1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
stelle e stelle......

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
anche giulia e astrofila.... ha due anni e mezzo e dice guarda nonno il MIO telescopio! vieni mamma, lo guardiamolo???

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
astrid ha scritto:
eccomi ho trovato foto!

grazie christian, anche per la registrazione che non mi riusciva...


ci mancherebbe!

consolati Federica..
io sono decisamente incompreso in casa.
L'unico e' mio figlio Giovanni che si diverte non solo a cavalcare il dobson :) ma anche a osservare con me quando fa caldo.

in 7 anni credo che la mia compagna abbia messo l'occhio all'oculare 3,4 volte... e quando entro nel letto a notte tarda credo proprio che mi odi,per la temperatura corporea :mrgreen:

ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
eh certo! scommetto che tu vai a piazzarle i piedi ghiacciati sulla pancia povera!

approfitto di voi ancora un po finche non vi stancate...

come fate a chiudere l'occhio inutile quando guardate nell'oculare? non è faticoso guardarci dentro a lungo?

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
lascialo aperto ti stresserai di meno a osservare... mal che vada se vuoi proprio coprirlo metti una fascia da pirata :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Federica benvenuta nel Forum e...con sommo piacere noto che per par
condicio il numero di astrofile sta aumentando vorticosamente negli ultimi
mesi.
Non ti stancare tu di fare domande ;) noterai come verra automatico anche a te
voler rispondere, è la forza della domanda. Quindi stai tranquilla.
Per quanto riguarda il tele ti hanno già detto quasi tutto io aggiungerei:
cosa ti piacerebbe più osservare? (non dirmi di tutto altrimenti finisce qui la
risposta).
Per l'altro occhio, è solo questione di abitudine, il nostro cervello impara presto
a isolare il campo visivo di uno dei due occhi (in genere quello più pigro, ovvero
quello che usiamo di meno; cìè sempre un occhio che usiamo di più quando
dobbiao guardare attraverso un foro). Quindi col tempo vedrai che ti verrà
naturale tenere i due occhi aperti. Tieni presente che il tutto è facilitato dall'assenza
di luce intorno quando si osserva.

Salutissimi e ancora benvenuta.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
cosa voglio guardare.... le stelle. le costellazioni una ad una, le stelle che le compongono, riuscire a identificare le loro caratteristiche (nella mia poca conoscenza della materia dico che vorrei vedere le stelle doppie etc).

parallelamente se capitano anche i pianeti.

in un secondo momento mi spingerei oltre ampliando la mia conoscenza alle galassie etc

ma nessuno ha uno degli schmidt-cassergrain? avevo letto un anno fa un articolo scrivevano che erano buoni...

non credete che la cosamigliore per me sia frequentare un gruppo di astrofili? penso che imparerei molte cose in poco tempo...

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
altra cosa, ma oltre all IL conta anche l'IA (atmosferico?)

perchè bisogna far scaldare il telescopio? vale per tutti i telescopi? so che la nostra pupilla dopo 40 minuti di buio totale si dilata fino a 8 mm...è lo stesso principio? (oddio...mò mi ridete dietro!!!!!)

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"cosa voglio guardare.... le stelle. le costellazioni una ad una, le stelle che le compongono, riuscire a identificare le loro caratteristiche (nella mia poca conoscenza della materia dico che vorrei vedere le stelle doppie etc)"
Ci sono doppie alla tua portata anche molto carine: cerca gamma andromedae, la mia preferita (riconosci Andromeda?)

"in un secondo momento mi spingerei oltre ampliando la mia conoscenza alle galassie etc"
Guarda M42 e non ti staccherai più dal tele

"ma nessuno ha uno degli schmidt-cassergrain? avevo letto un anno fa un articolo scrivevano che erano buoni..."
i telescopi buoni sono... telescopi buoni: è che di SC scarsi non ne fanno, ma esistono newton buoni e rifrattori buoni!

"non credete che la cosamigliore per me sia frequentare un gruppo di astrofili? penso che imparerei molte cose in poco tempo..."
sicuramente sì, ma anche questo forum insegna proprio tanto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"altra cosa, ma oltre all IL conta anche l'IA (atmosferico?)"
se c'è un nebbione da smog, sì!

"perchè bisogna far scaldare il telescopio? vale per tutti i telescopi? so che la nostra pupilla dopo 40 minuti di buio totale si dilata fino a 8 mm...è lo stesso principio? (oddio...mò mi ridete dietro!!!!!)"
il tele si fa "acclimatare", ossia mettere in equilibrio termico con l'ambiente, per due motivi (credo)
-dilatazione termica: i materiali si dilatano con il calore, quindi se il tele si raffredda varia la messa a fuoco
-turbolenze: lo scambio termico con l'esterno per convezione genera turbolenze che rendono poco chiara la visione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010