Ciao, ti dico la mia :
Eq5 con sopra un rifrattore (telescopio con la lente, schema più puro non esiste) 80ED, che trovi usato a 300€ accessoriato, e sei nel budget... oquasi se lo pigli nuovo.
Mi dirai... 80ED ? 80mm solamente ? E cosa c i vedi ?
Sì, nonostante la piccola apertura è ancora oggi il telescopio che uso di più, quasi quotidianamente dal balcone, per i paneti, Luna, stelle doppie ed ammassi stellari è adeguato, può persino venir facile farci delle foto se motorizzi la montatura un domani grazie alla sua corta focale.
Il rifrattorino da 80mm ED ha ottica pressochè perfetta esente da cromatismo, ed è diffusissimo per questo motivo, soprattutto nelle versioni Skywatcher (oro o azzurro o nero).
A soli 400€ trovi il 100ED usato, che perde però in immediatezza pure facendoti vedere qualcosina in più.
Mi dirai... e le galassie/nebulose ? Piano, piano, sulla EQ5 potrebbe trovar posto un Newton da 6 o 8 pollici che viene via ad un pezzo di pane in un secondo tempo (così hai il prossimo regalo già programmato con 150-200€), l'importante è pigliare la montatura robustella, il resto verrà e sicuramente l'ottantino non andrà buttato.
Un 80ED in casa non guasta mai !
Giusto per completezza leggi i telescopi che posseggo sotto in firma, i due Dobson li uso assai in montagna arrivando a scovare galassie al limite del ridicolo, ma l'ottantino non si tocca, è lì in sala sempre pronto in 30 secondi e le immagini che restituisce son gioiellini !
Cieli sereni !
Alessandro Re