1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Grazie a tutti per i consigli e le delucidazioni 8) , ormai son sicuro all'80% che prenderò quel Dobson li (GSO 200/1200 per chi non avesse letto le precedenti pagine).

Ah un'ultima cosa, se il Do son non è adatto a far "foto" come ci riesce quello nel video? :?

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti non è una foto, ma una ripresa con la telecamera. Una cosa del genere si può fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Ah ma forse ho frainteso un po' il termine "astrofotografia"...
L'astrofotografia sarebbe quindi fare foto a lunga esposizione?

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In genere si fanno fotografie con una lunga posa, di alcuni minuti, in modo che la luce si accumuli sul sensore e che si rivelino oggetti che magari visualmente non si vedono o si vedono appena. Anche per l'imaging planetario si fanno riprese con la telecamera e poi si sommano i fotogrammi migliori in modo da ottenere delle immagini più nitide. Se l'oggetto si sposta qualcosa si può ancora fare come imaging planetario ma alla fine non molto perchè l'oggetto esce dal campo abbastanza presto e a mano non si può inseguire con precisione. Per questo fatto se si vuole fare fotografia ci vogliono delle montature che da sole costano un minimo di un migliaio di euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
fabio_bocci ha scritto:
In genere si fanno fotografie con una lunga posa, di alcuni minuti, in modo che la luce si accumuli sul sensore e che si rivelino oggetti che magari visualmente non si vedono o si vedono appena. Anche per l'imaging planetario si fanno riprese con la telecamera e poi si sommano i fotogrammi migliori in modo da ottenere delle immagini più nitide. Se l'oggetto si sposta qualcosa si può ancora fare come imaging planetario ma alla fine non molto perchè l'oggetto esce dal campo abbastanza presto e a mano non si può inseguire con precisione. Per questo fatto se si vuole fare fotografia ci vogliono delle montature che da sole costano un minimo di un migliaio di euro.

Ah ecco ecco, ora ho capito meglio.
Invece se uno volesse fare degli scatti tanto per dire "io c'ero" puntando una camera sull'obbiettivo? E' possibile? Ovviamente senza pretendere risultati fantastici :P

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mica è vietato fare foto col dobson... io avvicinando una compattina all'oculare ho fatto belle foto alla luna, ma ovvio ci sono dei limiti.

Nel video di Saturno che hai linkato si vede una palletta che passa nell'oculare... una ripresa fatta con un setup piò adatto e poi elaborato da cose tipo questa http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=925498#p925498

non di meno mettendoci impegno qualcosina si può fare :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Quella li è un capolavoro di foto! :D
Non oserei nemmeno provare una cosa del genere, a me basta giusto riuscire a vedere in foto gli anelli :P

Domanda: Da quale sito consigliate di comprarlo?

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da Tecnosky ti troverai benissimo, il venditore è un astrofilo esperto e molto serio, non mancherà di darti un eventuale aiuto se ce ne fosse bisogno. I prezzi che fa sono molto concorrenziali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, io lo'ho preso da Tecnosky. unica cosa non so se li ha disponibili al momento. In caso, contattalo e fatti dire i tempi. Altrimenti ci sono anche i tedeschi di Telescope Service, anche loro molto affidabili e con i prezzi buoni.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Okok, grazie per il consiglio.
A proposito, ho visto su Tecnosky che esiste anche una versione Deluxe del GSO 200/1200, cosa cambia tra quella e la standard?

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010