salvatore64 ha scritto:
Ma quindi se in città e con un IL che è quello che è come viene giudicato inadatto un dobson dovrebbe essere "inutile" allo stesso modo anche un newtoniano su montatura, visto che lo schema ottico è quello!
No, il problema è un altro, principalmente il puntamento.
Un dob si punta facilmente se in cielo ci sono molte stelle, perché il fatto di avere un campo visivo molto ampio con oculari a lunga focale consente di effettuare il primo puntamento anche con strumenti molto semplici, come il red-dot o un laser verde.
Per contro in città, senza stelle di riferimento, puntare diventa molto difficile, anche con un cercatore raddrizzato. Bisogna andare di "star-hopping" per tutto quello che non sono oggetti estremamente brillanti. In questo caso diventa poi molto difficile capire se l'oggetto che si è puntato non si vede perché sommerso dall'IL o perché non si è ben puntato.
Il vantaggio degli strumenti su montature go-to è che in quel caso si punta tutto con sicurezza (anche se poi gli oggetti deep non si vedono lo stesso).
Ti dico questo perché ho provato a cercare stelle doppie strette col mio dob 12", ma la maggior parte degli oggetti interessanti erano di 7^-8^ magnitudine, e puntarle a mano in mezzo ad un cielo lattiginoso è risultato un lavoro faticosissimo e poco efficace.
Per contro, sotto un cielo buio, con laser e oculare wide da 24mm punto galassie di 12^ praticamente a colpo sicuro.
