1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti piace il planetario con 200 euro ti prendi un tubo ottico Mak 127 f1500.
Io l'ho venduto a 190 comprese le spese di spedizione e quando ti sei stufato lo rivendi senza problemi.

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivisibilissimo tutto il discorso di Fede.

fede67 ha scritto:
Si, l'mc90 è uno strumentino di ottima fattura e dalle ottime prestazioni.
Il bresser 90/900 non è comunque niente male, visto il costo molto contenuto.
A livello di apertura, un rifrattore da 90 raccoglie molta più luce ed ha più campo di un Mak da 90, e questo si nota subito nelle osservazioni di Deep Sky...
inoltre una focale di 900 è decisamente molto più gestibile di una focale di 1200.


Sul discorso "molta più luce" non sarei così sicuro, almeno non credo che sia visibile la differenza da parte di un neofita.
Sul discorso focale, sono daccordo, 900mm sono più versatili.
Ma il makkino da 90mm è molto pratico come ingombro, molto solido come meccanica, e credo anche che sia più costante la qualità degli esemplari prodotti.

fede67 ha scritto:
Ho usato un Bresser90 proprio in questi giorni, per delle osservazioni solari pubbliche, forse il mio è un esemplare nato bene, ma si è comortato decisamente bene.

Valerio Ricciardi ha scritto:
D'accordo su tutto, fatto salvo che alla luce di una casuale osservazione recente, sconsiglierei il Bresser-Messier 90/900, che ad onta di una focale e apertura molto interessanti, ha mostrato all'oculare un livello di qualità ottica molto basso.

Qui è interessante la questione: saranno più gli esemplari nati male o quelli nati bene?

fede67 ha scritto:
A mio avviso quando si parla di neofiti, la qualità è assolutamente relativa, mentre è molto più determinante la semplicità d'uso, la comodità e la versatilità.


Su questo sono daccordo.
Recentemente, per consigliare un acquisto, ho visto che poi nel mercato italiano la fascia "bassa" si è appiattita e divisa su due fronti: ciofeche giocattolo ultraeconomiche (60mm tutta plastica su treppiedini cinesi) e piccole ottiche (Mak 90mm, per esempio) su montature computerizzate.
Se offrissero qualche via di mezzo in più sarebbe meglio, che so, rifrattorini 80mm su montature decenti a prezzi umani. A parte poche eccezioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 18:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
...rifrattorini 80mm su montature decenti a prezzi umani. A parte poche eccezioni.

I Meade ETX?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
...rifrattorini 80mm su montature decenti a prezzi umani. A parte poche eccezioni.

I Meade ETX?


Forse più il dobson 130 Skywatcher come eccezione.
E poi gli ETX partono dal 90 e non te li regalano per niente.
Intendo il mercato dei prodotti disponibili in negozio in Italia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sul discorso "molta più luce" non sarei così sicuro, almeno non credo che sia visibile la differenza da parte di un neofita.Sul discorso focale, sono daccordo, 900mm sono più versatili.


D'accordo, ma sono sempre 900 mm di lunghezza, senza contare l'aberrazione cromatica e lo sferocromatismo residuo nel rifrattore commerciale.

Cita:
Ma il makkino da 90mm è molto pratico come ingombro, molto solido come meccanica, e credo anche che sia più costante la qualità degli esemplari prodotti.

Condivido in pieno: ne posseggo un esemplare veramente eccellente, al punto da reggere bene il confronto addirittura con un Questar da alcune migliaia di euro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 19:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
E poi gli ETX partono dal 90 e non te li regalano per niente.

Quelli sono Maksutov Cassegrain, io parlo dei rifrattorini altazimutali corti Go-To.

Immagine

...su ebay li trovi intorno a 250$

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 22:38 
I rifrattorini erano gli etx70...
che la Lidl vendeva a 199 euro nuovi...
quindi chi li vende usati a 250 è un ladro...
e nuovi non ci sono più da un pezzo, la Meade li ha tolti di produzione...
tolto il Goto, che su un settantino corto non serve davvero ad una cippa, con 99 euro si prende un 80/400 acromatico, che è più prestante di un Etx70...  :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 7:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
...quindi chi li vende usati a 250 è un ladro...

Sarà fuori produzione, ma probabilmente non li hanno venduti tutti perché ci sono offerte sul nuovo (dell'80, il 70 era il modello precedente).

99€ per un 80/400 è un buon prezzo, ma la montatura, il diagonale, gli oculari, il cercatore?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda gli ETX gli ETX90, 105 e 125 che sono i Maksutov sono veramente ottimi, però un po' troppo cari. I modelli inferiori, quelli col rifrattore, sono otticamente più scarsi ed un pochino più poveri per l'uso della pulsantiera 492 invece della più completa 497. Però alla fine tutto dipende da quanto li si paga!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Farei notare che l'ultima risp di bisiso è di lunedì 29 aprile 2013, 22:52 ...... :shock:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010