Considera che come dice Gianluca qualche accessorio è bene averlo subito, visto che con un 12" sfori il tuo budget potresti perndere un 10", se lo prendi tubo chiuso (il GSO ha una buona ottica, e il modello base è in offerta a 450 euro su telescope service) ti restano i soldi per alcuni accessori molto utili, tipo un telrad (sui 50 euro), che aiuta moltissimo nel puntamento, qualcosa per collimare (va bene anche un ceshire da 30 euro, preciso ed economico, i laser sono comodi ma quelli buoni costano e quelli economici li lascerei stare), più gli oculari. Su oggetti del profondo cielo l'oculare più utile è un largo campo sui 12-14 mm, che ti da un centinaio di ingrandimenti. I prezzi vanno da 50 a 500 euro, quindi c'è da scegliere, uno buono e non troppo costoso è il Baader Hyperion (sui 120 euro) o con qualche soldo in più un Explore Scientific da 82°. Infine per i pianeti un oculare sui 6 mm ti da circa 200 ingrandimenti, già parecchi soprattutto all'inizio. Un oculare tipo i Planetary ED mi pare costi sugli 80 euro. Ecco che non spendendo tutto sul telescopio ti ritrovi già un setup praticamente completo (mancherebbe ancora un filtro UHC per le nebulose, ma quello può anche aspettare...).
Chiaramente, pareri personali eh?
