Fede67 ha scritto:
Spesso nei Newton economici si usano ormai specchi sferici, che costano poco in produzione.
E' il fìo da pagare per avere un telescopio "potente" per pochi soldi.
Questo è "tollerabile" poichè da un Newton non ci si aspettano quasi mai particolaro prestazioni in fatto di correzione, ma piuttosto si cerca l'apertura generosa.
[...]
Non è proprio così la faccenda.
Spesso i newton economici hanno rapporti focali f/7 o f/8 proprio per utilizzare specchi sferici. Infatti con quel rapporto focale è dimostrato che la differenza tra specchio sferico o parabolico non è distinguibile. Sicuramente non nell'uso visuale.
Se si scende col rapporto focale, la differenza diventa avvertibile, ecco perchè ci sono pochi newton economici a f/5.
Ed è il motivo per cui molti newton 114/500, soprattutto in passato, davano prestazioni abbastanza scadenti. In effetti poi, i newton 114/500 "pompati" a 114/1000 con barlow nel focheggiatore, impiegano specchi sferici, e il "trucco" della barlow serve anche a nascondere quel fattore.
Quello che mi torna strano è che sia sferico lo specchio di un 150mm f/5, che è già uno strumento di classe superiore.
Cita:
Sinceramente, che un 130 o un 150 da 200-300 euro sia sferico o parabolico, è quasi "irrilevante" in quanto comunque lo specchio non è lavorato sufficentemente bene da accorgersene ad occhio nudo.
Non è questione di quanto sia lavorato bene, ma di ottica geometrica.
A parità di lavorazione sulla superficie, si deve poter distinguere tra i due tipi di specchio, per rapporti focali iinferiori a f/7.
Per questo chiedevo la fonte dell'informazione.
Mi sembra strano che RKS non dichiari nulla in proposito, mentre SkyWatcher dichiara tranquillamente che lo specchio del 130/900 è sferico (almeno nel vecchio modello, era scritto anche nel manuale, mi pare. O almeno una mia amica mi aveva telefonata preoccupatissima per la scoperta).