Che dire semplicemente una serata perfetta.
GRAZIE A TUTTI PER I CONSIGLI E I SUGGERIMENTI.
note a margine della serata: Molte foto fatte con strumenti simili al mio mostrano meno dettagli di quanto osservato. La divisione di cassini è stata osservabile solo avvitando la lente di barlow all' oculare da 3,2 mm, la messa a fuoco è stata raggiunta solo spostando l'oculare un po' al di fuori. Non ho potuto constatare se con ingrandimenti leggermente inferiori o leggermente superiori i dettagli miglioravano. Utilizzando la barlow 2X troppi cromatismi degradavano l'immagine. Utilizzando soltanto l'oculare da 3,2 i dettagli erano troppo pochi. Il risultato migliore è stato ottenuto moltiplicando il 3,2 mm con la barlow per 1,5X. La parte nord del pianeta mostrava diverse sfumature di colore dal giallognolo al grigiastro senz'altro poco contrastate ma comunque visibili. Gli anelli mi sono apparsi più chiari del pianeta direi tendenti al bianco. Le leggere ombre ai bordi del pianeta facevano risaltare la tridimensionalità e mettevano in risalto gli anelli. Come già detto il numero di dettagli mi è sembrato superiore a quello visualizzato su stellarium con quest'ultimo impostato con lo stesso telescopio e gli stessi oculari. A fine serata le ditate sugli oculari hanno reso necessario l'uso del panno per gli occhiali, spero di non aver fatto una cavolata. Spero vivamente che le condizioni di questa sera si ripetano e che non sia stata la serata che capita una sola volta nella vita.
Nuovamente grazie per tutti gli aiuti ricevuti. Scusatemi per gli off-topic e gli errori ma l'entusiasmo non riesce ad avere la meglio sul sonno.
_________________ Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,
|