1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Puoi sempre "buttarti" su un rifrattore f/7 - f/9

Non sono così "bui" da negarti il deepsky ne tanto corti da negarti il planetario!

Sul DeepSky oltre al diametro conta MOLTO il cielo.... ricorderò sempre un fatto accadutomi anni fa: all'epoca disponevo di un economico rifrattore Meade 102 ACHR (102mm e 900mm di focale) con il quale dalla pianura osservavo un po' di tutto.

Assieme al tubo disponevo, ovviamente, di un cercatore 6x30 che aveva la particolarità di accettare oculari da 31,8

Un inverno mi recai in montagna CON IL CERCATORE abbinato ad una economica barlow ed un oculare (non rammento se da 12 o 20 mm) e ti posso assicurare che l'immagine che ho visto della Grande Nebulosa di Orione mi è rimasta impressa....ho visto meglio la nebulosa quella fredda sera con il 30mm che con il telescopio principale dalla pianura!

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Domandona da 1 milione di dollari.
Supponiamo che optassi per un rifrattore, solo per una questione di praticità, nel senso che una sera il cielo
ispira all'osservazione, prendo il tele lo monto e sono in pista, a differenza dei rifettori che devone essere collimati e avere un minimo di tempo per acclimatarsi.
Avete rifrattori da consigliare per spendere al max. 300€ con i quali sono in grado di avere soddisfazioni inizialmente nel planetario ma anche nel deep?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Da dove osservi?

Per la cifra da te indicata c'è l'ottimo Tal 100RS: è una ottima ottica ma "inclinata" più sulla osservazione planetaria (è un f/10)

Si trovano anche i SkyWatcher 120/1000; la raccolta di luce è maggiore e la qualità è, imho, molto buona (è il mio tubo attuale!)

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Io abito a Pontremoli (Lunigiana in alta Toscana).
Il cielo è un pò disturbato dalle luci della città (Cittadina meglio) ma ho comunque la possibilità di spostarmi in luoghi più bui.

Calcolando che sono neofita, sicuramente inizialmente guarderò Luna e pianeti... che secondo me non è poco. E con il rifrattore è l'ideale.
La mia paura è di non comprare uno strumento adatto se voglio passare al deep. E' per questo che volevo capire se con 300€ si può comprare un rifrattore che fa al caso mio o se sia meglio orientarmi al Dobson 8".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io mi butterei sul 120/1000

Se vuoi qualcosa di molto polivalente c'è uno che svende un SC da 8"
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=29384

(ps da verificare che sia tutto "ok".... certo è un prezzaccio!)

Ho anche avuto un Newton 200/1000 e si acclimatava molto più lentamente del 120/1000 acro

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza non è esattamente il fattore collimazione.. anche quello certo.
La differenza la fa la montatura equatoriale. Provare per credere. Anzi, decisamente meglio provare i due sistemi, poi si decide.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Il modello di rifrattore che ti ho linkato non ha la cella dell'obiettivo collimabile, perché è un modello economico. I modelli già di fascia un poco più alta e un po' più costosi, come quelli della serie Celestron Omni, sono collimabili.
Quelle che volevo dire è che i rifrattori si scollimano raramente; se arrivano indenni dopo il trasporto con i corrieri, e non sono scollimati, a meno di grossi urti, non li devi collimare quasi mai. Col tempo, con gli balzi di temperatura, si possono un po' scollimare, ma se hai la focale lunga (per i rifrattori e altri schemi ottici) è poco influente.

I rifrattori a corta focale, tipo un 120/600 f/5, soprattutto se economici, sono progettati per essere usati come un binocolo a bassi ingrandimenti, che permettono di avere un grande e luminoso campo inquadrato
Salendo di ingrandimenti, agli alti necessari per i pianeti e la Luna, evidenziano in modo fastidioso le aberrazioni sferica e cromatica.
Personalmente lo comprerei, consapevole dei suoi limiti e della necessità di un cielo nero, ma è un mio gusto personale.

Quanto all'acclimatamento, anche il rifrattore necessita comunque di adattarsi alla temperatura ambiente, ma fa prima, dato il più piccolo diametro e il tubo chiuso, una volta acclimatato ricuce eventuali turbolenza interne.

Comunque se te ne vuoi andare a passeggio per il cielo a bassi/medi ingrandimenti per il deep-sky, non c'è paragone tra la raccolta di luce di un rifrattore da 100 o 120 mm e uno specchio da 200mm. E anche per l'hi-res. Io ti consiglierei il dobson 200mm, un rifrattore lungo, ma non un rifrattore corto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mah, io ho avuto il newton 200/1000 e tutta sta differenza con il 120/1000 rifra non l'ho vista... si l'immagine è più "buia" ma anche più "secca" nel rifrattore

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Direi che dopo tutta questa discussione la scelta sarebbe tra:
a) Rifrattore 90/900 o 90/1000 del tipo
http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... _1_select;
http://www.astroshop.it/omegon-telescop ... r_1_select
b) Dobson 6" SkyWatcher;
c) Dobson 8" GSO.

I miei dubbi sono. Con un rifrattore avrei sicuramente il vantaggio della facilità di utilizzo. COme diceva qualcuno una sera vedi la luna, tiri fuori il tele e osservi. D'altro canto ha un diametro modesto che, se
non erro, non è il massimo per il deep però dovrebbe dare molte soddisfazioni nel planetario.

I Dobson hanno dalla loro il diametro ma non sono pratici come il rifrattore. Necessitano di collimazione
e di cieli il più scuri possibile anche rispeto ad un rifrattore. Sono meno pratici per l'inseguimento.
Però una volta imparato il modo do utilizzarli dovrebbero dare molta più soddisfazione rispetto al rifrattore.
Tra i Dobson è chiaro che l'8" è già un buon telescopio e forse è il minimo per un dobson, anche se ho letto di persone che con un 6" si divertono eccome.

Come dicevo qualche post fa, se non avessi il fattore bimbi molto probabilmente non avrei dubbi a comporare il Dobson 8". Mentre avendo poco tempo a disposizione, la mia paura è di prendere il Dobson e farlo diventare un porta-ombrelli perchè meno pratico del rifrattore e quindi non mi invoglierebbe ad uscire la sera.
D'altro canto la paura del rifrattore con 90mm di diametro è invece che sia limitato dal punto di vista dell'osservazione e che dopo poco mi stufo di vedere pianeti e luna e diventa anch'esso un bel suppellettile.
Mentre se la passione dell'osservazione prendesse il via allora con il Dobson mi toglierei grosse soddisfazioni.

In definitiva, sono molto combattuto perchè non vorrei spendere soldi a cavolo anche se penso che sia il rifrattore che il Dobson siano ottimi strumenti.
Voi che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
perché ti limiti a 90mm?

Guarda che non ci sono solo luna e pianeti... stelle, stelle doppie, ammassi... tutto dagli orribili cieli cittadini :D

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010