1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In centro città credo ti convenga un Mak. Visto l'IL, il cielo profondo ti risulterà abbastanza proibitivo, per cui uno strumento che da il suo meglio sul planetario potrebbe essere l'ideale.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se osservi da un terrazzino, il dobson potrebbe essere un problema perché rimane abbastanza basso e vuole spazio intorno... comunque se lo vedi dal vivo te ne rendi conto da solo. E comunque è uno strumento concepito per cieli bui, da Napoli pianeti a parte non hai nemmeno punti di riferimento sufficienti in cielo per un puntamento accurato.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
salvatore64 ha scritto:
il Dob in questione è un f/6: è peggio o meglio per cio' che mi aspetto di vedere?

E' meglio di un f/5 o f/4 a parità di tutto. L'ostruzione è un poco più bassa, il coma è minore (l'area priva di coma è direttamente proporzionale al cubo del rapporto focale), lo specchio primario è più facile da lavorare, un po' più facile da collimare, un oculare di una data focale ti darà ingrandimenti più alti è lavorerà meglio; tra l'altro il tubo è più lungo/alto, dovrai abbassarti di meno per arrivare all'oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Se osservi da un terrazzino, il dobson potrebbe essere un problema perché rimane abbastanza basso e vuole spazio intorno... comunque se lo vedi dal vivo te ne rendi conto da solo.

No, non è così ovvio.
Il problema è che lo specchio rimane basso, quindi se hai un muretto o una ringhiera serve un balcone molto ampio per poter osservare oggetti bassi.
Il problema è relativo, dato che gli oggetti bassi si vedono comunque male.
La questione IL è tuttavia preponderante. Non sto a indorarti la pillola: il deep-sky dalla città te lo scordi, punto. Senza se e senza ma. E non è tanto perché non si veda nulla, quanto per il fatto che basta una sola notte sotto un cielo buio (niente Campi Flegrei, al limite le zone appenniniche di Abruzzo o Molise) per farti star male da quanto il cielo cittadino è devastato.

In tutta sincerità, se hai un terrazzo di almeno 3mx3m aperto allo zenit vai pure di dobson, se hai spazi molto più ridotti fatti un mak col puntamento automatico, almeno potrai passare il tempo ad osservare stelle doppie... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Terrazzino in centro città? Lascia stare il dobson... Vedrai solo M42 male e le pleiadi spente...non troverai nemmeno Andromeda.

Se ti capiterà di andare in zone buie buie (e in meridione ce ne sono molte di più che al nord) anche un mak ti farà vedere molto.
Conta di più il cielo del telescopio per prima cosa, meglio un 80mm sotto un cielo nero che un 300mm in Milano centro.
Poi ovvio a parità di cielo meglio 300mm che 80mm.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Per ora ho rinunciato all'acquisto perchè voglio pensarci/documentarmi meglio grazie a voi tutti del forum e anche per motivi di lavoro che non mi hanno consentito (meno male) forse di fare una spesa affrettata ancora con una netta indecisione! :roll: Da un lato c'è un Mak ma comunque è uno "sferico", non facile da acclimatarsi ma trasportabile e di poca apertura, dall'altro c'è un newton (dobson) che in città vien ritenuto quasi dissacrante perchè inutile sotto i cieli cittadini, ingombrante e dalla scollimatura facile... Ho detto "meno male" di non essere potuto andare al negozio ad acquistare un telescopio perchè nella tal confusione se ci fosse stato un rifrattore 120/1000 Omni Xlt della Celestron alla fine mi sarei buttato proprio su quello! Ma quindi se in città e con un IL che è quello che è come viene giudicato inadatto un dobson dovrebbe essere "inutile" allo stesso modo anche un newtoniano su montatura, visto che lo schema ottico è quello! Il mio dubbio nasce dal fatto che non credo che in una qualsiasi città vi siano allora solo rifrattoristi e makkisti! O sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 20:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvatore64 ha scritto:
Ma quindi se in città e con un IL che è quello che è come viene giudicato inadatto un dobson dovrebbe essere "inutile" allo stesso modo anche un newtoniano su montatura, visto che lo schema ottico è quello!

No, il problema è un altro, principalmente il puntamento.
Un dob si punta facilmente se in cielo ci sono molte stelle, perché il fatto di avere un campo visivo molto ampio con oculari a lunga focale consente di effettuare il primo puntamento anche con strumenti molto semplici, come il red-dot o un laser verde.
Per contro in città, senza stelle di riferimento, puntare diventa molto difficile, anche con un cercatore raddrizzato. Bisogna andare di "star-hopping" per tutto quello che non sono oggetti estremamente brillanti. In questo caso diventa poi molto difficile capire se l'oggetto che si è puntato non si vede perché sommerso dall'IL o perché non si è ben puntato.
Il vantaggio degli strumenti su montature go-to è che in quel caso si punta tutto con sicurezza (anche se poi gli oggetti deep non si vedono lo stesso).
Ti dico questo perché ho provato a cercare stelle doppie strette col mio dob 12", ma la maggior parte degli oggetti interessanti erano di 7^-8^ magnitudine, e puntarle a mano in mezzo ad un cielo lattiginoso è risultato un lavoro faticosissimo e poco efficace.

Per contro, sotto un cielo buio, con laser e oculare wide da 24mm punto galassie di 12^ praticamente a colpo sicuro. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
I Dobson con Goto (ne ho visti) costano un pò troppo per il mio budget purtroppo..... mi sa che devo abbandonare totalmente l'idea newtoniani visto che userò il telescopio raramente sotto cieli non cittadini.......



Marcopie ha scritto:
salvatore64 ha scritto:
Ma quindi se in città e con un IL che è quello che è come viene giudicato inadatto un dobson dovrebbe essere "inutile" allo stesso modo anche un newtoniano su montatura, visto che lo schema ottico è quello!

No, il problema è un altro, principalmente il puntamento.
Un dob si punta facilmente se in cielo ci sono molte stelle, perché il fatto di avere un campo visivo molto ampio con oculari a lunga focale consente di effettuare il primo puntamento anche con strumenti molto semplici, come il red-dot o un laser verde.
Per contro in città, senza stelle di riferimento, puntare diventa molto difficile, anche con un cercatore raddrizzato. Bisogna andare di "star-hopping" per tutto quello che non sono oggetti estremamente brillanti. In questo caso diventa poi molto difficile capire se l'oggetto che si è puntato non si vede perché sommerso dall'IL o perché non si è ben puntato.
Il vantaggio degli strumenti su montature go-to è che in quel caso si punta tutto con sicurezza (anche se poi gli oggetti deep non si vedono lo stesso).
Ti dico questo perché ho provato a cercare stelle doppie strette col mio dob 12", ma la maggior parte degli oggetti interessanti erano di 7^-8^ magnitudine, e puntarle a mano in mezzo ad un cielo lattiginoso è risultato un lavoro faticosissimo e poco efficace.

Per contro, sotto un cielo buio, con laser e oculare wide da 24mm punto galassie di 12^ praticamente a colpo sicuro. ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Voglio ringraziare tutti gli intervenuti per la loro disponibilità ed i consigli che ho ricevuto. Mi scuso se la mia indecisione continua (e non per colpa dei consigli ricevuti.... ma per una mia confusione latente) e se, fino all'acquisto, continuerò a chiederVi ulteriori chiarimenti.


Inizialmente ero un pò spaventato dai telescopi con ottiche collimabili, perchè credevo che fosse un'operazione molto lunga, seccante e difficile. Poi, grazie ai Vs interventi e all'aver letto dettagliate istruzioni sul web, sono dell'opinione che ora sia meglio avere uno strumento collimabile anzichè uno dove tale operazione non sia possibile (a meno che non spedirlo in assistenza). Detto questo, ho ricevuto preziosi consigli sui Dobson e sui Maksutov ed ho, purtroppo non dall'inizio, specificato (oltre al budget che eventualmente posso modificare) il mio luogo di osservazione e il fatto che molto raramente sarò "fuori casa" col telescopio. Ho anche espresso la mia netta contrarietà ai sistemi go-to (in quanto preferisco semmai spendere di più ma per montature solide e qualità ottica degli apparecchi che sceglierò) e al mio totale disinteresse per l'astrofotografia (tranne qualche rara ripresa con webcam, ma non è una questione fondamentale). Oggi, in base ai Vs consigli mi sento di scegliere tra un Mak e un Newtoniano (sia esso Dobson o su montature Eq o Az), ma alcuni consigli, relativi al fatto che osservo in città, mi hanno un pò demoralizzato verso l'acquisto di un newtoniano. Ormai, anche se di slancio l'avrei anche acquistato, escludo definitivamente i rifrattori (siano essi acro o apo) e gli Schmidt-Cassegrains. Sui Mak (Gregory) ho letto qualche disavventrura riguardo la collimazione del secondario (che in quanto alluminata al menisco non è fattibile) e di persone che, forse perchè gli spedizionieri avevano giocato a calcio col pacco, si son ritrovate con uno strumento nuovo da mandare in assistenza perchè la sola regolazione del primario (unica possibile da fare in casa) non sortiva effetti.... Il negoziante non ha responsabilità se gli arriva, ad esempio, un Mak 150/1800 scollimato al menisco e quindi se io fossi così "fortunato" da beccare un esemplare con tale problema, sarei costretto a riportarglielo indietro con tempo e casini vari (non ultime le rimostranze del venditore che, a volte, non sono proprio degli stinchi di santo.... a loro interessa principalmente VENDERE). Il problema dei Dobson (o anche newtoniani su montature) è dettato dal fatto che alcuni di Voi me li hanno sconsigliati per uso "cittadino", ma io da ignorante in materia credo che un pianeta possa dare più soddisfazioni con un 200/1200 invece che un 150/1800 Mak di certo meno luminoso e più avaro di dettagli. Ma alla fine questa mia affermazione vale sicuramente meno dei Vs consigli! Ho solo due modelli sui quali ho messo la mia attenzione: Dobson GSO 8" 200/1200 f/6 oppure Skywatcher Maksutov Gregory Black Diamond 150/1800 f/12. Dal deep sky sono attratto, ma mi basta vedere almeno gli oggetti più luminosi ed identificabili. Ripeto che l'unico dubbio sul Mak è il secondario su menisco non collimabile (che se dovesse arrivare non collimato causa urti forti) mi creerebbe non pochi problemi (pur se in garanzia) con la categoria dei negozianti che a volte non hanno atteggiamenti proprio "facili" coi clienti.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dirò, ho avuto diverse esperienze positive con i negozianti online e ho letto altrettanti pareri favorevoli su altri negozi. Recentemente uno di loro ha perso mezza giornata per cercarmi un raccordo che mi serviva e arrivando a provarlo su un tele uguale al mio che aveva in riparazione, per essere sicuro di mandarmi il pezzo giusto. E tutto questo per l'importante cifra di 15 euro (poteva fregarsene e non rispondermi nemmeno).
Per cui, se compri online prova a valutare dove vedendo le esperienze su questo forum, se invece ti recherai al negozio di cui avevi parlato, prima di acquistare, prova a farti una chiaccherata con il gestore, in genere capisci molto in fretta se può essere affidabile :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010