Ciao Egidio, ti dico la mia
Un dobson come l'OrionXT è uno strumento adattissimo per osservare oggetti deep, a patto di avere un cielo buono (e il cielo della Sardegna, che conosco bene, in vari posti è ancora di buon livello). Ci si fa anche l'osservazione planetaria una volta presa la mano ad inseguire su due assi ad alti ingrandimenti.
Scordati qualsiasi velleità fotografica, e lascia perdere che qualcuno ci riesce. Posso assicurarti che la fotografia planetaria (lasciando perdere quella deep che è peggio, e che tra l'altro non pratico) è già ostica all'inizio con una buona montatura motorizzata.
Gli accessori (oculari e barlow) conviene prenderli poco per volta, con un 25 ed 10 mm puoi osservare per mesi oggetti sempre diversi e fare esperienza, se decidi di prendere un oculare migliore è perché cerchi qualcosa in più. Un campo più largo? Colori più naturali? Immagini più contrastate? Devi prima trovare i limiti di ciò che hai. Tanto con i negozi online ti recapitano gli oculari a casa, non è che devi fare tutto in una volta sola.
Decidi con oculatezza ed un passo alla volta
PS un ortoscopico da 6mm col dobson è una scelta un po' particolare, da sicuramente bellissime immagini di luna e pianeti con buon seeing, ma il campo inquadrato è piccolo, devi stare sempre là a muovere il tubo. Ma finchè non provi col 10 mm pensando che col 6mm sarà ben peggio non te ne rendi conto.