Le principali formule sono (in millimetri):
- Ingrandimento=Lunghezza focale telescopio/Lunghezza focale oculare
- Campo reale (inquadrato dal telescopio con un certo oculare)= Campo apparente/Ingrandimento Il campo apparente è lo dichiara la casa costruttrice dell'oculare, per i tuoi non saprei, di certo meno di 40°
- Pupilla d'uscita=Diametro telescopio/Ingrandimento, è il diametro del fascio di luce che giunge all'occhio, non deve essere maggiore del diametro della pupilla dell'occhio, che quando è rilassata e al buio è mediamente di 6mm.
L'ingrandimento massimo di un telescopio, in generale, è circa due volte il diametro in centimetri, per il tuo 120X. Aumentando l'ingrandimento la pupilla d'uscita si riduce, l'immagine diventa meno luminosa e il campo inquadrato si restringe. Per il campo inquadrato 1°=60' minuti d'arco=3600" secondi d'arco. La Luna piena è circa mezzo grado.
Dal punto di vista visuale la lunghezza focale del telescopio in influenza gli oculari che puoi utilizzare e quindi il campo inquadrato e gli ingrandimenti, anche perchè la maggior parte degli oculari sono generalmente costruiti con focali da 5mm a 32mm.
Ti consiglio di leggerti dei libri semplici, non trattati di meccanica e di ottica, almeno all'inizio. Di "Primo incontro con il cielo stellato" edizione base gratuita hai già il link nei primi messaggi del topic. Sul sito di Daniele Gasparri
link nella sezione "lezioni di astronomia" ci sono tante utili dispense.
Puoi comprare o l'edizione estesa di questo libro o un libro di Walter Ferreri, Guida pratica all'astronomia, Come osservare il cielo con il primo telescopio o altri; cercali tutti su Amazon.