1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 gennaio 2014, 0:23
Messaggi: 11
Località: Milano 台北
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi vi ringrazio tantissimo, grazie a voi mi sono guardata bene tanti strumenti, prima non ci capivo nulla, ma adesso mi sono fatta un'idea.

Grazie yourockets per i tuoi consigli, per quanto riguarda Taiwan tanti la confondono con Tailandia, devo sempre specificare che" è Taiwan non Tailandia.."

Sarah Ferrè,fulvio mete,lauralions88 grazie ai vostri consigli mi sto convincendo a comprare questo celestron VX 8

http://www.amazon.it/Celestron-Advanced ... lestron+vx

Massimo 59 ti ringrazio per gli indirizzi, adesso so dove vedere con i miei occhi gli strumenti

andrea63 mi avete tutti consigliato di fare anche astrofotografia, quindi penso di dover sicuramente comprare un telescopio che me lo permetta,quindi si voglio fare anche astrofotografia.

_________________
Vixen Telescopio Maksutov MC 200/1800 VC200L GPD-2

Fotocamera per acquisizione di immagini a colori dello spazio profondo StarShoot G3 di Orion

台灣台北 -意大利 米蘭


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 gennaio 2014, 0:23
Messaggi: 11
Località: Milano 台北
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono anche fatta un'idea di come fare astrofotografia con il celestron VX 8 grazie a questi video, quindi mi devo anche procurare una buona macchina fotografica digitale con inclusi programmi di fotografia.. posso anche collegare il PC al telescopio e farlo funzionare con stellarium!

http://www.youtube.com/watch?v=3cATYe7kd7U

http://www.youtube.com/watch?v=L2mIxl3OdbE

http://www.youtube.com/watch?v=pp1zjTGRn3c

qui come fare foto con macchina fotografica e computer
http://www.youtube.com/watch?v=FS90htR2aHQ

come collegare in telescopio a stellarium
http://www.youtube.com/watch?v=QIKVc0ZWoek

Ok mi piace questo telescopio,non vedo l'ora di comprarlo !!

_________________
Vixen Telescopio Maksutov MC 200/1800 VC200L GPD-2

Fotocamera per acquisizione di immagini a colori dello spazio profondo StarShoot G3 di Orion

台灣台北 -意大利 米蘭


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ok mi piace questo telescopio,non vedo l'ora di comprarlo !!


Mi ricordi quando anni fa (molti) il C8 arancione a forcella fu il mio primo telescopio importante (allora il C8 era come il C14 oggi) ottica da paura, ma lo capii solo più tardi quando lo cambiai per un altro strumento.Da allora si è instaurato un particolare feeling tra me e Celestron, ed il C8 in particolare.Ne ho avuti 5 ( mi sembra) che ho comprato, venduto e ricomprato a conferma della versatilità dello strumento.Ancora oggi ne ho uno con trattamento XLT che affianco al C14.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 18:06
Messaggi: 15
Località: Savona
Benvenuta Yuna, hai provato a cercare associazioni di astrofili nella tua città ? Ti sapranno consigliare bene e magari anche far provare quanlche strumento.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuta da parte di un altro che ha comprato il primo vero telescopio avendo il cielo di Milano a disposizione :mrgreen:

Volevo dire la mia e.. in breve ti consiglierei un C6, o quel Meade Newton6 in vendita qui sul forum.
Come arrivo a questa conclusione... :mrgreen:
Forse come me da Milano poi vorrai fare astrofotografie, per vedere qualcosa dato che con quel cielo.... A quanto leggo vuoi un setup leggero, allego una foto del mio setup con SC8 (vedi in firma), al massimo escludi la batteria e il portatilino (a sinistra, piccolo nero), il resto e' minimale. E' comunque un po' di roba. E meno male che la montatura non pesa molto.
E gia' cosi' un SC8 soffre un po', per l'alta risoluzione che ha, su una EQ5. Si puo' usare un riduttore ma rimani con un 60% del problema. Allora, visto che prendere una montatura piu' solida fa aumentare i problemi di trasporto, suggerisco di abbassare la focale andando su un C6 o il Newton che dicevo (che ha focale ancora piu' bassa).
Senno' come me impazzisci, anche col riduttore e' tosta.
Eh si', perdi un po' di luce andando su un 6 pollici ma io un pensierino ce lo farei.

Oltre questo, considera che molto a spanne un SC8 costa sui 1500 e attrezzarlo per la fotografia se non costa altri 1000 siamo vicini. Guida fuori asse, riduttore, CCD o reflex, altro CCD per la guida, vari tubi di raccordo. Quindi facendo "downgrade" ad un C6 magari si risparmia.

Ora scorda tutto perche' parlo solo teoricamente, riguardo i C6 o Newton, senti altri pareri.
Invece, circa la difficolta di uso di fare foto con focale 1200 e oltre sopra una EQ5, quello e' un problema reale. Facilissimo da risolvere, accontentandosi comunque delle foto che si fanno, e cercare in ogni caso margini di miglioramento.


Allegati:
SetupTrasportato.JPG
SetupTrasportato.JPG [ 364.88 KiB | Osservato 975 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eilà, Yuna !!! Benvenuta ! :D
A quanto pare le donne astrofile milanesi sono in piena fase di outing !!! :lol:

Il mio consiglio è "diverso" da tutti gli altri :
comprati il C8 su equatoriale senza ombra di dubbio... e fin qui non ci sono grandi differenze... la differenza sta invece nella seguente frase :

"se tradisci il tuo telescopio lui mica si arrabbia!"

Traduco : fotografare con un C8 è una vera impresa, specie agli inizi, per via della focale lunga assai che genera molto probabilmente un gran numero di imperfezioni e di difficoltà di inseguimento, specie con montature normali... ma nessuno vieta che tu possa appoggiare il C8 su divano a fargli vedere un film di fantascienza mentre le foto le fai con un Newton 6" f/5 che compri usato a 100€ e che puoi rivendere sempre a 100€, oppure con un rifrattorino 80ED (mooolto complementare al C8, specie quando c'è poco tempo a disposizione) da comprare obbligatoriamente in seguito.

All'inizio però fai qualche prova con la fotocamera in parallelo al C8, con focali sui 50-100mm., così capisci subito con cosa andrai a "cozzare"... :wink:

Col C8 puoi fare anche delle fantastiche riprese planetarie, che con strumenti dalla focale più corta non potresti realizzare... e in questi mesi ci sono Giove, Marte e Saturno in bella mostra !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: vale sempre il discorso dell'Astropanino del Venerdì, organizzato in genere saltuariamente dal buon kappotto in zona stazione Centrale ! (in pratica ci si ritrova per quattro chiacchiere astronomico/strumentali mentre si trangugia un panino nell'ora di pranzo)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Nooo!!
La mia scarsa frequentazione del forum in questo ultimo periodo mi ha fatto perdere questa discussione...
Avrei potuto traviarti e portarti all'acquisto di enorme dobson... :mrgreen:
Scherzi a parte...
Benvenuta Yuna!! :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 gennaio 2014, 0:23
Messaggi: 11
Località: Milano 台北
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, io ero partita alla grande col celestron VX 8 ,ma mi dite che da Milano non va bene per fare astrofotografia :|
Vi ringrazio tanto per tutte le vostre opinioni,sempre ben accette, io non ho esperienze, quindi seguo i vostri consigli, faccio un po fatica con tutti i codici che mi date, perchè ogni volta che vedo uno dei vostri codici vado a fare lunghe ricerche per capire di cosa state parlando :shock:

un saluto a cili&gasp , al telescopio dobson non ci ho ancora pensato, ma non so se va bene per i collegamenti che volgio fare io...

Fabios e king , dunque se capisco bene quello che mi state dicendo ,ho il problema del cielo di Milano,quindi con il VX 8 ho disturbi per inquinamento luminoso, questo celestron non mi permette di fare buone osservazioni dalla città, allora per vedre bene il cielo devo fare astrofotografia,il VX 8 non'è adatto, meglio un newton con focale inferiore se ho capito bene!! Fabios grazie della foto allegata, adesso mi rendo conto di quante cose dovrei trasportare nel caso in cui volessi muovere fuori casa il telescopio...come già ho detto,potrei spostarmi in provincia di Como o nel Canton Ticino in Svizzera,dove ho amici che abitano in zone più buie di Milano, ma se devo muovere tutte quelle cose allora non posso,quindi penso che il telescopio deve rimanere fisso a Milano, lo devo solo spostare dalla mia camera alla veranda,penso di lasciarlo sempre montato in camera, per poi portarlo fuori quando mi serve,pensavo di fare osservazione stando seduta al PC sulla scrivania delle mia camera al caldo e comandare il telescopio che è sulla veranda tramite wireless... quindi ritorniamo sempre al newton Bresser, ho guardato anche il Meade usato in vendita qui sul forum,mi sembra un'ottimo strumento, il prezzo super, ma non ho capito se ha anche la montatura GO TO.

ringrazio per il benvenuta diego siri

fulvio mete, si io mi sono innamorata di questo Celestron VX8, adesso non posso più dormire bene fino a quando non lo avrò comprato, il colore arancione non mi fa impazzire, ho visto che ce ne sono anche bianchi, questi mi piacciono di più,non so perchè!!!

_________________
Vixen Telescopio Maksutov MC 200/1800 VC200L GPD-2

Fotocamera per acquisizione di immagini a colori dello spazio profondo StarShoot G3 di Orion

台灣台北 -意大利 米蘭


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Ciao Yuna,

mi rallegro nel vedere giovani così motivati.
Lo studio delle stelle doppie coniuga la tua passione per l'astrofisica, la ricerca scientifica e il piacere dell'osservazione, il tutto dal centro di Milano e senza investimenti importati.
C'era una volta un appuntamento, l'AstroPanino, in zona stazione Centrale: ci si vedeva per fare quattro chiacchiere da astrofili nella pausa pranzo. Siamo rimasti in due ma se ti va' puoi unirti, magari riusciamo a smuovere anche gli altri pigroni! Io sono, comunque, abbastanza vicino all'università e qualche volta sono lì, se vuoi.

Gianluca


SBEM, Gianluca appassionato di doppie stelle; non mi hanno mai affascinato + di tanto... :mrgreen:

Tornando al topic: bisognerebbe vedere cosa preferisci (osservare o fotografare) e altre cosucce.. imho dovresti frequentare un gruppo di astrofili con cui condividere le tue richieste: ti sapranno sicuramente consigliare al meglio

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
shaula ha scritto:
ho il problema del cielo di Milano,quindi con il VX 8 ho disturbi per inquinamento luminoso, questo celestron non mi permette di fare buone osservazioni dalla città, allora per vedre bene il cielo devo fare astrofotografia,il VX 8 non'è adatto, meglio un newton con focale inferiore se ho capito bene!!


Quasi, apparte che il disturbo del cielo lo hai con ogni telescopio, con la fotografia vedi di piu', a prescindere dal Celestron o Newton. Da quel cielo c'e' una forte possibilita' che tu voglia fare foto, come dicevo. A me l'astrofotografia non interessava, ma la prima volta che ho visto M42 da Milano improvvisamente ho cambiato idea :D

Non e' che il VX8 non e' adatto, non e' adatta l'accoppiata con la montatura. Un SC8 e' un po' troppo per fare foto sopra una EQ5. Anche se ho iniziato proprio cosi'!

Il Newton Meade negli annunci e' solo tubo, senza montatura. Che e' la parte fondamentale per l'astrofotografia. Dato che logisticamente direi che ti si addice al massimo una EQ5, io ci metterei sopra al massimo un 6 pollici. Poi se Newton, la focale scende ancora. Pero' almeno per un principiante, un SC e' piu' comodo per iniziare secondo me. Insomma non c'e' un telescopio migliore in tutto ;)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010