1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Comunque Serena puoi stare tranquilla.
Un newton 300mm f/5, a parità di qualità dell'ottica e ovviamente collimato e acclimatato, è un più che ottimo strumento, anche sul planetario, con un contrasto migliore di uno Schmidt-Cassegrain, in quanto ha comunque un'ostruzione minore, non ha la lastra Schmidt e poi la crociera portasecondario è comunque sottile; non ti stare a preoccupare.
Per il coma è vero, ma si tollera.
Purtroppo pochi di noi potrebbero permettersi un apocromatico come questo :D .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Andera Console. I Newton senza ostruzione, con parabola offset si fanno già. Ne faceva uno la Orion, era di 90mm di diametro, il piccolo diametro unito ad una lunghezza notevole ne ha dichiarato la scarsa diffusione. Ne fa anche Romano Zen. Credo che sia difficile realizzarli di (relativamente) grosso diametro e che abbiano un costo notevole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, ma li fanno piccoli e lunghi, come mi ha anche mostrato davidem, utilizzando un normale specchio parabolico forzato a lavorare fuori asse (per quello devono essere piccoli e lunghi).
Io intendevo le parabole figurate proprio in maniera offset, cioè tagliate con un piano non ortogonale all'asse della parabola, possibilmente f/5 o magari meno: quello sì che sarebbe una rivoluzione, ma penso di debba attendere un macchinario in grado di fare simili specchi con una correzione valida, per avere ottiche a prezzi abbordabili

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per farli non ci vuole nessun macchianario particolare, solo i giusti macchianari di taglio e molatura; in pratica seguendo il tuo esempio, si lavora un "normalissimo" specchio parabolico di 60/62 cm ad f/1,7 su questo con una sega a tazza si ritagliano 6 dischi da circa 20 cm di diametro, ed ecco che vengono fuori automaticamente degli specchi offset f/5 (per non buttare vetro si ritaglia anche il disco centrale da 20 cm, il quale risulterà un normalissimo specchio parabolico sempre f/5).
Il problema piu che "tecnologico" è di opportunità economica, visto che per fare uno specchio di un certo rapporto focale, se ne deve fare uno principale tre volte piu grande e lavorato ad un f/ nativo pari ad 1/3 di quello nominale (mica facile), poi il taglio dei dischi va fatto in maniera estremamente precisa (buoni macchinari), questi vanno ulteriormente lavorati ed affinati dopo il taglio (ulteriore costo) e lo spreco di vetro non è indifferente; per questo di newton "unobstructed" se ne vedono pochi, di diametro scarso e di rapporto focale disteso (ricordo il Kasai Nero da 150 f/8 ed il 200 f/6 venduti dalla Astrotech di allora).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Salvatore Damato, quell'apocromatico e` orrendo, bruttissimo,funziona malissimo, immagini orrende, i pianeti si vedono malissimo, le nebulose, le galassie non ne parliamo, una schifezza .......!!!
Tze, si vedono pure gli spazi neri tra un anello e l'atro di saturno, capirai cosa cosa mene faccio! Ma chisenefrega di vedere immagini cosi` nitide?! Non vale nulla, ecco !!

..... :cry: :cry: :cry: :cry:
Non e` che io sono tra quelle persone che non se lo possono permettere, e` solo che quest'anno non lo voglio comprare ! Ma neanche l'anno prossimo!! Non lo voglio proprio !!

Come disse la volpe all'uva: tanto era acerba.

Dai Serena, compra sto` dobson,che poi vieniamo tutti da te a darci una sbirciatina !! :lol:
Hai pensato pero` anche ad un apocromatico 120, 127,come Orion, Meade,Skywatcher ?
Il diametro e` molto piu` piccolo ma sono piu` facili da trasportare e ti danno immaggini splendide lo stesso. Io sono contentissima del mio skywatcher 120 apo, da` buone immagini ed e` facile da trasportare. Certo il tuo sara` un bel 300mm....ma pesantuccio !

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Per farli non ci vuole nessun macchianario particolare, solo i giusti macchianari di taglio e molatura...

Eh, ma così costa un patrimonio :D
Aspetto una CNC o una stampante 3D che lavorino con precisione ottica e possano disegnare direttamente un profilo matematicamente inserito, fino ad allora una seria applicazione di un "newton" offset sarà solo teoria. Possibile che ci debba ancora essere il nonnetto che sistema lo specchio a mano? Siamo nel 2014, cribbio! :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me quello che paventi sarà possibile solo quando si abbandonerà il vetro per fare gli specchi "ottici" e si cominceranno ad usare i compositi (già in ambito militare vi sono specchi per catadiottrici in fibra di carbonio), visto che questi verranno formati direttamente per stampaggio, quindi il costo principale verrà assorbito per uno stampo abbastanza preciso ed indeformabile per applicazioni ottiche.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico sistema per fare questi specchi con un costo abbordabile è quello descritto da Angelo Cutolo. Non so come siano fatti quelli esagonali che vengono montati a nido d'ape sul James Webb e sui grandi telescopi che sono in costruzione e su quelli ultimamente realizzati, non credo che siano tutti sferici. D'altra parte non li costruiscono a risparmio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'unico sistema per fare questi specchi con un costo abbordabile è quello descritto da Angelo Cutolo...

Ne sono convinto, per quello ho detto che aspetto :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: passiamo agli accessori
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2010, 10:20
Messaggi: 4
Ahhh quasi mi dispiace irrompere... ma devo riprendermi in mano il mio post, altrimenti non combino nulla! :?

Salvatore Damato ha scritto:
Comunque Serena puoi stare tranquilla.
Un newton 300mm f/5, a parità di qualità dell'ottica e ovviamente collimato e acclimatato, è un più che ottimo strumento, anche sul planetario, con un contrasto migliore di uno Schmidt-Cassegrain, in quanto ha comunque un'ostruzione minore, non ha la lastra Schmidt e poi la crociera portasecondario è comunque sottile; non ti stare a preoccupare.


Allora starò serena col mio dobson (scusate il gioco di parole!!!)

uela ha scritto:
Dai Serena, compra sto` dobson,che poi vieniamo tutti da te a darci una sbirciatina !! :lol:
Hai pensato pero` anche ad un apocromatico 120, 127,come Orion, Meade,Skywatcher ?


E poi vi invito tutti sul Lago di Garda che tra un tuffo e un'arrampicatina ci facciamo anche qualche bella serata sotto le stelle :D

Per tornare al mio dubbio amletico tra i due già postati Skywatcher 12'' a tralicci VS. Orion sempre 12'' a tralicci, ho optato per lo Skywatcher, visto che questo batte Orion con un peso di ben 9 kg inferiore.. Oltretutto la differenza non è spalmata tra tubo e base, ma solo sulla base e mi dispiace, ma 35 kg diventano off-limit per me.
Secondo, lo Skywatcher lo trovo a 1600 euro scarsi (1580 ad essere precisi), mentre l'Orion a 1800 euro e più.. quindi con 250 euro di differenza posso permettermi anche un paio di cosette accessorie:

Tema di oggi, quindi:
quali sono gli accessori in ordine di importanza, di cui non posso fare a meno già all'inizio? Vincolo: spesa massima consentita = 420 euro, così arriviamo al budget preventivatopiù importanto il mio budget!),


1.
2.
3.
4.
....

Vi lascio carta bianca, anche se ho già un paio di idee, ma è più bello ascoltare quello che dite :lol:

buoni cieli!


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 25 febbraio 2014, 20:51, modificato 1 volta in totale.
Corretto il quote con il giusto autore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010