1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Grazie, non c'è dubbio riguardo al diametro un 100 a confronto con un 150 non può competere ma ho letto in giro che un'ottica a specchio tende a degradarsi nel tempo rispetto ad un'ottica a lente, è vero o sono le solite leggende metropolitane?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
BlackMamba ha scritto:
Io ho il 150/750 della skywatcher...e mi trovo benissimo! ;) Leggero, bello e con un fuocheggiatore niente male. La mia reflex la tiene benissimo su...se vuoi vedere qualche esempio di foto, puoi vedere nel mio sito...c'è anche un saturno fatto con il 150 nella galleria! ;) buona scelta!


Complimenti BlackMamba ho visto le foto davvero belle :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie, non c'è dubbio riguardo al diametro un 100 a confronto con un 150 non può competere ma ho letto in giro che un'ottica a specchio tende a degradarsi nel tempo rispetto ad un'ottica a lente, è vero o sono le solite leggende metropolitane?


L'ottica a specchio dei newton, quindi aperta, si degrada esclusivamente nell'alluminatura (se non è quarzata) e rifare l'alluminatura (dopo anni, se è conservata correttamente) non è un problema.
Quelle degli strumenti chiusi (Matsukov, Schmidt Cassegrain) sempre se conservate correttamente, durano una vita.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Ah quindi è vero...chi è qualificato per fare il lavoro di alluminatura dei newton?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente da un artigiano che fa gli specchi non sono sicuro al 100%

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ah quindi è vero...chi è qualificato per fare il lavoro di alluminatura dei newton?


Ci sono varie Ditte che fanno tale lavoro molto bene: tra queste Zen a Venezia e Zaot a Milano.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gismi ha scritto:
BlackMamba ha scritto:
Io ho il 150/750 della skywatcher...e mi trovo benissimo! ;) Leggero, bello e con un fuocheggiatore niente male. La mia reflex la tiene benissimo su...se vuoi vedere qualche esempio di foto, puoi vedere nel mio sito...c'è anche un saturno fatto con il 150 nella galleria! ;) buona scelta!


Complimenti BlackMamba ho visto le foto davvero belle :D



Grazie!! :)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di ordinare, verifica che ambedue i focheggiatori di ambedue i modelli prevedano al vite di blocco.
Poi guarda quanto è fisicamente lungo il tubo: il Newton col tubo più lungo, facilmente ha un'estrazione di fuoco maggiore.
Il GS0 dice nelle specifiche che ti danno di serie una prolunga di 30 mm per l'uso visuale: vuol dire che senza il tubo del focheggiatore tutto estratto non arriverebbe al fuoco con l'oculare, è ciò è segno inequivocabile che il tiraggio (distanza dal bocchettone al piano pellicola/sensore) della reflex è compensato bene dall'estrazione del fuoco dello strumento.

Se il nostro amico ci dice che la reflex lo Skywatcher la teneva benissimo, e ci ha fatto foto, senza prolunghe (verifica) vuol dire che l'estrazione del cuoco dello Sky da 150 va già bene così; la contropartita potrebbe però essere che quando osservi in visuale il tubo del focheggiatore debba stare "quasi tutto dentro", in qualche newton gli ho visto... fare di un cm o due ombra a un bordo dello specchio principale!! Chiedi a lui.

Sarebbe perciò utile che tu avessi anche il dato dell'ostruzione = o almeno del diametro visto in pianta dello specchio secondario, alias l'asse minore del medesimo.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010