1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
No niente. Ma l'idea del C11 t'è venuta osservando al Meade da 40cm :?:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 6:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:29
Messaggi: 12
escocat ha scritto:
No niente. Ma l'idea del C11 t'è venuta osservando al Meade da 40cm :?:

l'idea mi é venuta per la trasportabilita e per la qualità di uno strumento, passano il termine, molto eccletico. Non pretendo di avere una qualità ed una definizione di un 40 cm. Ho iniziato con questa associazione solo per capire se vi era dietro unareale passione per l'astronomia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Evidentemente è cambiato qualcosa nei forum, perchè quando sento dire che un C11 su Eq6 è una ottima scelta per un neofita, a me sinceramente cascano le braccia.
Così come mi cascherebbero le braccia se ad un neofita si consigliasse un Dobson da 50cm, o un rifrattore Astrophisics da 140...
se questa è la strada che sta prendendo la sezione neofiti, mi sa che me ne torno a fare l'orso, perchè di fronte a certi argomenti, non so proprio più cosa "controbattere"... si sta trascendendo il buon senso, andando in una direzione che davvero non riesco a comprendere.
Anzi, direi che davvero ne approfitto per salutare tutti gli amici, conosciuti ed incontrati in anni di astrofilia, e mi ritiro in silenzio nel mio mondo astrofilo, che evidentemente non coincide più con quello della maggior parte degli adtrofili...
Ad Majora! :wink:


Fede, tu hai ragione da vendere, ma purtroppo quello che è cembiato sono... i prezzi! Ora che i telescopi di un certo diametro non sono più roba da ricconi, grazie a mamma Cina, ovvio che tutti puntino fin da subito al giocattolo più grosso. Non mi stupiscono questi consigli vista la strumentite che pervade gli astrofili, non solo in questo, ma anche su altri fora. Ormai siamo tutti presi dalla febbre di avere il giocattolo più grande, più bello, ecc. Non li vedi i ragazzini di 10 anni con l'iphone?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:29
Messaggi: 12
fede67 ha scritto:
B&W ha scritto:

parlo da profano, ma ragionando, se avessi un neofita "sotto la tua ala" con un buon budget ed una forte passione (spero), non vaglieresti l'ipotesi di consigliargli fin da subito una buona strumentazione?


Assolutamente no.
Un C11 è uno strumento decisamente "specializzato", e un neofita non è ancora in grado di capire quale sarà il suo "campo preferito", finchè non ha maturato una certa esperienza osservativa.
Per esempio, con la spesa di un C11 ci si può prendere un Dobson da 50cm, o un rifrattore apocromatico di gran qualità, o un binocolo coi controcarri.
Del resto lui ha chiesto de un C11 per un neofita sia un po' "azzardato"... la risposta più sensata dovrebbe essere si. Per una serie di motivi che vengono spiegati da anni ed anni sul forum, su tutti i forum.
Evidentemente è cambiato qualcosa nei forum, perchè quando sento dire che un C11 su Eq6 è una ottima scelta per un neofita, a me sinceramente cascano le braccia.
Così come mi cascherebbero le braccia se ad un neofita si consigliasse un Dobson da 50cm, o un rifrattore Astrophisics da 140...
se questa è la strada che sta prendendo la sezione neofiti, mi sa che me ne torno a fare l'orso, perchè di fronte a certi argomenti, non so proprio più cosa "controbattere"... si sta trascendendo il buon senso, andando in una direzione che davvero non riesco a comprendere.
Anzi, direi che davvero ne approfitto per salutare tutti gli amici, conosciuti ed incontrati in anni di astrofilia, e mi ritiro in silenzio nel mio mondo astrofilo, che evidentemente non coincide più con quello della maggior parte degli adtrofili...
Ad Majora! :wink:

ciao fede67. Te cosa mi consigleresti, prendendo in considerazione che ora preferire dedicarmi alla visione deep Sky?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prima di investire bei soldini, io ti consiglierei di passare se ti è possibile un po' di tempo con gli astrofili strumentomuniti della tua associazione, così capisci cosa ti interessa. Certo il C11 se ti rendi conto che non fa per te lo puoi sempre rivendere con relativa semplicità, ma sono soldi buttati...
Considera che se non tutti gli astrofili hanno un C11, non è solo perché non se lo possono permettere :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:29
Messaggi: 12
andreaconsole ha scritto:
prima di investire bei soldini, io ti consiglierei di passare se ti è possibile un po' di tempo con gli astrofili strumentomuniti della tua associazione, così capisci cosa ti interessa. Certo il C11 se ti rendi conto che non fa per te lo puoi sempre rivendere con relativa semplicità, ma sono soldi buttati...
Considera che se non tutti gli astrofili hanno un C11, non è solo perché non se lo possono permettere :wink:

si Andrea hai pienamente ragione. Effettivamente solo un astrofisico di mia conoscenza possiede un SC anche se non il c11. Volevo chiarirmi le idee anche su un forum così da vagliare varie opinioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo a disposizione un'associazione astrofili, sfrutta quella, per la scelta dello strumento adatto alle tue esigenze non c'è di meglio all'esperienza diretta, quindi prova tutti gli strumenti disponibili in associazione, poi rompigli le scatole con tutte le domande che ti vengono in mente, dopo di ché avrai già le idee molto piu chiare e se vorrai potrai chiedere qui sul forum per chiarire le ultime "virgole". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Arturo, se puoi permettertelo, vai di C11. Solo il C14 è meglio del C11. Le mie domande non erano critiche, erano solo insidiose. Infatti cercavo di scoprire come mai un neofita partisse con una idea ben precisa e impegnativa. Se lo sai usare, non c'è nulla che tu non possa fare col C11. :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
moebius ha scritto:
Arturo, buon giorno a te,
Se fai parte di un'associazione astrofili, con i quali dovrai accompagnarti nelle uscite notturne, nessun tipo di telescopio è azzardato.
Auguri e buona fortuna.

P.S
comunque, prima di fare acquisti, chiedi sempre a loro consigli sulla montatura e sul tele.

Tutti i messaggi che seguono il mio, in prima battuta, finiscono per essere più o meno del mio parere (tranne forse Fede, ostinato in posizione negativa, ma perché?).
Arturo non è un neofita che da solo comincia a lottare soltanto per piazzare il cavalletto appena estratto dalla confezione, ma si trova nelle condizioni di un attento discepolo che farà, passo dopo passo, senza capire bene perché, tutto quello che i soci gli diranno.
Lasciamolo pure comprare il C11: anche se non ha idea di come gestirlo, e come risolvere i vari piccoli inconvenienti che si presenteranno, qualcun altro lo farà prontamente per lui. Basta che gli sia piaciuto esteticamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa moebius, ma che ragionamento è, il tuo? E se poi nel momento che gli capita qualche inconveniente non c'è nessuno a portata di mano? Non sarebbe meglio imparare a risolvere i problemi da soli? Voglio dire, l'aiuto va benissimo all'inizio, ma poi bisogna sapersela sbrigare per conto proprio. Mica possiamo fare gli eterni bambini. Il telescopio bisogna imparare a gestirselo da soli, anche quando hai tutti a portata di mano.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010