1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie mille per la pazienza e i consigli. :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate mi inserisco nella discussione per porre un po' di domande:
1. Per le riprese lunari serve comunque una webcam vero? o è meglio un telescopio con una reflex?
2. Attualmente dispongo di un maksutov90 e di una montatura vixen (simil eq5) prestata da un mio amico. Sarebbe sufficiente un setup del genere per ottenere qualcosa di decente? Avrei bisogno di una barlow?
3. Ho il terrazzo che è rivolto verso sud-est, quindi non vedo la polare. E' sufficiente l'uso di una bussola per fare il puntamento polare oppure è sconsigliato? Premetto che potrei anche acquistare un rifrattorino da montare in parallelo e usare il mio occhio per seguire una stella guida, ma forse è un po' snervante.
4. Per le riprese con la webcam ho bisogno di un computer portatile costantemente collegato alla webcam vero?

Sto muovendo i primi passi nell'usare una montatura equatoriale (fin'ora ho solamente usato il dobson), e una volta che c'ho preso mano mi piacerebbe tentare l'astrofotografia planetaria, a cominciare dalla Luna che mi sembra un po' più facile dei pianeti (a partire dall'elaborazione delle immagini).

Grazie

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
junior86 ha scritto:
Scusate mi inserisco nella discussione per porre un po' di domande:
1. Per le riprese lunari serve comunque una webcam vero? o è meglio un telescopio con una reflex?
2. Attualmente dispongo di un maksutov90 e di una montatura vixen (simil eq5) prestata da un mio amico. Sarebbe sufficiente un setup del genere per ottenere qualcosa di decente? Avrei bisogno di una barlow?
3. Ho il terrazzo che è rivolto verso sud-est, quindi non vedo la polare. E' sufficiente l'uso di una bussola per fare il puntamento polare oppure è sconsigliato? Premetto che potrei anche acquistare un rifrattorino da montare in parallelo e usare il mio occhio per seguire una stella guida, ma forse è un po' snervante.
4. Per le riprese con la webcam ho bisogno di un computer portatile costantemente collegato alla webcam vero?

Sto muovendo i primi passi nell'usare una montatura equatoriale (fin'ora ho solamente usato il dobson), e una volta che c'ho preso mano mi piacerebbe tentare l'astrofotografia planetaria, a cominciare dalla Luna che mi sembra un po' più facile dei pianeti (a partire dall'elaborazione delle immagini).

Grazie

non serve la polare , puoi fare il bigbourdain . il tuo setup per luna e pianeti va bene, non serve uno strumento guida solo la webcam ed il pc

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fare il bigourdan la vedo un po' ardua, (a parte che avevo sentito dire che non è così semplice), considera che sono totalmente a digiuno di movimenti equatoriali che per quanto semplici siano io devo ancora digerirli perché fin'ora ho sempre avuto in testa i concetti di azimut e altezza. Inoltre dal mio terrazzo il cielo è arancione e si vedono pochissime stelle.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
1. Per le riprese lunari serve comunque una webcam vero? o è meglio un telescopio con una reflex?
puoi usarle entrambe, considera però che una camera CCD (o webcam) è più versatile sul planetario quindi se sei intenzionato a fare riprese di pianeti e devi comunque comprarti qualcosa allora un ccd è da preferire
junior86 ha scritto:
2. Attualmente dispongo di un maksutov90 e di una montatura vixen (simil eq5) prestata da un mio amico. Sarebbe sufficiente un setup del genere per ottenere qualcosa di decente? Avrei bisogno di una barlow?
beh non hai un grande diametro ma puoi comunque toglierti delle belle soddisfazioni su luna e pianeti principali, la barlow direi che è necessaria
junior86 ha scritto:
3. Ho il terrazzo che è rivolto verso sud-est, quindi non vedo la polare. E' sufficiente l'uso di una bussola per fare il puntamento polare oppure è sconsigliato?
chiaro che se vedessi la polare sarebbe meglio ma si può fare anche senza... usi la bussola per la posizione di azimut e per l'altitudine puoi settare la montatura da una posizione in cui vedi la polare e poi portarla nuovamente sul balcone, fatta una volta fatta per sempre (più o meno :wink: )
junior86 ha scritto:
Premetto che potrei anche acquistare un rifrattorino da montare in parallelo e usare il mio occhio per seguire una stella guida, ma forse è un po' snervante.
per pianeti e luna non serve, puoi muovere a mano direttamente guardando il monitor del computer durante l'acquisizione... considera che meglio stazioni e meno movimenti di correzione dovrai fare, con un'ottimo stazionamento ti basta solo inseguire sull'asse di DEC
junior86 ha scritto:
4. Per le riprese con la webcam ho bisogno di un computer portatile costantemente collegato alla webcam vero?
chiaro che si, altrimenti dove la attacchi la webcam? :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea, un ultima cosa:
Come faccio a capire a quanti ingrandimenti sono se attacco solo la webcam?
Cioè con gli oculari in visuale è chiaro, si fa il rapporto fra le focali, ma con solo la webcam?
Poi, cosa più importante: che tipo di webcam potrebbe fare al caso mio, senza puntare in altissimo?
Lo so che non ho un grande diametro ma se ci prendo gusto non nego un acquisto di un futuro mak127

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa ne pensate di questa webcam?
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26689.html
La Philips toucam pro e la vesta mi sembra siano fuori produzione. E la Celestron Nextimage è un po' troppo cara per le mie esigenze
Questa della Orion potrebbe andare?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quella non la conosco ma nell'usato puoi trovare la neximage (non la 5, quella precedente) a meno soldi...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che barlow sarebbe necessaria per un telescopio "piccino" come il mio, premettendo che in futuro, se inizio a prenderci gusto, posso acquistare un mak127 o addirittura un C6? (se vinco al lotto anche un C8)
Barlow 2x, 3x o 5x? Perché ho letto in un libro che per le riprese planetarie bisognerebbe portare la focale a circa 4 metri (quindi potrebbe andare una barlow 3x), ma nel libro menzionava telescopi di 15-20 cm minimo di diametro. Io ho 9 cm al momento, e portare la focale a 4 metri mi sembra un po' azzardato. Premetto che vorrei iniziare con la Luna.
Avevo comunque intenzione di fare un po' di prove senza la barlow inizialmente. Ma prima mi devo procurare la webcam :D , ho trovato una toucam PCVC740K usata, potrebbe andare?
Scusate per le troppe domande

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010