1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 23:09
Messaggi: 35
Non mi offendo, sono alle prime armi è facile che faccio anche degli errori madornali, ho provato ha mettere a fuoco con la manopola apposita e ruotando tutto da un lato l'immagine si rimpiccioliva all'interno dell'oculare, dall'altra si ingrandiva, ma nei due casi era molto sgranata, ho cercato la posizione migliore dove secondo ME era messo a fuoco ma non vedevo nulla della superficie di Giove neanche le bande.
Può darsi che non avendo un occhio allenato a questo tipo di visioni non sia riuscito a mettere a fuoco correttamente. Vedremo nelle prossime sessioni.
Dovendo necessariamente comprare un oculare per aver maggiori ingrandimenti, cosa mi consigliate? Marca tipo ?
Grazie

_________________
Using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai solo l'oculare da 25mm?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 23:09
Messaggi: 35
Si

_________________
Using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora... un oculare da 10mm ti darà maggiori ingrandimenti, ma prima di mettere mano al portafogli ti consiglio di verificare bene il funzionamento della tua attuale attrezzatura. Se passi ad un oculare a maggiore ingrandimento, avendo problemi con il semplice 25mm, la situazione potrà solo peggiorare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inutile comprare nuovi oculari adesso, intanto fai pratica usando il 25 mm.

Punto primo: l'allineamento l'hai fatto? Il telescopio trova la stella o il pianeta che gli indichi e lo mantiene nel campo dell'oculare durante l'inseguimento?

Punto secondo: le prove di messa a fuoco falle su una stella di media luminosità, devi riuscire a ridurla ad un puntino, a quel punto hai messo a fuoco per bene.

Punto terzo: tieni il telescopio fuori per un'oretta prima di osservare, se non acclimatato alla temperatura esterna la visione risulta disturbata.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se vuole osservare i Pianeti con 25mm con una focale di 1500mm vedrà ben poco, un oculare attorno a 10 mm ci vuole. Ad esempio un Planetary ED da 8 o da 12mm, forse meglio il 12mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero Fabio, però prima di ordinare un oculare nuovo sarebbe meglio essere in grado di puntare e mettere a fuoco con un lunga focale, che è più facile. A 60X Giove già si devono vedere le bande equatoriali ed i satelliti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente! Poi anche avendo l'oculare 12mm si punterà sempre prima l'oggetto con il 25mm, solo dopo si cambierà l'oculare e si correggerà la messa a fuoco. Quando si osserva Giove conviene spesso mettere a fuoco proprio sui satelliti, in modo da vederli più puntiformi e nitidi possibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 18:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
No, per il collegamento al PC si usa il cavetto che si inserisce nella presa che è nella pulsantiera. La presa Aux serve a poco o nulla.


Per il collegamento a PC ha ragione Fabio, si usa il cavetto rs232 inserendolo da una parte sul retro della pulsantiera, dall'altro direttamente a una presa seriale del pc oppure usb mediante adattatore seriale/usb.

La presa aux serve invece per collegare diversi accessori opzionali tipo:

SkyQ Link (collegamento wi-fi con smartphone/tablet)
StarSense
Kit GPS



Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 23:09
Messaggi: 35
Dunque allineamento fatto, centro con cercatore e è allineo con oculare perfetto, cambio pianeta e lui lo centra e mantiene l'allineamento, invece la collimazione non l'ho fatta devo verificare se è necessaria ma oggi è nuvoloso. Provata la messa a fuoco in visione terrestre perfetta.
A questo punto devo provare a osservare e mettere a fuoco con più attenzione.

_________________
Using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010