1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 12:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo il mio parere visto il budget ed altri fattori, escludendo il dobsonm, da 20/25cm
puo scegliere tra questi 3 setup che io terrei base e poi col tempo migliorare..con oculari ed accessori

mak 127 su eq3 manuale o az go to.

Newton 150/750 su eq5 manuale da motorizzare in seguito.

Rifrattore 120/1000 su eq5 (da motorizzare in seguito) oppure 120/600 su montatura az4 manuale


questione di gusti scelte,in base alle proprie esigenze il prezzo varia dalle 450 alle 550 piu o meno quindi trascurabile..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
mak 127 su eq3 manuale o az go to.

Newton 150/750 su eq5 manuale da motorizzare in seguito.

Rifrattore 120/1000 su eq5 (da motorizzare in seguito) oppure 120/600 su montatura az4 manuale

questione di gusti scelte,in base alle proprie esigenze il prezzo varia dalle 450 alle 550 piu o meno quindi trascurabile..


Mah, Michele:
D'accordo sui primi due, d'accordo sul 120/600 da usare a largo campo e basso ingrandimento ma solo in visuale e non per planetario; ma il 120/1000 acro non vedo proprio che tipo di collocazione utile possa avere.
Dalla mia esperienza sul campo in alta risoluzione tali rifrattori cinesi vanno diaframmati di circa il 20% per dare immagini decenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 21:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
we fulvio, si ok, ma io ho elencato le alternative possibili, non le mie preferite o le migliori.
Poi si sa è qustione di gusti, magari il rifrattorone ha il suo fascino e cè chi lo preferisce al newton, magari ti capita anche un esemplare ben riuscito e sei a cavallo :mrgreen:

ps= effettivamente il 120/1000 forse meglio la versione celestron omni xlt che otticamente dovrebbe avere una marcia in piu..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Secondo me se riuscite ad aggregarvi ad un gruppo di appassionati potrete chiarirvi meglio le idee sul tipo di resa ottenibile da strumenti diversi e sulla relativa gestibilità...
Considera che puoi proporglielo senza specificare che hai in mente un acquisto, ma semplicemente come "andiamo un po' a vedere cosa combinano questi" ;)
Condivido in toto il concetto ed il consiglio, secondo me non c'è sostituto all'esperienza diretta; maneggiando direttamente tali strumenti e buttandoci l'occhio, vi farete una idea precisa sulla loro logistica e sulle loro prestazioni, così da operare una scelta con cognizione di causa ed in base alle vostre (o meglio sua) preferenze.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
paulcountry ha scritto:
La spesa totale, a meno delle spedizioni per alcuni accessori, è di circa 730 €. Come diciamo noi impropriamente...ME L'ACCOLLO (cioè, "ci sto")!


Come avrai capito mi starei orientando su accessori di bassa-media fascia, confidando che, se me li hai consigliati, anche se di "bassa" fascia non saranno poi così male.
Preferisco regalare un "tutto compreso" che permetta alla mia ragazza di usare il telescopio in diverse situazioni (collimatori) e con una varietà di ingrandimenti\composizioni (filtro, lente, oculari), in modo da non avere inizialmente grandi preclusioni...a scapito ovviamente della qualità.

Non so se il tempo le\ci permetterà di usare spesso il telescopio, per cui, essendo anche il primo, penso sia giusto avere "di più" seppur di qualità minore, rispetto ad avere meno ma di ottima qualità (e dire che starei spendendo 730 €, mica noccioline! :shock: ).




Scusa non ho titolo per aiutarti nella scelta volevo solo dirti, anzi URLARTI, che non stai affatto prendendo un compromesso ma un signor strumento completo e performante. Io ho iniziato con un 114/900 ed ora ho un 130/900 newton e quello che vedrete con il bestione che stai acquistando me lo posso sognare. Quindi stai tranquillo che non hai speso noccioline ma ti porti a casa una discreta BELVA

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Michele Russo ha scritto:
secondo il mio parere visto il budget ed altri fattori, escludendo il dobsonm, da 20/25cm
puo scegliere tra questi 3 setup che io terrei base e poi col tempo migliorare..con oculari ed accessori

mak 127 su eq3 manuale o az go to.

Newton 150/750 su eq5 manuale da motorizzare in seguito.

Rifrattore 120/1000 su eq5 (da motorizzare in seguito) oppure 120/600 su montatura az4 manuale


questione di gusti scelte,in base alle proprie esigenze il prezzo varia dalle 450 alle 550 piu o meno quindi trascurabile..


Ottimi suggerimenti
Anche queste sono discrete bestioline. Oggi siamo abituati a parlare di cannoni ma non dimentichiamo che non servono dei mostri per divertirsi sul cielo. Io per come sono fatto mi orienterei su sui primi due non per una questione tecnica ma per la comodità e il rapporto prezzo/qualità.
Magari sapendo come ormai tu già sai che il Mak e il rifrattore lungo sono molto votati per il planetario, il newton corto per il cielo profondo il rifrattore corto sempre per il cielo profondo ma con meno potenza.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 18:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
medved ha scritto:
... ma non dimentichiamo che non servono dei mostri per divertirsi sul cielo...

No, infatti.
Ci si diverte anche coi "piccolini".
Poi però sali di diametro e realizzi che quello che hai speso a "divertirti" fin lì è stato in larga misura tempo buttato...
Anch'io mi sono divertito parecchio col 114.
Però adesso ho un 12", e col cacchio che "torno indietro"... :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao, ti dico la mia :

Eq5 con sopra un rifrattore (telescopio con la lente, schema più puro non esiste) 80ED, che trovi usato a 300€ accessoriato, e sei nel budget... oquasi se lo pigli nuovo.

Mi dirai... 80ED ? 80mm solamente ? E cosa c i vedi ?

Sì, nonostante la piccola apertura è ancora oggi il telescopio che uso di più, quasi quotidianamente dal balcone, per i paneti, Luna, stelle doppie ed ammassi stellari è adeguato, può persino venir facile farci delle foto se motorizzi la montatura un domani grazie alla sua corta focale.
Il rifrattorino da 80mm ED ha ottica pressochè perfetta esente da cromatismo, ed è diffusissimo per questo motivo, soprattutto nelle versioni Skywatcher (oro o azzurro o nero).
A soli 400€ trovi il 100ED usato, che perde però in immediatezza pure facendoti vedere qualcosina in più.

Mi dirai... e le galassie/nebulose ? Piano, piano, sulla EQ5 potrebbe trovar posto un Newton da 6 o 8 pollici che viene via ad un pezzo di pane in un secondo tempo (così hai il prossimo regalo già programmato con 150-200€), l'importante è pigliare la montatura robustella, il resto verrà e sicuramente l'ottantino non andrà buttato.
Un 80ED in casa non guasta mai !

Giusto per completezza leggi i telescopi che posseggo sotto in firma, i due Dobson li uso assai in montagna arrivando a scovare galassie al limite del ridicolo, ma l'ottantino non si tocca, è lì in sala sempre pronto in 30 secondi e le immagini che restituisce son gioiellini ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Giustissimo ragionamento Marco ma proprio seguendo il tuo ragionamento si arriva a pensare che in fondo si può partire benissimo con strumenti che noi chiamiamo piccolini ma sono già un eccellente finestra sul cielo. Un 150 Newton, un 127 Mak, un 120 acro non sono giocattolini sono discreti cannoncino per iniziare, appunto per iniziare e per qualcuno sono già strumenti intermedi e per qualcun altro sono strumenti di arrivo.
La mia intenzione era tranquillizzare l'autore del post che sta facendo uno splendido regalo alla fidanzata. Io credo che lui debba tenere conto anche quanto si muove la fidanzata con lo strumento, se lo deve spostare da sola (oh, magari è campionessa di Judo pesi massimi) etc

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
fulvio mete ha scritto:
Non mi sento molto d'accordo con Moebius: in quella fascia di prezzo io vedrei meglio il Mak 127/1500 (che ho posseduto) che penso sia notevolmente più perfomante del rifrattore acro 100/1000, che pure ho provato......

Certo Fulvio, la penso come te sulla migliore qualità degli strumenti che hai citato, però ho preferito suggerire al nostro amico l'acquisto di un rifrattore (nemmeno tanto male, poi), soltanto per non impegnare la sua fidanzata, fin dall'inizio, con problemi di acclimatazione e di collimazione specchi.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010