1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
beh fra qualche giorno ci sara'il primo quarto di luna...sono un po impaziente...............avro' bisogno di qualche filtro per godermela a pieno??????per visionare i crateri?

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
harley ha scritto:
beh fra qualche giorno ci sara'il primo quarto di luna...sono un po impaziente...............avro' bisogno di qualche filtro per godermela a pieno??????per visionare i crateri?


No: goditela così.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
ao' mi potete dire come potrei modificare il mio profilo??????vorrei aggiungere quarcosuccia!!!!

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è l'opzione "Profilo" nel menu in alto a sinistra del forum.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
harley ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Più spingi con gli ingrandimenti, più gli effetti del seeing si faranno vedere. Se vuoi fare un piccolo star test, prova a puntare una stella di prima grandezza, Vega per esempio, con un oculare che ti faccia bene o male tanti ingrandimenti quanti sono i mm del tuo specchio principale (130), e sfuoca la stella, sia in intrafocale che in extrafocale (rispettivamente muovendo il focheggiatore verso l'interno e verso l'esterno). la stella vedrai chre si "sdoppia" in varie centriche: più queste centriche sono regolari, lineari, nette e precise (più sono belle :) ), più la tua ottica è ben collimata e otticamente buona.

beh io ho effettuato questo test su una stella...e ho provato extrafocale ed intrafocale,beh gli sdoppiamenti non sono proprio lineari,sembrano leggermente ombrosi ai bordi......e normale?


Tieni presente che se ci sono differenze tra intra ed extra vuol dire che
lo specchio non era ancora in temperatura, sebbene un newton come quello
va in temperatura in circa 30-40 minuti. Se non erro ha una piastra in
plastica proprio dietro lo specchio che sincerament enon favorisce per niente
il raggiungimento della temperatura in breve tempo.
Tieni anche presente che le stelle appaiono come dei palloncini quando
il seeing è pessimo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Anto ha scritto:
@Zau: alla fine lo hai comprato. :) Bene! Sono a padova questi giorni e ho
notato stasera uno strano cielo limpido, forse perché è piovuto tanto e
quindi si è lucidato ;) dagli dentro


Mica hai il tele dietro che si fa qualcosa in notturna? :lol: :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
sigge ha scritto:
C'è l'opzione "Profilo" nel menu in alto a sinistra del forum.

Un saluto

Sergio

mmazza kome so' imbranato.....grazie Sergio!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Anto ha scritto:
harley ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Più spingi con gli ingrandimenti, più gli effetti del seeing si faranno vedere. Se vuoi fare un piccolo star test, prova a puntare una stella di prima grandezza, Vega per esempio, con un oculare che ti faccia bene o male tanti ingrandimenti quanti sono i mm del tuo specchio principale (130), e sfuoca la stella, sia in intrafocale che in extrafocale (rispettivamente muovendo il focheggiatore verso l'interno e verso l'esterno). la stella vedrai chre si "sdoppia" in varie centriche: più queste centriche sono regolari, lineari, nette e precise (più sono belle :) ), più la tua ottica è ben collimata e otticamente buona.

beh io ho effettuato questo test su una stella...e ho provato extrafocale ed intrafocale,beh gli sdoppiamenti non sono proprio lineari,sembrano leggermente ombrosi ai bordi......e normale?


Tieni presente che se ci sono differenze tra intra ed extra vuol dire che
lo specchio non era ancora in temperatura, sebbene un newton come quello
va in temperatura in circa 30-40 minuti. Se non erro ha una piastra in
plastica proprio dietro lo specchio che sincerament enon favorisce per niente
il raggiungimento della temperatura in breve tempo.
Tieni anche presente che le stelle appaiono come dei palloncini quando
il seeing è pessimo ;)
hola!grazie amico!pensavo fosse il tele ke non funzionasse benone.....(sai paranoie dell'incompetente)ieri sera ho visto maya nebula e Aldabaran dal mio balcone wow ke bello!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
BELLO STELLARIUM grazie amici !stasra vorrei vedere saturno ,sara' ad est verso le una o le due.....(indicazioni di stellarium)ma ditemi un po....ad occhio nudo saturno come si vede?avra' una luce fissa ??col mio tele(BRESSER MESSIER N-130) a quanti ingrandimenti posso osservarlo?GRAZIE per i vostri consigli......a dopo!!!!!!!!

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Maia Nebula è improbabie che tu l'abbia vista, sarà stato un riflesso dell'oculare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010