1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
È lo so anche a me fa "letteralmente schifo" la carta a quadretti solo che sono in montagna e sono sprovvista di fogli bianchi... :cry: Domani li compro :)

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
:shock:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
A cosa è riferita la "faccia "di ippogrifo? :D

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
Al "letteralmente schifo". :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera era sereno e sono riuscita a osservare la Luna, di cui ho disegnato due crateri interessanti, eccoli qui:
http://www.mmsdata.blab-dev.com/62911_36_18.html
Secondo voi, dov'è che mi devo particolarmente migliorare nel disegno? :roll:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
Secondo me sei già bravissima così.
Conserva i tuoi lavori. Non buttarli mai.
Ne farai degli altri.
Li riguarderai, di tanto in tanto, e vedrai tu stessa la strada che hai fatto.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao Silvia,

per ottenere un buon disegno non devi lasciare che il singolo tratto di matita sia visibile, a meno che indichi un dettaglio (una frattura una rima, un'ombra): sempre sfumare, sempre avere transizioni morbide.
Le superfici sono fatte di sequenze uniformi, non di singoli tratti.

Non avere paura di introdurre dettagli: 130 mm vuol dire circa 2 km di risoluzione sulla Luna: il tuo Atlas è probabilmente 4-5 cm per l'asse maggirore sul foglio. Posidonius probabilmente è ancora più piccolo.
Prova a fare crateri di diametro di 8-10 cm sul foglio, in modo da avere tutto lo spazio che serve per i dettagli.
All'inizio fa un po' paura, ma poi ci si abitua.

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Mallard per le tue dritte! :wink: ci devo provare! Secondo voi può andare una matita 5B per le ombre? Perché la cartoleria dove compro il materiale mi ha detto che la 8B arriverà :cry:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Beh, non vuol mica dire che tutto deve essere disponibile fin da subito!
Parti con la 5, poi vai avanti.
Fa attenzione, perchè 6B e 8B tendono a sporcare e a sbavare quando sono stese in strati compatti:usare un fissativo per conservare i disegni diventa fondamentale.
Il fissativo è una sorta di vernice acrilica trasparente in bomboletta spray, da dare molto leggera a disegno ultimato o subito prima di dare il bianco, e dopo aver dato il bianco.
Non comprarlo in un brico, perchè quello che hanno lì è troppo grezzo.
Uno ottimo (anche se si tratta di un abotta da 14-15€ a flacone) è quello della pelikan. Lo trovi nei negozi di belle arti o in cartolerie ben fornite.

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
per le ombre in mancanza di altro puoi usare secondo me anche un pennarello nero come ho fatto in questo copernico...

download/file.php?id=44969&mode=view

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010