1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: x ford
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Volleyale ha scritto:
ma ford allora l' illuminazione?

A 150x con un oculare di media fattura, campo visivo mormale quanto grande ci appare saturno?

Per quel che può valere, saturno a 150X con un'oculare da 50° di campo apparente, ma ti assicuro che quando vedi la sensazione è trutt'altra cosa...qui stai guardando con 2 occhi in un monitor, ma le proporzioni sono giuste.
http://forum.astrofili.org/userpix/123_saturno_1.jpg


Con che software l'hai fatto?
Io provato ad ottenere questo con CdC, in entrambi i casi, magari le proporzioni campo-pianeta sono esatte, ma i dettagli che si vedono con l'occhio all'oculare sono completamente diversi.

http://forum.astrofili.org/userpix/479_Roma200711222h30m_2.jpg

Chi chiede "quanto si vede grande" consideri che è una domanda senza senso.
Se Saturno ha un diametro (compresi gli anelli!) di circa 20'' (secondo CdC), a 150x si ottiene un diametro di 150x20=3000''
equivalenti a 50'. Se consideri che la Luna piena sottende circa 30'...dovremmo dire che lo vedi più grande della Luna piena...ma il nostro cervello funziona in un modo totalmente diverso, e non potrai mai apprezzare questo paragone!

Se non accettate questo, lasciate perdere oculari e telescopi e vedetevi le foto della sonda Cassini.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A giudicare dalle stelle e dal colore del cerchio del campo oculare, credo l'abbia fatto con Perseus

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: x ford
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ford Prefect ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Volleyale ha scritto:
ma ford allora l' illuminazione?

A 150x con un oculare di media fattura, campo visivo mormale quanto grande ci appare saturno?

Per quel che può valere, saturno a 150X con un'oculare da 50° di campo apparente, ma ti assicuro che quando vedi la sensazione è trutt'altra cosa...qui stai guardando con 2 occhi in un monitor, ma le proporzioni sono giuste.
http://forum.astrofili.org/userpix/123_saturno_1.jpg


Con che software l'hai fatto?
Io provato ad ottenere questo con CdC, in entrambi i casi, magari le proporzioni campo-pianeta sono esatte, ma i dettagli che si vedono con l'occhio all'oculare sono completamente diversi.

http://forum.astrofili.org/userpix/479_Roma200711222h30m_2.jpg

Chi chiede "quanto si vede grande" consideri che è una domanda senza senso.
Se Saturno ha un diametro (compresi gli anelli!) di circa 20'' (secondo CdC), a 150x si ottiene un diametro di 150x20=3000''
equivalenti a 50'. Se consideri che la Luna piena sottende circa 30'...dovremmo dire che lo vedi più grande della Luna piena...ma il nostro cervello funziona in un modo totalmente diverso, e non potrai mai apprezzare questo paragone!

Se non accettate questo, lasciate perdere oculari e telescopi e vedetevi le foto della sonda Cassini.


20'' è senza anelli, con gli anelli è 46'' :wink:
Cmq il principio è quello.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pure io
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Volleyale ha scritto:
Azz, ragazzi avete visto che cavolo di ora ho fatto ad osservare saturno?

Be stanotte si vedeva abbastanza bene (non penso seeing massimo ma buono...chiedo conferma), ho provato 45, 90 ingrandimenti (oculari in dotazione), poi con barlow 2x e 3x ho fatto varie prove.

A 200 ingrandimenti se vedeva bene il saturnino ma della divisione cassini nulla de nulla, qualche dettaglio piccolisssimo se entravedeva già a 150x ma diciamo che se vede tutto giallo. Secondo voi che problema è??

Collimazione, oculari , barlow o altro? ba non penso barlow perkè se vede tutto giallo anche senza.

Secondo dubbio, a 270 ingrandimenti (ho provato) l' immagine nn se rovina affatto pero' questo saturno mi sembra comunque troppo piccolo per essere 270 ingrandimenti......ditemi un po esperti quando dovrei vederlo grande ai massimi ingrandimenti? (fatemi un paragone concreto). vi ricordo che ho un tele 130/900 ziel.

Illuminatemi......................voglio vede la divisione di cassini e non voglio vedè tutto giallo...


Dimentica quello che vedi in foto... le foto sono foto, il visuale è un'altra cosa.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Leggete qua

http://guide.dada.net/astronomia/interv ... 0039.shtml

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:


Si, il concetto sarà anche giusto, però quando si guarda dentro un "buco", sembrano anche più piccoli.
Se poi l'oculare è anche grandangolare, l'effetto è anche peggio.

L'importante è farci l'abitudine e accettare il fenomeno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: x ford
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
20'' è senza anelli, con gli anelli è 46'' :wink:


Ricordavo male! Thanks :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
A giudicare dalle stelle e dal colore del cerchio del campo oculare, credo l'abbia fatto con Perseus

Esatto

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: x ford
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Chi chiede "quanto si vede grande" consideri che è una domanda senza senso.

Come già detto più volte nel trend. :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: x ford
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Chi chiede "quanto si vede grande" consideri che è una domanda senza senso.

Come già detto più volte nel trend. :wink:


Hai ragione, ma continuano a ripetere la domanda! :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010