1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fai ricerche mirate sul forum, vedrai che molti dei tuoi problemi sono stati ampiamenti discussi in passato

Per la collimazione usa il tappino forato, stampati una guida sulla collimazione riccamente illustrata (sulla rete ne trovi a bizzeffe) e cerca di confrontare ciò che vedi con le figure della guida; io all'inizio lascerei perdere il collimatore laser, quello serve per verifiche "sul campo" quando già la colliazione sta sostanzialmente a posto.

Per il movimento in azimut, lì c'è ampio spazio per il bricolage: io ad esempio ho inserito una rondella di teflon sotto al dado autobloccante, ora a secondo di quanto stringo il dado fa più o meno resistenza.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
andrea63 ha scritto:
Per la collimazione usa il tappino forato, stampati una guida sulla collimazione riccamente illustrata (sulla rete ne trovi a bizzeffe) e cerca di confrontare ciò che vedi con le figure della guida; io all'inizio lascerei perdere il collimatore laser, quello serve per verifiche "sul campo" quando già la colliazione sta sostanzialmente a posto.



http://www.andysshotglass.com/Collimating.html

Per quanto in questo video, relativamente alla collimazione laser, sarei Ok allora :)

Peccato che qui solo pioggia e nubi :(

Sul movimento azimutale ho trovato molti pareri discordanti. Troppo Fluido il Mio, altri si lamentano del contrario. Avendo GSO previsto un piccolo cuscinetto a sfere, il movimento non può che essere troppo fluido. Ma allora è normale? Ciò non vuol dire instabilità?

Sauti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul movimento in azimut ognuno ha le sue preferenze, se lo tieni fluido potrai spostarlo con estrema precisione e senza scatti, il problema principale è se tira vento e senza un minimo di resistenza ti si sposta da solo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
andrea63 ha scritto:
Sul movimento in azimut ognuno ha le sue preferenze, se lo tieni fluido potrai spostarlo con estrema precisione e senza scatti, il problema principale è se tira vento e senza un minimo di resistenza ti si sposta da solo.


Appunto, il movimento fluido mi piace , ma mi sono posto subito il problema sul campo...

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Passiamo alle primissime impressioni sul campo, o meglio sotto al cielo... :)

Ieri sera, ho approfittato di un imprevisto squarcio di cielo stellato per verificare dal vivo il nuovo arrivo. Rientrato a casa intorno alle 21,00, porto fuori il dobson per farlo acclimatare. La serata è umida con temperatura intorno ai 9 °C.

Dopo una quarantina di minuti tolgo i tappi sia dall'oculare 30mm e sia dal cercatore.
Punto GIOVE (molto alto) con il cercatore e nell'oculare vedo una infinità di stelle... Ma da dove sono uscite, mi chiedo...ma di GIOVE nemmeno l'ombra.
Punto e ripunto, punto e ripunto, capisco che il cercatore va per fatti suoi rispetto al tubo. Allora vado a tentativi, fin quando GIOVE mi abbaglia letteralmente!
Metto a fuoco, ma più di tanto non riesco, Penso di essere ancora scollimato oppure di non essere troppo acclimatato. Ma Mamma mia quanta luce.

Forse mi sarei atteso di osservare una dimensione maggiore del pianeta (il confronto è con il 12mm del rifrattore 70/900), devo però ammettere che la porzione di cielo osservata e notevolmente estesa. Infatti, prima di doverlo inseguire ne è passato di tempo. Decido di utilizzare il plossy 9mm. Questa operazione mi ha fatto comprendere un paio di cose fondamentali.

1) Il movimento fluidissimo del Dobson, diventa un problema quando cambi obiettivo specialmente se devi inserire l'adattatore 2"-1,25". Si Perde inevitabilmente il posizionamento e con il mio cercatore "FUORI USO" non sono riuscito a trovare GIOVE ed ho rinunciato anche perché nel frattempo il tubone si è rimenpito di umidità!

2) Con un questo Dobson si avverte la necessità di un oculare ZOOM che evita la perdita della posizione durante la sostituzione.

3) Il problema che ho sul cercatore, non sarà semplice da risolvere (non so cosa altro controllare)

4) Ho bisogno di una base con le rotelle (l'ho appena realizzata :D ) per portarmi a spasso il tubone fuori casa.

5) Il pacchetto Batterie in dotazione deve essere sostituito. Troppo ridicolo pensare di utilizzare 8 x 1,5 pile AA! Esistono sistemi ricaricabili più comodi e con maggiore autonomia.

6) Devo approfondire il discorso collimazione. Giove, luminosissimo mi è apparso con un alone azzurro intorno e le bande non sono riuscito a metterle molto a fuoco.


Di Consigli ne occorrono tanti.

Un grazie a tutti.

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Problema Cercatore risolto (andava semplicemente tarato dopo aver messo in sede l'oring ). Base con rotelle realizzata (plexiglass di 10mm di spessore e 3 rotelle diametro 60 con doppio cuscinetto) :D

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 3:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Collimazione Risolta grazie a questo video


http://www.youtube.com/watch?v=8G98RTP6jbY


Sbagliavo poiché non regolavo bene le viti del primario.

saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010