1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dennone ha scritto:
sinceramente... mi sembra che il forcellone e la costruzione in generale di quelli che ho linkato io siano esteticamente migliori... :oops: Lo so, "chissenefrega" dell'estetica, ma anche l'occhio vuole la sua parte...


In ogni caso, con il metodo afocale potrei fotografare (luna o magari anche i pianeti) credo, giusto ?
Per quanto riguarda il guidare lo strumento, il sistema è simile a quello di una montatura altazimutale ? Cioè, si muove il telescopio e lo si punta un po' dove si vuole, oppure c'è una scala graduata come in una montatura equatoriale ?


La montatura Dobson è altazimutale, ma molto fluida e robusta, niente a che vedere con i cavalletti altazimutali dei telescopietti economici.

Volendo, puoi aggiungerci cerchi graduati in azimut e altezza ed esistono dei programmi per il PC per tradurti le coordinate equatoriali di un oggetto nella sua altezza e azimut per un dato luogo ad una data ora (o delle formule per farlo a mano).

Ma mi sembra che tu abbia un po' di confusione su come funziona una montatura equatoriale...

Per le foto, passa un bel po' di tempo ad osservare, e poi se ne riparla.
Con un 20cm hai voglia a stancarti!

Con un Dobson, puoi fare foto in afocale solo alla Luna, e provare coi pianeti, ma per quelli mi pare di aver letto che serva almeno un 300mm per avere tempi di posa minimi.

Per quanto riguarda le preferenze estetiche...le basi dovrebbero essere un po' tutte uguali.
Ma continuo a ribadire che con i soldi del computer dell'Orion, ci compri un Dobson più grande!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Fede67 ha scritto:
Quindi è più probabile che tu non sia ancora in grado di "trovare" un oggetto, e quindi non lo vedi. O magari non sai collimarlo bene.


Su questo non avevo molti dubbi ahimè.. :oops:

Fede67 ha scritto:
Se invece il tuo cielo di campagna è pessimo e tu non te ne sei reso conto, allora mi sa che devi "ripassarti" anche un po' di teoria...
Ma siccome anche la mia esperienza di astrofilo è veramente scarsa, magari mi sto sbagliando alla grande.... :wink:


Questo no. :wink: Il cielo è davvero ottimo (ripeto, se non c'è nebbia) e dico che alle volte sarebbe un peccato non tirare fuori il telescopio per fare delle osservazioni. Per darti un idea, 1o gg fa l'ho preso ogni sera per 4 sere consecutive per vedere se riuscivo a vedere almeno una nebulosa. Ma niente di niente.
Dopo diverse osservazioni, frustrato, mi fisso su luna, pleidadi, e/o qualche stella (le spalle di Orione, la costellazione di Cassiopea, ecc..) Ma alla fine smetto dopo ~1 h e mezza perchè non trovo soddisfazione.
Mi sono scaricato il programmino Stellarium per orientarmi al meglio, e anche se capivo (per fortuna) dove stavo puntando (un esempio: la M42)
, non riuscivo a vedere un emerito niente.

A sto' punto, dopo il tuo ultimo commento mi sento ancora più confuso. Vale la pena che compro qualcosa, o mi accontento di leggere riviste sull'astronomia, consultare internet, vedere le vs belle foto e rassegnarmi al fatto che sono un "incapace osservatore" ?? :wink:

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Ultima modifica di dennone il martedì 21 novembre 2006, 16:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
dennone ha scritto:
A sto' punto, dopo il tuo ultimo commento mi sento ancora più confuso. Vale la pena che compro qualcosa, o mi accontento di leggere riviste sull'astronomia, consultare internet, vedere le vs belle foto e rassegnarmi al fatto che sono un "incapace osservatore" ?? :wink:

Piano, piano, io la prima volta che ho montato un tele non sapevo neanche cosa voleva dire collimare. Avvitai il cercatore sul rifrattorino che mi avevano regalato e non riuscivo a vedere niente, faceva freddo, mi sentivo un incapace e smontai tutto dopo inutili tentativi. Ma in realtà è tutto molto più semplice di quanto t'immagini, basta un po' di calma e procedere per gradi. :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
devo imparare ancora.. Forse non è ancora giunto il momento di fare un nuovo acquisto e dovrei prima imparare ad orientarmi ad usare il giocattolino che mi ritrovo a casa.


In ogni caso, se devo prendere qualcosa, credo sarà il Dobson consigliato. Il 200mm o superiore se posso.

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che tu non riesca a vedere M42 è grave!
Si vede anche con un piccolo binocolo da dentro Roma.

Quindi le possibilità sono:
1)non sai dove cercarla
2)il telescopio che hai fa veramente pena.

Dunque, prova a procurarti un binocolo, possibilmente un 7x50 o 10x50, fattelo prestare se vuoi, e cerca M42.
Se ancora non la vedi, vuol dire che non sai dove cercarla, e devi impararti un po' di teoria.
Se invece col binocolo la trovi, il problema è nel telescopio che hai.
Potrebbero averti anche venduto una bella sòla.

In ogni caso, oltre a Stellarium che già hai, ti consiglio un bell'atlante cartaceo da consultare sul posto mentre osservi, illuminandolo con una lucetta rossa per abituare gli occhi al buio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Ford Prefect ha scritto:
Che tu non riesca a vedere M42 è grave!
Si vede anche con un piccolo binocolo da dentro Roma.

Quindi le possibilità sono:
1)non sai dove cercarla
2)il telescopio che hai fa veramente pena.




..ehm... a dire il vero ho visto molti "puntini bianchi"... ma nessuna nuvoletta (come mi è stato detto che si vede) sotto la cintura di Orione..

Mah... Stasera riprovo. Ieri c'era un bel cielo e forse stasera replica.

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
dennone ha scritto:
..ehm... a dire il vero ho visto molti "puntini bianchi"... ma nessuna nuvoletta (come mi è stato detto che si vede) sotto la cintura di Orione..

Mah... Stasera riprovo. Ieri c'era un bel cielo e forse stasera replica.


e poi è impossibile non capire dove si trova la costellazione di orione. m42 è sotto la cintura. appena sorta non si capisce bene, ma in piena notte m42 mostra tutta la sua nebulosità a occhio nudo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
enzo ha scritto:
dennone ha scritto:
..ehm... a dire il vero ho visto molti "puntini bianchi"... ma nessuna nuvoletta (come mi è stato detto che si vede) sotto la cintura di Orione..

Mah... Stasera riprovo. Ieri c'era un bel cielo e forse stasera replica.


e poi è impossibile non capire dove si trova la costellazione di orione. m42 è sotto la cintura. appena sorta non si capisce bene, ma in piena notte m42 mostra tutta la sua nebulosità a occhio nudo.


infatti cintura e spada si vedevano bene.


Evidentemente non sono stato in grado di visualizzarle. O come quando si dice: "ce le hai davanti al naso" ma non le vedi.

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
dennone ha scritto:
Evidentemente non sono stato in grado di visualizzarle. O come quando si dice: "ce le hai davanti al naso" ma non le vedi.


questo succede spesso, anche a me.
ma una volta capita la posizione non uso neppure il cercatore per puntare... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dennone ha scritto:
enzo ha scritto:
dennone ha scritto:
..ehm... a dire il vero ho visto molti "puntini bianchi"... ma nessuna nuvoletta (come mi è stato detto che si vede) sotto la cintura di Orione..

Mah... Stasera riprovo. Ieri c'era un bel cielo e forse stasera replica.


e poi è impossibile non capire dove si trova la costellazione di orione. m42 è sotto la cintura. appena sorta non si capisce bene, ma in piena notte m42 mostra tutta la sua nebulosità a occhio nudo.


infatti cintura e spada si vedevano bene.


Evidentemente non sono stato in grado di visualizzarle. O come quando si dice: "ce le hai davanti al naso" ma non le vedi.


Se sai trovare la Spada, M42 è nel centro, e se il cielo è abbastanza limpido e c'è poco inquinamento luminoso, è chiaramente una nuvoletta.
A questo punto mi viene fa pensare che ci sia qualche serio problema col telescopio, o con le condizioni del cielo.

Ripeti la prova anche con un binocolo!

E prova quando non c'è la Luna.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010