1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
Non sto capendo più niente
post che si sopprappongono
@Egidio gli oculari Ortoscopici sono ottimi oculari per il terrestre è il planetario meno la luna
perché?
perché hanno un fov piccolo quello che hai postato tu ha 42° di fov non mettendo in dubbio la bontà dei ortoscopici però con un dobson che può inquadrare un Campo reale di 2,05° inserendo un oculare da 30mm con fov82° lo penalizzi usando un oculare con fov45° e per giunta di 6mm fi focale
inquadrando solo 0,225°
Ripeto se devi visualizzare saturno giove ok un ortoscopico e il massimo sulla luna lo usi per visualizzare la bandiera Americana "parlando del 6mm" se sei portatore di occhiali come me l'ortoscopico lo userai come ferma carte.

ahhaha non si sta sovrapponendo niente, son solo io che ho copiato e incollato il "quote" per inserirlo in unico post e rispondere a entrambi i ragazzi =P

Ad ogni modo, vorrei capire, per le osservazioni lunari cosa mi consigli??? perchè la luna sarebbe comunque la mia prima conquista, prima di spingermi più in la... la barlow per la luna e l'altro che ho postato per gli altri pianeti?

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.astroshop.it/accessori-teles ... t=0&size=2

le barlow son tutte qui...quale mi consigliate? Giove la tua Barlow TS APO 2,5x non la trovo...

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che gira e rigira non ascolti
ho perso il filo se aquisterai quello di Amazzon il 32mm ti fara visualizzare un mediocre Deep il 25 un deep non di Dso estesi devi solo prenderti un 5mm ED li trovi sotto molti nomi ha un fov da 60° con il tuo tele se lo compri avrai 1200/5 =240X che è il massimo che puoi avere con i cieli Italiani a meno che sali sul monte Bianco
poi prenditi la barlow che ho postato che uso anche io e credimi dedicati a sfruttare quel mostro di visuale che è un Dobson da 250mm di apertura se vai su un cielo scuro le nebulose e parecchie Galassiette ti faranno l'occhiolino ora ti lascio perché ho da fare ciauz

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
Visto che gira e rigira non ascolti
ho perso il filo se aquisterai quello di Amazzon il 32mm ti fara visualizzare un mediocre Deep il 25 un deep non di Dso estesi devi solo prenderti un 5mm ED li trovi sotto molti nomi ha un fov da 60° con il tuo tele se lo compri avrai 1200/5 =240X che è il massimo che puoi avere con i cieli Italiani a meno che sali sul monte Bianco
poi prenditi la barlow che ho postato che uso anche io e credimi dedicati a sfruttare quel mostro di visuale che è un Dobson da 250mm di apertura se vai su un cielo scuro le nebulose e parecchie Galassiette ti faranno l'occhiolino ora ti lascio perché ho da fare ciauz

http://www.astroshop.it/omegon-oculare- ... 5-/p,18815 eccolo qui! =D è l'unico ED che hanno...

però ripeto, la tua barlow non l'ho trovata, ho messo un link del sito con le 35 barlow che hanno...mi basta quella e poi ho finito ;)

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
Visto che gira e rigira non ascolti
ho perso il filo se aquisterai quello di Amazzon il 32mm ti fara visualizzare un mediocre Deep il 25 un deep non di Dso estesi devi solo prenderti un 5mm ED li trovi sotto molti nomi ha un fov da 60° con il tuo tele se lo compri avrai 1200/5 =240X che è il massimo che puoi avere con i cieli Italiani a meno che sali sul monte Bianco
poi prenditi la barlow che ho postato che uso anche io e credimi dedicati a sfruttare quel mostro di visuale che è un Dobson da 250mm di apertura se vai su un cielo scuro le nebulose e parecchie Galassiette ti faranno l'occhiolino ora ti lascio perché ho da fare ciauz

giove, a costo di farmi insultare per essere pedante, dai un'occhiata qui:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.p ... &id=702255

"La foto è stata scattata con un telescopio, senza inseguimento"

per fotografare la luna devo prendere un attacco T2 e attaccarci la nikon e la barlow?? potresti darmi qualche dritta a riguardo??

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non preoccuparti poi entrereno in merito a cosa significa scattare una foto con una dsrl con exposizioni da 1/4000" alla luna e cosa significa riprendere Marte con una Camera dedica con filmati poi lavorati da software tipo registax o Autostakkert2 poi ti daro il link della barlow ora da vecchio devo staccare l'interruttore

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensandoci ho riflettuto
come promesso ti linko il sito della barlow
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 5x&Score=1
Poi riflettendo ho notato che questa discussione è tra me e te
io che cerco di mettere la mia esperienza ,Tu ha trovarmi siti dove fanno miracoli con l'impossibile
Passo la mano a chi può starti dietro io oltre alle mie povere e vecchie membra ho una stanchezza mentale, ti consiglio di trovare qualcuno che ti assecondi e non contradirti ,spiegali se per caso lui e loro ti avvertono che sbagli dilli che non vale
l'altra cosa è buona norma una presentazione oltre a dire cosa si ha in possesso di materiale astronomico
Passo e Chiudo
Le soap Opere non sono di mio gradimento, passo la parola

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Egidio, ti dico la mia

Un dobson come l'OrionXT è uno strumento adattissimo per osservare oggetti deep, a patto di avere un cielo buono (e il cielo della Sardegna, che conosco bene, in vari posti è ancora di buon livello). Ci si fa anche l'osservazione planetaria una volta presa la mano ad inseguire su due assi ad alti ingrandimenti.

Scordati qualsiasi velleità fotografica, e lascia perdere che qualcuno ci riesce. Posso assicurarti che la fotografia planetaria (lasciando perdere quella deep che è peggio, e che tra l'altro non pratico) è già ostica all'inizio con una buona montatura motorizzata.

Gli accessori (oculari e barlow) conviene prenderli poco per volta, con un 25 ed 10 mm puoi osservare per mesi oggetti sempre diversi e fare esperienza, se decidi di prendere un oculare migliore è perché cerchi qualcosa in più. Un campo più largo? Colori più naturali? Immagini più contrastate? Devi prima trovare i limiti di ciò che hai. Tanto con i negozi online ti recapitano gli oculari a casa, non è che devi fare tutto in una volta sola.

Decidi con oculatezza ed un passo alla volta :wink:

PS un ortoscopico da 6mm col dobson è una scelta un po' particolare, da sicuramente bellissime immagini di luna e pianeti con buon seeing, ma il campo inquadrato è piccolo, devi stare sempre là a muovere il tubo. Ma finchè non provi col 10 mm pensando che col 6mm sarà ben peggio non te ne rendi conto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
Non preoccuparti poi entrereno in merito a cosa significa scattare una foto con una dsrl con exposizioni da 1/4000" alla luna e cosa significa riprendere Marte con una Camera dedica con filmati poi lavorati da software tipo registax o Autostakkert2 poi ti daro il link della barlow ora da vecchio devo staccare l'interruttore

ahhahaha okay, non preoccuparti, per ora mi accontento della luna visto che non devo fare esposizioni lunghe...

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Ciao Egidio, ti dico la mia

Un dobson come l'OrionXT è uno strumento adattissimo per osservare oggetti deep, a patto di avere un cielo buono (e il cielo della Sardegna, che conosco bene, in vari posti è ancora di buon livello). Ci si fa anche l'osservazione planetaria una volta presa la mano ad inseguire su due assi ad alti ingrandimenti.

Scordati qualsiasi velleità fotografica, e lascia perdere che qualcuno ci riesce. Posso assicurarti che la fotografia planetaria (lasciando perdere quella deep che è peggio, e che tra l'altro non pratico) è già ostica all'inizio con una buona montatura motorizzata.

Gli accessori (oculari e barlow) conviene prenderli poco per volta, con un 25 ed 10 mm puoi osservare per mesi oggetti sempre diversi e fare esperienza, se decidi di prendere un oculare migliore è perché cerchi qualcosa in più. Un campo più largo? Colori più naturali? Immagini più contrastate? Devi prima trovare i limiti di ciò che hai. Tanto con i negozi online ti recapitano gli oculari a casa, non è che devi fare tutto in una volta sola.

Decidi con oculatezza ed un passo alla volta :wink:

PS un ortoscopico da 6mm col dobson è una scelta un po' particolare, da sicuramente bellissime immagini di luna e pianeti con buon seeing, ma il campo inquadrato è piccolo, devi stare sempre là a muovere il tubo. Ma finchè non provi col 10 mm pensando che col 6mm sarà ben peggio non te ne rendi conto.


ciao! grazie per le dritte! Quella "cosa in più" che cerco per ora è avvicinarmi il massimo possibile a vedere la luna e i crateri, per quello vorrei un oculare più potente rispetto a quelli in dotazione, di fatti ti chiedo di consigliarmi uno adatto per il mio telescopio... di barlow ho già trovato quella che mi ha passato ora Giove, e lo ringrazio... per quanto riguarda la fotografia ora mi rendo conto l'osticità, però mi chiedevo e vi chiedevo se "almeno" con la luna potrei combinare qualcosina anche non spendendo molto (attacco T2 per la reflex)

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010