Ahhh quasi mi dispiace irrompere... ma devo riprendermi in mano il mio post, altrimenti non combino nulla!
Salvatore Damato ha scritto:
Comunque Serena puoi stare tranquilla.
Un newton 300mm f/5, a parità di qualità dell'ottica e ovviamente collimato e acclimatato, è un più che ottimo strumento, anche sul planetario, con un contrasto migliore di uno Schmidt-Cassegrain, in quanto ha comunque un'ostruzione minore, non ha la lastra Schmidt e poi la crociera portasecondario è comunque sottile; non ti stare a preoccupare.
Allora starò serena col mio dobson (scusate il gioco di parole!!!)
uela ha scritto:
Dai Serena, compra sto` dobson,che poi vieniamo tutti da te a darci una sbirciatina !!

Hai pensato pero` anche ad un apocromatico 120, 127,come Orion, Meade,Skywatcher ?
E poi vi invito tutti sul Lago di Garda che tra un tuffo e un'arrampicatina ci facciamo anche qualche bella serata sotto le stelle
Per tornare al mio dubbio amletico tra i due già postati Skywatcher 12'' a tralicci VS. Orion sempre 12'' a tralicci, ho optato per lo Skywatcher, visto che questo batte Orion con un peso di ben 9 kg inferiore.. Oltretutto la differenza non è spalmata tra tubo e base, ma solo sulla base e mi dispiace, ma 35 kg diventano off-limit per me.
Secondo, lo Skywatcher lo trovo a 1600 euro scarsi (1580 ad essere precisi), mentre l'Orion a 1800 euro e più.. quindi con 250 euro di differenza posso permettermi anche un paio di cosette accessorie:
Tema di oggi, quindi:
quali sono gli accessori in ordine di importanza, di cui non posso fare a meno già all'inizio? Vincolo: spesa massima consentita = 420 euro, così arriviamo al budget preventivatopiù importanto il mio budget!),1.
2.
3.
4.
....
Vi lascio carta bianca, anche se ho già un paio di idee, ma è più bello ascoltare quello che dite
buoni cieli!