1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:08
Messaggi: 10
Località: Arezzo
Ford Prefect ha scritto:
Un primario sferico a f/5 lavora malissimo.
Per approssimare uno specchio parabolico, uno specchio sferico deve lavorare almeno a f/7 o f/8.


Alèèèèè.....

Ho mandato una e-mail al negozio M42 e mi hanno risposto che il primario è sferico..... :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:08
Messaggi: 10
Località: Arezzo
........mentre Deep-sky mi ha confermato ancora una volta che è parabolico.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
AR81 ha scritto:
Un attimo......io ho solo detto che intorno all'RKS c'era del mistero in quanto non si sapeva se lo specchio era sferico o parabolico.....Sono riuscito comunque a sapere che effettivamente il primario è sferico, ora mi chiedo: quanto mi comporterà questo fattore nelle osservazioni?


Da quello che avevo letto sui libri di autocostruzione di un telescopio lo specchio sferico dovrebbe avere una scarsa correzione a poca distanza dal suo centro di curvatura. Secondo qualcuno è accettabile solo a ingrandimenti medio bassi.

Prova a scrivere o telefonare all'importaore Focas per sapere che tipo di specchio sia effettivamente, sul sito dichiarano asferici il 900/203 e il 675/150 ma nebbia per gli altri modelli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 20:45 
Spesso nei Newton economici si usano ormai specchi sferici, che costano poco in produzione.
E' il fìo da pagare per avere un telescopio "potente" per pochi soldi.
Questo è "tollerabile" poichè da un Newton non ci si aspettano quasi mai particolaro prestazioni in fatto di correzione, ma piuttosto si cerca l'apertura generosa.
Sintomatico è il fatto che quasi nessun produttore specifica il fattore di correzione della lavorazione, ne tantomeno il tipo di vetro utilizzato.
Ci sono delle eccezioni (...come nel caso del mio Geoptik... hehehe) ma solo su specchi grandi.
Sinceramente, che un 130 o un 150 da 200-300 euro sia sferico o parabolico, è quasi "irrilevante" in quanto comunque lo specchio non è lavorato sufficentemente bene da accorgersene ad occhio nudo, e ne abbiamo la prova analizzando le risposte copletamente discordanti fornite da due "rispettabili" fonti...
Comunque è meglio un parabolico...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Spesso nei Newton economici si usano ormai specchi sferici, che costano poco in produzione.
E' il fìo da pagare per avere un telescopio "potente" per pochi soldi.
Questo è "tollerabile" poichè da un Newton non ci si aspettano quasi mai particolaro prestazioni in fatto di correzione, ma piuttosto si cerca l'apertura generosa.
[...]


Non è proprio così la faccenda.
Spesso i newton economici hanno rapporti focali f/7 o f/8 proprio per utilizzare specchi sferici. Infatti con quel rapporto focale è dimostrato che la differenza tra specchio sferico o parabolico non è distinguibile. Sicuramente non nell'uso visuale.

Se si scende col rapporto focale, la differenza diventa avvertibile, ecco perchè ci sono pochi newton economici a f/5.

Ed è il motivo per cui molti newton 114/500, soprattutto in passato, davano prestazioni abbastanza scadenti. In effetti poi, i newton 114/500 "pompati" a 114/1000 con barlow nel focheggiatore, impiegano specchi sferici, e il "trucco" della barlow serve anche a nascondere quel fattore.

Quello che mi torna strano è che sia sferico lo specchio di un 150mm f/5, che è già uno strumento di classe superiore.

Cita:
Sinceramente, che un 130 o un 150 da 200-300 euro sia sferico o parabolico, è quasi "irrilevante" in quanto comunque lo specchio non è lavorato sufficentemente bene da accorgersene ad occhio nudo.


Non è questione di quanto sia lavorato bene, ma di ottica geometrica.
A parità di lavorazione sulla superficie, si deve poter distinguere tra i due tipi di specchio, per rapporti focali iinferiori a f/7.

Per questo chiedevo la fonte dell'informazione.
Mi sembra strano che RKS non dichiari nulla in proposito, mentre SkyWatcher dichiara tranquillamente che lo specchio del 130/900 è sferico (almeno nel vecchio modello, era scritto anche nel manuale, mi pare. O almeno una mia amica mi aveva telefonata preoccupatissima per la scoperta).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Confermo che anche il 150/750 della Skywatcher viene esplicitamente indicato con specchio Parabolico.

Per l'equivalente dell'RKS visto il basso prezzo, vista la media qui` in Italia, presumo che sia giustificabile solo per lo specchio sferico.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:08
Messaggi: 10
Località: Arezzo
E' anche vero che il prezzo basso è dato da un'offerta del solo negozio Deep-sky....negli altri negozi il prezzo è in linea con quello delgli altri 150/750, cioè 550 euro.
Cmq oggi mi dovrebbe arrivare....come faccio a vedere se lo specchio è sferico o parabolico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:08
Messaggi: 10
Località: Arezzo
Evito di aprire un nuovo topic per commentare le mie prime esperienze...
Ieri sera ho potuto usare il telescopio solo per un'oretta, nella quale ho osservato M42 e le Pleiadi.
Volevo chiedere se è normale che per ottenere immagini a fuoco devo andare a finecorsa con il fuocheggiatore....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
AR81 ha scritto:
E' anche vero che il prezzo basso è dato da un'offerta del solo negozio Deep-sky....negli altri negozi il prezzo è in linea con quello delgli altri 150/750, cioè 550 euro.
Cmq oggi mi dovrebbe arrivare....come faccio a vedere se lo specchio è sferico o parabolico?


Uno specchio sferico produce una distorzione della luce detta "aberrazione sferica" che e` verificabile attraverso lo Star Test. In questo link puoi trovare il riferimento a questo tipo di aberrazione e come verificarlo.
CIAO
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/opticalAberration/opticalAberration5AberrSf.html

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010