1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 18:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto.
E' come dire che a parità di velocità, comfort e consumi la cilindrata di un'automobile è ininfluente.
Poi, però, col 2000cc ci trasporti comodamente cinque persone coi bagagli e tutto, con la 600 già in due persone sulle salite si rallenta.
Quindi non sono uguali... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se per questo anche due strumenti identici dopo un giorno di utilizzo portando all'estremo il ragionamento non sono uguali, la domanda iniziale...
m31gio ha scritto:
Al di là del diverso campo inquadrato, due tele con diverso rapporto focale es un mak 127/1200 e un newton 130/900 hanno le stesse prestazioni in osservazione visuale planetaria e deep sky?
...in maniera semplice e/o semplicistica come dice Laura, è che all'atto pratico il rapporto focale è ininfluente, poi che sia influente tutto il resto (diametro, schema, peso e dimensioni, tipo struttura ecc) quello è un altro discorso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 8:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Auff! E' l'assunto che è sbagliato.

Al di là della velocità, una Panda e una Ferrari sono uguali: automobili.
Al di là del numero di stanze, una villa a tre piani ed un monolocale sono uguali: case.
Al di là della vastità, un oceano e una piscina sono uguali: bacini.
Al di là delle dimensioni l'Everest e una collinetta sono uguali: rilievi.
Al di là dell'intelligenza Einstein e Forrest Gump sono uguali: umani.
Al di là del diverso campo inquadrato un newton e un mak sono uguali: telescopi.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puo anche esserlo ma è quella la domanda che ha fatto e comunque penso che dopo tutto questo bailamme di distinguo, precisazioni, ecc, il discorso si è talmente complicato che l'autore del post credo abbia perso l'interesse, visto che non è piu intervenuto, oppure l'informazione (per quanto semplie o semplicistica possa essere) che gli serviva l'abbia avuta già nella prima pagina di questa discussione a giudicare da suo ultimo intervento...
m31gio ha scritto:
grazie, sapevo che il rapporto focale fosse cruciale in astrofotografia, volevo sapere se era lo stesso anche visualmente :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
diciamo che se io fossi un neofita e, ad una domanda semplice, ricevessi un tale trattato, probabilmente cambierei hobby :D

non voglio certo dire che non sia opportuno o utile approfondire gli argomenti, anzi!
voglio solo dire che occorre anche contestualizzare le risposte ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Esatto.
E' come dire che a parità di velocità, comfort e consumi la cilindrata di un'automobile è ininfluente.
Poi, però, col 2000cc ci trasporti comodamente cinque persone coi bagagli e tutto, con la 600 già in due persone sulle salite si rallenta.

La discussione è cominciata con un utente che chiede delucidazioni circa un confronto fra un 127 e un 130 entrambi riflettori, francamente non vedo che di questi possa essere la Ferrari e chi la 600. Le prestazioni teoriche sono coincidenti.
Il fatto che il primo ottiene 100x usando un oculare da 12mm e il secondo necessita di un 9mm per ottenere lo stesso ingrandimento non mi sembra una differenza di rilievo

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
:idea: Allora facciamo la domanda al contrario: cosa cambia se guardo M1 prima con un riflettore di 200mm f/4 + oculare da 20mm afov 50° e poi con un riflettore di 200mm f/8 + oculare 40mm afov 50°? Il primo che mi risponde che l'F/4 è più difficile da correggere pertanto ai bordi è meglio il secondo, lo ammazzo :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 22:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cambia che se hai un 200 f/4 il 20mm AFOV 50° dopo un po' lo butti nel cesso e ti procuri un 20mm AFOV 100° a costo di rapinare una banca. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Cambia che se hai un 200 f/4 il 20mm AFOV 50° dopo un po' lo butti nel cesso e ti procuri un 20mm AFOV 100° a costo di rapinare una banca.


Scusa, Marcopie
potrei anche essere d'accordo, ma cosa c'entra il FOV o comunque la bontà ottica dell'oculare con il tele cui è applicato e quindi con la comparazione tra strumenti di diversso rapporto F/D di cui si è discusso all'inizio?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 21:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te lo spiego domani, con un po' di illustrazioni... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010