Dunque...
un telescopio è un po' come un'automobile:
ogni azienda che produca un certo modello lo fa perchè crede possa attirare un'ampia fetta di utenti.
Attirare è comunque diverso da soddisfare...
Ci sono utilitarie, ci sono berline, ci sono auto sportive e di lusso.
Quasi tutti quelli che comperano un'auto ne sono comunque felici, e la cambiano quando sta loro stretta (o è vecchia...).
Ogni tanto si prende anche una fregatura, qualche trappola c'è in giro.
Ed ognuno dirà agli amici che la sua auto è stupenda, perfetta, e va benissimo.
Che sia una Panda o una SLK, il suo "padrone" consiglierà sempre di acquistarla.
Quindi l'unica cosa che ti posso dire è, prima di fare l'acquisto, cerca di capire bene la differenza fra i vari tipi di telescopi, rifrattori, riflettori e catadiottrici, senza dover per questo imparare a memoria la differenza fra un Ritchey-Chrétien ed un Dall-Kirkham, basta capire la differenza fra lenti e specchi...
poi studiati un po' il significato di focali diverse ed aperture diverse, ed infine informati bene sul significato di cielo buio ed inquinamento luminoso.
Questo "minimo di teoria", assimilabile facilmente dalla rete, spulciando qua e la in web, od anche acquistando qualche economico ma buon testo, ti permetterà facilmente di orientarti fra la miriade di offerte di telescopi che tempestano la rete.
Poichè ogni consiglio che ho sentito finora in questo thread è buono e valido...
ma sei tu che devi decidere ciò che vuoi.
Potrei raccontarti come ho iniziato io, ed è stato un modo "sbagliato", così come hanno sbagliato in molti, ma ho avuto fortuna e la mia scelta si è rivelata buona, anzi ottima.
...ma se lo faccio mi radiano dal forum per "tentata strage", non voglio annoiarvi troppo.
Quindi, leggiti un po' di teoria e ti schiarirai parecchio le idee, poi scegli in base al portafoglio e alle tue necessità, valutando attentamente fattori-chiave tipo ciò che vuoi vedere, da dove lo vuoi vedere e quanto puoi o vuoi allontanarti da casa per poterlo vedere.
|