... ho smontato lo specchio con il suo supporto in blocco, ma prima di fare ciò ho segnato un punto di riferimento per rimontarlo esattamente nella stessa posizione, stessa cosa ho fatto con tutto il blocco dello specchio secondario e con il focheggiatore ho proceduto con molta cautela per far si che una volta rimontato tutto non risultasse scollimato e infatti facendo g ctestgli opportuni test che ho ripetuto diverse volte mi sembra che la collimazione sia perfetta. Da tutto questo ho potuto rendermi conto che tutto sommato gli specchi non sono male e che la lente di barlow avvitata nel tubo del fochecciatore nell'estremo che rimane interno è di vetro e non di plastica


Ultima modifica di Fede68 il lunedì 9 marzo 2015, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che quella originale si smonta. Le normali barlow sono dei gruppi di lenti che sono montate solidali con un blocchetto (non smontabile) che si avvita davanti ad una specie di prolunga da 31,8. Il gruppo di lenti si avvita con una filettatura che varia a seconda del produttore della Barlow stessa. Quelle di marca "Bresser" (di media qualità) hanno questo blocchetto che ha il passo a vite dei filtri da 31,8, e quindi si avvita anche in fondo al barilotto standard degli oculari da 31,8. Altri tipi di barlow usano invece passi a vite molto simili come diametro ma diversi caso per caso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
fabio_bocci ha scritto:
Lo so che quella originale si smonta. Le normali barlow sono dei gruppi di lenti che sono montate solidali con un blocchetto (non smontabile) che si avvita davanti ad una specie di prolunga da 31,8. Il gruppo di lenti si avvita con una filettatura che varia a seconda del produttore della Barlow stessa. Quelle di marca "Bresser" (di media qualità) hanno questo blocchetto che ha il passo a vite dei filtri da 31,8, e quindi si avvita anche in fondo al barilotto standard degli oculari da 31,8. Altri tipi di barlow usano invece passi a vite molto simili come diametro ma diversi caso per caso.


si è esattamente come dici tu con una piccola differenza che non ci sta nessuna "prolunga" tutto il "blocchetto cilindrico" della lente di Barlow è semplicemente avvitato nell'estremo del tubo del focheggiatore dalla parte che rimane interna al tubo riflettore anzi ti dico di più il tubo del focheggiatore è metallico (forse di acciaio) e internamente è verniciato di nero ed ha diametro esterno esattamente 31,8 mm ... comunque il tubo riflettore completo di tutti i suoi elementi non comprende materiali di plastica e devo dire che dalla valutazione visiva non mi sembra male anzi ... per rispondere anche ad Andrea 75 tutto il telescopio mi soddisfa sia per i materiali non plastici con cui è realizzato e soprattutto la montatura EQ3 che la vedo molto stabile e precisa ... sono riuscito ad equilibrare sia l'asse AR e sia l'asse Dec perfettamente e mantenendo sbloccati questi assi comunque si posizioni il riflettore resta fermo r stabile ... ha solo un piccolo problema alla base nell'asse ortogonale treppiede dove si collega appunto il treppiede perché ha due millimetri di gioco e con la vite allentata (che serve a bloccare il ptreppiede saldamente alla montstura) la montatura si inclina di pochissimo in avanti ma con la vite stretta la posizione è perfettamente verticale e comunque è un problema minimo perché quella vite va leggermente allentata solo per ruotare la montatura e il telescopio al fine di orientarlo a Nord ma una volta fatto questo va stretta ... considera che ho usato anche la bolla per le verifiche.

Quello che non mi piace sono gli oculari che pur essendo di vetro non sono di qualità, la lente di barlow da inserire nel portaoculari è invece totalmente di plastica eper non parlare di quello schifoso cercatore tutto di plastica che mi sta così antipatico perché inutile che ho voglia di buttarlo nella spazzatura

Quando ho osservato la Luna con gli oculari H20, H12,5 e H6,5 mm e Giove che ho puntato per caso cercando di ricentrare la Luna che era uscita completamente fuori il campo visivo grazie al fatto che i due astri erano abbastanza vicini ... ho potuto constatare che comunque la nitidezza e il contrasto sono buoni soprattutto con gli oculari 20 e 12,5 mm infatti per quanto riguarda Giove riuscivo a distinquere nettamente le bande parallele all'equatore sulla superficie esterna della sua atmosfera; poi va be c'è il fatto che l'oculare SR4 mm è inutilizzabile perché con esso non riesco a mettere a fuovco ... ecco perché mi è balenata l'idea che sia possibile migliorarlo dal punto di vista ottico per esempio con oculari migliori


Ultima modifica di Fede68 il lunedì 9 marzo 2015, 14:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede68 ha scritto:
@andreaconsole

la spiegazione è molto semplice ... ho smontato lo specchio con il suo supporto in blocco, ma prima di fare ciò ho segnato un punto di riferimento per rimontarlo esattamente nella stessa posizione, stessa cosa ho fatto con tutto il blocco dello specchio secondario e con il focheggiatore ho proceduto con molta cautela per far si che una volta rimontato tutto non risultasse scollimato e infatti facendo g ctestgli opportuni test che ho ripetuto diverse volte mi sembra che la collimazione sia perfetta. Da tutto questo ho potuto rendermi conto che tutto sommato gli specchi non sono male e che la lente di barlow avvitata nel tubo del fochecciatore nell'estremo che rimane interno è di vetro e non di plastica


Ma questo non dimostra che sia parabolico e non sferico...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
andreaconsole ha scritto:
Ma questo non dimostra che sia parabolico e non sferico...


Si sente toccando la superficie con il dito anche se ammetto che è un metodo di verifica molto approssimativo comunque non è una calotta sferica e visivamente lo specchio appare molto levicato e esente da vizi

Comunque la riprova l'ho avuta quando ho cercato di allineare il cercatore con il tubo riflettore puntando un particolare terrestre lontano in pieno giorno ... sono anni che gioco con le fotocamere digitali e conosco bene cosa comporta l'aberazione sferica nelle immagini a causa dell'ottica ... se lo specchio fosse stato sferico avrei notato in questa situazione l'aberrazione sferica che invece mi risulta assente o per lo meno impercepibile


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010