1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cattivo seeing o altro?
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere necessario collimare il secondario. Poi collimare di nuovo il primario. Normalmente va prima collimato il secondario (se ce n'è bisogno è ovvio) e dopo il primario e non viceversa. Per collimarlo bisogna fare attenzione a stringere una delle tre viti e allentare appena le altre due, se la vite è dura allentare prima le altre due. Le viti vanno allentate di pochissimo, altrimenti poi se si allenta molto, il secondario si mette a girare e poi è più noioso rimetterlo a posto. In rete ci sono tantissimi tutorials di come fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cattivo seeing o altro?
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
si ho letto parecchie cose sulla collimazione del secondario e sul portarullini =) di pomeriggio faccio una prova.

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cattivo seeing o altro?
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Collimazione riuscita =) almeno adesso il tele sembra ok.
Nel frattempo qst sera ho guardato un po' dal balcone purtroppo Saturno è ancora basso (mi ha mostrato pero qualche sfumatura di colore è sono entusiasta) mi sono quindi dedicato alla ricerca di qualche oggetto deep (magnitudine visuale dal balcone verso sud est di circa 4,80) ho intravisto (vedere è una parola grossa) la Galassia sombrero (M104) ed M101 la cosa che vi chiedo è, come mai m 101 attestata di una magnitudine più bassa risultava meno visibile della galassia sombrero? la stessa cosa mi è successa con la nebulosa di boode dove M82 e molto più visibile di M81.
Spero che anche voi abbiate cieli sereni

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Ultima modifica di ivan84 il martedì 9 aprile 2013, 22:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cattivo seeing o altro?
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
ps: saturno a me qst sera appare giallognolo... e ovviamente sono entusiasta, il nord del pianeta sembra leggermente più scuro (sperando di non essermi confuso con il ribaltamento verticale).
Cieli sereni

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Ultima modifica di ivan84 il martedì 9 aprile 2013, 23:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cattivo seeing o altro?
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
non so' se faccio cosa gradita ma posto un disegno di Saturno osservato a 351 ingrandimenti (a 234 mostrava meno dettagli) devo dire che in questo momento il seeing è migliorato moooolto i contorni sono abbastanza definiti e alle punte estreme degli anelli sembra intravedersi la divisione cassini, scrivo sembra perché come vedrete dal disegno è molto spostata verso l'esterno degli anelli.


Allegati:
Saturno.jpg
Saturno.jpg [ 12.6 KiB | Osservato 1081 volte ]

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cattivo seeing o altro?
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
altro disegno con più dettagli su Saturno, qst sera sono estasiato davvero incredibile si vedono molti più dettagli di stellarium.
Credo che la collimazione e il seeing oggi sono dalla mia... i contorni alle 00:42 sono netti e definiti.
PS: domani a lavoro sarò uno zombie ma ne sta valendo la pena.


Allegati:
saturno-dettagli.jpg
saturno-dettagli.jpg [ 17.88 KiB | Osservato 1079 volte ]

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cattivo seeing o altro?
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Che dire semplicemente una serata perfetta.

GRAZIE A TUTTI PER I CONSIGLI E I SUGGERIMENTI.

note a margine della serata:
Molte foto fatte con strumenti simili al mio mostrano meno dettagli di quanto osservato.
La divisione di cassini è stata osservabile solo avvitando la lente di barlow all' oculare da 3,2 mm, la messa a fuoco è stata raggiunta solo spostando l'oculare un po' al di fuori.
Non ho potuto constatare se con ingrandimenti leggermente inferiori o leggermente superiori i dettagli miglioravano.
Utilizzando la barlow 2X troppi cromatismi degradavano l'immagine.
Utilizzando soltanto l'oculare da 3,2 i dettagli erano troppo pochi.
Il risultato migliore è stato ottenuto moltiplicando il 3,2 mm con la barlow per 1,5X.
La parte nord del pianeta mostrava diverse sfumature di colore dal giallognolo al grigiastro senz'altro poco contrastate ma comunque visibili.
Gli anelli mi sono apparsi più chiari del pianeta direi tendenti al bianco.
Le leggere ombre ai bordi del pianeta facevano risaltare la tridimensionalità e mettevano in risalto gli anelli.
Come già detto il numero di dettagli mi è sembrato superiore a quello visualizzato su stellarium con quest'ultimo impostato con lo stesso telescopio e gli stessi oculari.
A fine serata le ditate sugli oculari hanno reso necessario l'uso del panno per gli occhiali, spero di non aver fatto una cavolata.
Spero vivamente che le condizioni di questa sera si ripetano e che non sia stata la serata che capita una sola volta nella vita.

Nuovamente grazie per tutti gli aiuti ricevuti.
Scusatemi per gli off-topic e gli errori ma l'entusiasmo non riesce ad avere la meglio sul sonno.

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cattivo seeing o altro?
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso della visibilità delle nebulose e delle galassie in funzione della magnitudine è tutto sommato semplice. Normalmente viene riportata la magnitudine assoluta dell'oggetto, ossia in pratica una misura della luce che viene emessa senza considerare la grandezza dell'oggetto medesimo. Per le stelle non c'è problema, perchè sono dei puntini tutti della stessa dimensione quindi. Per gli oggetti deep è diverso. Ad esempio la Galassia di Andromeda ha una magnitudine abbastanza elevata, però è un oggetto grandissimo, quindi la magnitudine superficiale, ossia per unità di superfice (misurata in unità d'arco) in realtà è abbastanza bassa e diventa non facilissimo vederla. Per questo motivo due oggetti che hanno magari la stessa magnitudine non sono visibili nello stesso modo, se uno è più grande dell'altro avrà una magnitudine superficiale più bassa e sarà meno luminoso e quindi meno visibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cattivo seeing o altro?
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Aggiungo a quanto scritto da Fabio che puoi vedere facilmente la magnitudine superficiale utilizzando un software come Cartes du Ciel.
Trova l'oggetto che ti interessa, es. M 101, clicca con il tasto destro del mouse e poi clicca Informazioni su M 101. Si apre una finestra dove è indicata sia la magnitudine: 7,90 che la luminosità superficiale: 14,90!! Una bella differenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cattivo seeing o altro?
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
grazie ad entrambi per le delucidazioni. adesso scarico cartes du ciel e vedo di sostituirlo a stellarium.

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010