Condivisibilissimo tutto il discorso di Fede.
fede67 ha scritto:
Si, l'mc90 è uno strumentino di ottima fattura e dalle ottime prestazioni.
Il bresser 90/900 non è comunque niente male, visto il costo molto contenuto.
A livello di apertura, un rifrattore da 90 raccoglie molta più luce ed ha più campo di un Mak da 90, e questo si nota subito nelle osservazioni di Deep Sky...
inoltre una focale di 900 è decisamente molto più gestibile di una focale di 1200.
Sul discorso "molta più luce" non sarei così sicuro, almeno non credo che sia visibile la differenza da parte di un neofita.
Sul discorso focale, sono daccordo, 900mm sono più versatili.
Ma il makkino da 90mm è molto pratico come ingombro, molto solido come meccanica, e credo anche che sia più costante la qualità degli esemplari prodotti.
fede67 ha scritto:
Ho usato un Bresser90 proprio in questi giorni, per delle osservazioni solari pubbliche, forse il mio è un esemplare nato bene, ma si è comortato decisamente bene.
Valerio Ricciardi ha scritto:
D'accordo su tutto, fatto salvo che alla luce di una casuale osservazione recente, sconsiglierei il Bresser-Messier 90/900, che ad onta di una focale e apertura molto interessanti, ha mostrato all'oculare un livello di qualità ottica molto basso.
Qui è interessante la questione: saranno più gli esemplari nati male o quelli nati bene?
fede67 ha scritto:
A mio avviso quando si parla di neofiti, la qualità è assolutamente relativa, mentre è molto più determinante la semplicità d'uso, la comodità e la versatilità.
Su questo sono daccordo.
Recentemente, per consigliare un acquisto, ho visto che poi nel mercato italiano la fascia "bassa" si è appiattita e divisa su due fronti: ciofeche giocattolo ultraeconomiche (60mm tutta plastica su treppiedini cinesi) e piccole ottiche (Mak 90mm, per esempio) su montature computerizzate.
Se offrissero qualche via di mezzo in più sarebbe meglio, che so, rifrattorini 80mm su montature decenti a prezzi umani. A parte poche eccezioni.