1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per capire che tipo di selezione operano questi filtri, di seguito la risposta spettrale degli UHC piu usati in visuale (vedi legenda in alto) e dell'OIII, piu è "stretta" la curva minore è la luce che passa e quindi piu scuro è il filtro, per comodità ho segnato nel grafico anche le due righe tipiche dell'ossigeno ionizzato due volte (OIII) e la riga Halfa dell'idrogeno.


Allegati:
Filtri.jpg
Filtri.jpg [ 229.83 KiB | Osservato 960 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio e Angelo,
un ultimo consiglio: Come avrete letto in firma ho 2 oculari della tecnosky planetary ed da 5 e 12 mm. (presi su consiglio del forum) e un altro oculare da 25 mm che era di serie col telescopio. Penso che sia della celestron ma non c'è impressa la marca. Vi chiedo, è il caso di prendere un 25 mm migliore o per bassi ingrandimenti posso strare bene con questo che ho?
grazie in anticipo.

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere conveniente prendere un oculare di focale attorno a 17 oppure 18mm ma che avesse un campo bello ampio, almeno 70° oppure 82°. In modo da vedere quello che puoi osservare col 25mm e qualcosa di più ma in maniera un poco più ingrandita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Potrebbe essere conveniente prendere un oculare di focale attorno a 17 oppure 18mm ma che avesse un campo bello ampio, almeno 70° oppure 82°. In modo da vedere quello che puoi osservare col 25mm e qualcosa di più ma in maniera un poco più ingrandita.


Ciao Fabio, se lo prendo come quelli che ho già preso è un 18 mm. con campo 60°, potrebbe andare bene....

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si capisce che gli oculari con ampio campo apparente costino cari. Per me un oculare a bassi ingrandimenti è comodo con un campo più ampio di 60° minimo sono i 68° di un Hyperion ma sono ancora pochi. Anche un Tecnosky UWA 16 mm 82°. Se non si ha fretta spesso si trovano ottimi oculari usati a buon prezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010